Salta al contenuto

ARTE in BREVE

L'arte in poche parole!

ARTE in BREVE

  • CHI SIAMO
  • PER LA SCUOLA
  • NEWSLETTER!
  • MOSTRE
  • PRIVACY POLICY
  • Contatti

1900-2000

il XX secolo è forse il più importante della storia dell’arte, pensa che inizia con Picasso e finisce con gli omini di Keith Haring!

1900-2000 

Max Ernst, il genio del Surrealismo

Aprile 30, 2023Aprile 30, 2023 Franca Canti 0 commenti

Max Ernst Da una prima adesione all’espressionismo ad un avvicinamento al gruppo “Blue Reiter”, Ernst è già un grande ammiratore

Leggi tutto
1900-2000 astrattismo 

L’alfabeto immaginario e artistico di Carla Accardi

Aprile 26, 2023Aprile 28, 2023 Elisabetta Gulizzi 0 commenti

Rubrica di Arte al Femminile Scrivere di Carla Accardi equivale a calarsi nella sfera del possibile grazie alla sua capacità

Leggi tutto
1900-2000 

Tutto sulla Metafisica

Febbraio 16, 2023Febbraio 18, 2023 Alessandra Olivares 0 commenti

Il termine “metafisica” deriva dal greco e significa “al di là della natura”. Applicato al campo dell’arte indica la volontà

Leggi tutto
1800-1900 1900-2000 Artisti 

Alfons Mucha: vita e opere

Gennaio 23, 2023Gennaio 23, 2023 Elena Bruno 0 commenti

Alfons (o Alphonse) Mucha è considerato tra gli artisti più importanti dell’Art Nouveau. La sua carriera non si limita soltanto

Leggi tutto
1900-2000 

Il Grande Vetro di Marcel Duchamp: un’analisi

Novembre 27, 2022Novembre 28, 2022 Alessandra Olivares 0 commenti

La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche, meglio conosciuta come il Grande Vetro, è un’opera che rappresenta la

Leggi tutto
1900-2000 

Tutto ciò che c’è da sapere sul Dadaismo

Novembre 25, 2022Novembre 27, 2022 Redazione 0 commenti

Tra i movimenti artistici che hanno caratterizzato i primi anni del Novecento il Dadaismo è quello che più haestremizzato il

Leggi tutto
1900-2000 

PICASSO: evoluzione dei suoi autoritratti – Gli occhi irrequieti di un grande artista 

Novembre 15, 2022Novembre 21, 2022 Redazione 0 commenti

Pablo Picasso è stato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Nato a Malaga nel 1881, fondò il movimento

Leggi tutto
1900-2000 

Storia e panoramica sul Cubismo

Ottobre 31, 2022Ottobre 31, 2022 Alessandra Olivares 0 commenti

Il termine Cubismo nasce occasionalmente nel 1908 quando Matisse, osservando alcune opere di Braque le giudicò negativamente composte da “piccoli

Leggi tutto
1900-2000 2000-oggi 

Il telefono nell’arte

Ottobre 26, 2022Ottobre 26, 2022 Franca Canti 0 commenti

Drin…drin…pronto…chi parla? Quante volte nel corso di una giornata sentiamo un telefono squillare con suonerie più o meno estrose! Quante

Leggi tutto
1900-2000 2000-oggi varie 

Dieci opere d’arte contemporanea che devi conoscere

Ottobre 23, 2022Ottobre 23, 2022 Redazione 0 commenti

“Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno” Questa celebre citazione di Vincent Van Gogh esprime in poche parole

Leggi tutto
1900-2000 Artisti 

Cose che non sapevi su Keith Haring

Ottobre 21, 2022Ottobre 22, 2022 Redazione 0 commenti

Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e

Leggi tutto
  • ← Precedente

Da non perdere

Mantova, la città del Mantegna
1400-1500 

Mantova, la città del Mantegna

Gennaio 30, 2023Gennaio 31, 2023 Franca Canti 0

Oggi vi voglio parlare di Mantova e del suo più grande artista: il Mantegna. Mantova è una splendida città rinascimentale

