Opere famose censurate in passato

10 opere famose censurate nel passato

La censura comprende tutte le azioni atte al controllo o divieto della libera espressione in tutti i campi della pubblicazione delle idee.

Negli anni più bui del Medioevo e della Controriforma, la censura fu una delle funzioni più strumentali dell’Inquisizione.

_________

I vari governi o le varie istituzioni di potere la estesero a seconda delle epoche non solo a giornali o manifesti ma anche a libri, dipinti, e poi film e altre forme artistiche.

Ma scopriamo insieme dieci opere famose che furono censurate

L’origine du monde -  Courbet

L’origine du monde – Courbet

Correva l’anno 1866, quando il diplomatico egiziano Khalil-Bey commissionò a Gustave Courbet uno dei dipinti più famosi: l‘Origine del mondo.

_________

Inizialmente, L’Origine del mondo faceva parte di una collezione privata che comprendeva diverse tele che ritraevano le nudità femminili.

Il dipinto era tenuto al riparo da sguardi indiscreti dietro ad una tenda verde. E questo perché era ritenuto un’opera indecente, tanto da essere definita dai molti la più scandalosa del XIX secolo.

_________

Eppure all’epoca di Courbet e anche prima, la nudità veniva raffigurata abitualmente, ma seguendo l’impostazione classica, e destinandola soprattutto all’ambientazione mitologica. La nudità era rappresentata in maniera idilliaca, totalmente distante dalla sincerità di Courbet.

Courbet è stato capace di rendere omaggio alla nudità nella sua cruda sincerità e voluttà, la realtà del corpo fisico.

_________

Oggi il dipinto di Gustave Courbet è conservato al Museo d’Orsay di Parigi, nel quale fu esposto solo nel 1995.

 Maja Desnuda - Goya

Maja Desnuda – Goya

Fra le opere famose censurate in passato troviamo anche la Maja Desnuda – il ritratto sconcertante di una donna senza veli adagiata fra lenzuola stropicciate ad esibire con sguardo ammiccante e disinibito la propria sessualità allo spettatore – in Spagna le immagini di nudo erano proibite dalla Chiesa e punite dall’Inquisizione.

Solo un potente come Manuel Godoy, il suo nobile committente, poteva sfidare impavido le disposizioni del Sant’ Uffizio e tenersi nel suo gabinetto privato un quadro così conturbante.

_________

Ma quando nel 1807 Godoy cadde in disgrazia il nuovo re Ferdinando VII si appropriò della sua collezione di dipinti.

Il 16 marzo 1815 la Camera Segreta dell’Inquisizione ordinò: “… che si chiami a comparire davanti a questo tribunale il detto Goya perché le riconosca e dica se sono opera sua, con che motivo le fece, per incarico di chi e che fine si proponesse”.

_________

In quell’occasione il pittore riuscì ad evitare la condanna grazie all’intercessione del cardinale Luigi Maria di Borbone-Spagna, ma la sua Desnuda, fu sequestrata in quanto ritenuta “oscena“.

Nudo che scende le scale- Marchel Duchamp

Nudo che scende le scale- Marchel Duchamp

Nella storia della censura, ci ritroviamo di fronte a un caso che risulta ancora più ridicolo, riguardo il nudo.

_________

Una delle opere che destò più scandalo fu un dipinto cubista “Nudo che scende le scale”.

Presentato nel 1912 alla ventottesima esposizione della Société des Artistes Indépendents di Parigi, per essere esposta insieme alle opere di altri pittori cubisti del tempo, non venne mai esposta.

_________

Addirittura il Comitato d’Asta invitò i fratelli Duchamp di ritirare l’opera o di cambiarne il titolo. Lo scandalo nacque dall’idea di dare movimento al nudo, quando in realtà era ben chiara l’idea a quei tempi che il nudo dovesse essere sempre disteso. Ecco come un semplice movimento potesse creare scalpore e disprezzo.

 “Teresa dreaming” - Balthaus

“Teresa dreaming” – Balthaus

Balthus (artista francese morto nel 2001) è considerato uno degli artisti più controversi, provocatori e scandalosi dell’arte contemporanea.

_________

La produzione artistica di Balthus più volte è stata sottoposta a censura per i soggetti femminili giovanissimi, sfacciati e vicinissimi alla Lolita di Nabokov, presenti nei suoi dipinti e fotografie.

_________

Térèse Dreaming(olio su tela 1938) fu uno dei tanti ritratti incriminati e considerato a suo tempo un quadro di istigazione alla pedofilia per la posa provocante della bambina ritratta e venne perciò censurato. Ecco perché lo abbiamo inserito nella classifica delle opere famose censurate in passato

 "Medicina", il capolavoro perduto di Klimt

“Medicina”, il capolavoro perduto di Klimt

Nel 1894, fu commissionato al pittore viennese la decorazione del soffitto della Grande Sala dell’Università di Vienna.