Masaccio: Vita e opere
1400-1500 

Masaccio: Vita e opere

Gennaio 6, 2023Gennaio 5, 2023 Redazione 0
GLI ANGIOLETTI DI RAFFAELLO
1400-1500 

GLI ANGIOLETTI DI RAFFAELLO

Dicembre 16, 2022Dicembre 16, 2022 Marta Teti 1
Autunno nell’arte: scopri le opere più innovative
1400-1500 1800-1900 Temi nell'arte 

Autunno nell’arte: scopri le opere più innovative

Novembre 12, 2022Novembre 14, 2022 Elena Bruno 0
Leonardo da Vinci, il volo e le invenzioni
1400-1500 1500-1600 varie 

Leonardo da Vinci, il volo e le invenzioni

Novembre 4, 2022Novembre 5, 2022 Redazione 0
Segreti e curiosità sulla Gioconda
1400-1500 

Segreti e curiosità sulla Gioconda

Maggio 21, 2022Agosto 16, 2022 Franca Canti 0
Spiegazione e curiosità sulla Primavera di Botticelli
1400-1500 

Spiegazione e curiosità sulla Primavera di Botticelli

Aprile 25, 2022Agosto 16, 2022 Redazione 0
Perché Alessandro Filipepi si chiamava Botticelli?
1400-1500 varie 

Perché Alessandro Filipepi si chiamava Botticelli?

Aprile 12, 2022Agosto 16, 2022 Redazione 0
Il Mosè di Michelangelo – Spiegazione facile
1400-1500 

Il Mosè di Michelangelo – Spiegazione facile

Aprile 6, 2022Settembre 1, 2022 Redazione 0
La Vergine delle rocce di Leonardo – Spiegazione facile
1400-1500 1500-1600 

La Vergine delle rocce di Leonardo – Spiegazione facile

Marzo 28, 2022Settembre 1, 2022 Redazione 0
I segreti della Cappella Sistina
1400-1500 1500-1600 

I segreti della Cappella Sistina

Marzo 10, 2022Agosto 16, 2022 Franca Canti 0
Curiosità su Sandro Botticelli
1400-1500 1500-1600 

Curiosità su Sandro Botticelli

Marzo 2, 2022Settembre 1, 2022 Franca Canti 0
Le previsioni di Leonardo da Vinci
1400-1500 1500-1600 

Le previsioni di Leonardo da Vinci

Febbraio 14, 2022Agosto 18, 2022 marianna sesta 0
La Pietà di Michelangelo (nasconde un segreto)
1400-1500 varie 

La Pietà di Michelangelo (nasconde un segreto)

Febbraio 12, 2022Agosto 18, 2022 marialuigiadia 1
Curiosità su Caravaggio
1400-1500 1500-1600 

Curiosità su Caravaggio

Febbraio 11, 2022Agosto 18, 2022 marianna sesta 0
Curiosità sull’Ultima Cena di Leonardo
1400-1500 varie 

Curiosità sull’Ultima Cena di Leonardo

Febbraio 9, 2022Agosto 18, 2022 Franca Canti 2

Iscriviti alla nostra Newsletter

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Done – Tutto Sull’artistaMaggio 11, 2023
  • La finestra: uno sguardo sul mondoMaggio 8, 2023
  • Il Gioco d’Azzardo nella storia dell’ArteMaggio 7, 2023
  • Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo GovernoMaggio 3, 2023
  • La pubblicità nella storia dell’arteMaggio 1, 2023
  • Max Ernst, il genio del SurrealismoAprile 30, 2023
  • CHI SIAMO
  • PER LA SCUOLA
  • NEWSLETTER!
  • MOSTRE
  • PRIVACY POLICY
  • Contatti
  • Yayoi Kusama: Biografia e opere principali
  • Wassily Kandinsky – Tutto ciò che devi sapere
  • Volti nascosti nelle opere d’arte
  • Come posso scrivere per arteinbreve.it?
  • Crea contenuti per AiB
  • Diventa affiliato, guadagna da AiB!
  • Per gli insegnanti
  • Privacy Policy
Copyright © 2023 ARTE in BREVE. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.