L’opera, dal titolo “Medicina” fu subito censurata dai suoi committenti e non fu ammesso nel luogo per cui era stato realizzato.

La Medicina è il secondo dipinto della serie per l’Università di Vienna.

_________

È un olio su tela (430×300 cm), realizzato fra il 1901 e il 1907 e andato distrutto nel 1945 nell’incendio del castello di Immendorf.

L’opera fu aspramente criticata poiché nella rappresentazione Klimt non celebra il potere curativo della medicina, bensì l’impotenza della stessa di fronte all’inevitabile trapassare dalla vita alla morte.

_________

Oltre a questo non passarono inosservate anche le due scene di nudo, in particolare la donna incinta in alto a destra, che esibisce l’imponente ventre, e l’isolata figura sulla sinistra, che protende verso l’osservatore il pube e il seno. Queste due figure furono, più delle altre, accusate di indecenza e pornografia.

Morte della Madonna - Caravaggio

Morte della Madonna – Caravaggio

Fra le altre opere famose censurate in passato, troviamo “Morte della Madonna”, conosciuta anche come “Morte della Vergine”, è stata sicuramente una delle tele più contestate tra quelle realizzate da Michelangelo Merisi da Caravaggio (tra il 1605 ed il 1606, ma il contratto ritrovato alla fine del secolo scorso porta la data del 14 giugno 1601). Stessa sorte sarà destinata alla “Vergine del serpente”, del 1605.

_________

Il dipinto fu rifiutato dai Carmelitani Scalzi che lo avevano commissionato per decorare la cappella privata della famiglia Cherubini, nella chiesa di Santa Maria della Scala a Trastevere (Roma), in quanto considerato indecoroso e sconveniente.

_________
Secondo il Baglione, pittore e rivale di Caravaggio, il quadro scandalizzò in quanto ritraeva la Madonna gonfia e con le gambe scoperte.

Hon/ell- Niki de Saint Phalle

Hon/ell- Niki de Saint Phalle

Una delle opere famose censurate in passato è dell’artista Niki de Saint Phalle nasce nel ’66 e si intitola Hon/Elle:

una gigantesca donna incinta – lunghezza 28 metri, altezza 6 metri, larghezza 9 metri – con le gambe spaparanzate, visitabile all’interno con porta d’ingresso a forma di vagina.

_________

È da qui che i visitatori entrano come fossero tanti mini spermatozoi. Vanno al bar del seno destro, visitano il planetario del seno sinistro e si dirigono verso l’uscita ed ecco il parto. Come se il percorso ti facesse rinascere una volta avvenuta la fecondazione all’entrata.

_________

Fu distrutta dopo pochi mesi, perché si riteneva oltraggioso far entrare i visitatori da una vagina.

Colazione sull’erba - Manet

Colazione sull’erba – Manet

Ecco uno dei più conosciuti quadri che fu motivo di scandalo e censura.

Ma cosa fu a destare tanti ingiustificati clamori e tante critiche astiose?

_________

Non certo la presenza di un nudo, di cui erano pieni anche i dipinti accademici, ma il fatto che quel nudo rappresentava una ragazza del tempo, non una dea antica o un personaggio mitologico.

_________

Allo stesso modo di come i due uomini sulla destra non indossavano vesti classiche o abiti rinascimentali, ma “gli orribili costumi moderni francesi”, come scrisse un critico d’allora.

_________

In altre parole si rimproverava a Manet di aver abbandonato il linguaggio accademico della mitologia e delle allegorie e di aver sfacciatamente rappresentato una comune prostituta, completamente nuda.

Olympia - Manet

Olympia – Manet

Manet viene ricordato per un altro quadro che diede scandalo.

_________

Esposto al Salon del 1865 a Parigi, “Olympia” destò scandalo per la nudità della ragazza rappresentata e non solo. Il soggetto rappresentato era chiaramente la figura di una prostituta in attesa del cliente successivo, ne avvaloravano la tesi la serva di colore e il gatto nero, simbolo erotico. Il quadro venne così rimosso.

Mostra del 1917 - Modigliani

Mostra del 1917 – Modigliani

La prima mostra del giovane pittore Italiano Modigliani, venne censurata prima dell’inaugurazione della stessa a Livorno.

_________

Nonostante ci fosse grande attesa per i colli lunghi e flessuosi e per il nudo elegante dell’artista, le autorità negarono la visione degli stessi. Questo non impedì che i quadri venissero venduti e anche a cifre esorbitanti e a Modigliani di diventare famoso.

_________

Questo per sottolineare che la censura non può fermare la bellezza e l’arte.

Oggi abbiamo curiosato tra i quadri più famosi censurati, e tu li conoscevi tutti?

_________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

Articolo di: PSICHE

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *