Curiosità su Caravaggio

Ritratto di Caravaggio

Chi era Caravaggio?

Curiosità su Caravaggio: “Cervello stravagantissimo” (Cardinal del Monte , suo principale committente d’opere.)

Caravaggio, uomo astratto, inquieto, poco accorto sulla sua vita e che molte volte andava a letto vestito e col pugnale al fianco che mai lasciava. ” (Francesco Susinno)

“Molto di ciò che sappiamo della vita di Caravaggio è stato scoperto negli archivi criminali del tempo” (Andrew Graham -Dixon)

“Il primo pittore dell’epoca moderna, un artista che ha cercato di essere naturale, comprensibile, umano più che umanistico” (Longhi , storico dell’arte)

“Il rissoso Merisi come Galilei, costringe ad aprire gli occhi sul vero. Per questo affascina, sconvolge, converte” (Vittorio Sgarbi, critico d’arte)

Biografia breve di Caravaggio

e Curiosità su Caravaggio

Fino a pochi decenni fa , si conosceva poco sulla sua biografia e la sua arte considerata secondaria rispetto ai grandi maestri del Rinascimento. Di recente (2007) infatti si è scoperto  un documento conservato presso L’Archivio Diocesano di Milano che riporta la nascita e il battesimo di Caravaggio a Milano. Il suo soprannome deriverebbe comunque dal fatto che le origini dei  genitori risalgono a Caravaggio.

_____________

Da qualche anno infatti  i cartellini museali di tutto il mondo sono stati modificati!

Caravaggio è stato l’emblema dell’artista tutto genio e sregolatezza, svincolato da regole e principi. La sua stessa vita fu dramma e disperazione, e violenza e in quanto tale non poteva non riflettersi nella sua arte.

_____________

Una delle curiosità su Caravaggio più incredibili: Viene arrestato per possesso di armi, condannato a morte per avere ucciso un uomo.

Per capire a fondo l’artista è necessario conoscere la sua mente, l’idea che aveva dell’arte:

La  pittura di Caravaggio che sembra irriverente è in realtà profondamente religiosa: Il divino si rivela nelle persone  e nelle cose più umili.  

                

Le luci di Caravaggio

In linea con lo spirito del barocco che nel corso del secolo investì tutte le arti , gli effetti speciali sorprendono  lo spettatore,  suscitando in lui sentimenti di stupore e meraviglia!

Luci di caravaggio

    SPERIMENTAZIONI TENICHE

IL FONDO SCURO- LUCE -FLASH

Caravaggio come fu un innovatore nella storia della pittura grazie alle sue intuizioni,  fu anche sperimentatore dal punto di vista tecnico . Caravaggio lavorava dal vero, senza disegni preparatori, senza abbellimenti , riproducendo la luce e l’ ombra e le sue infinite tipologie di respingere o  riflettere, come nessun artista aveva mai fatto.

_____________

Dal punto di vista tecnico l’artista otteneva questo particolare effetto scenico, dipingendo il fondo della tela di bruno e  aggiungendo  via via le parti degli incarnati e delle luci. Tale procedimento era stato già introdotto dai pittori fiamminghi ma solo per piccole parti, con Caravaggio si estese alle intere superfici che rimanevano in gran parte scure, cupe,  “caravaggesche ”.

_____________

La luce nei quadri dell’artista diventa un flash, che mette in evidenza una realtà . Si può dire che Caravaggio anticipa nel 1601,  la fotografia che sarà scoperta nel 1839-40. Tuttora nel mondo del cinema vengono riprodotti questi effetti di luce che l’ artista creava nelle sue opere.

Per i suoi dipinti utilizzava preparati a base di mercurio, distillato di lucciole e anche pigmento ricavato dalle carni degli animali trattato con una tecnica utilizzata anche per la mummificazione. Passiamo ad altre curiosità su Caravaggio

Caravaggio Opere

La  pittura di Caravaggio che sembra irriverente è in realtà profondamente religiosa: Il divino si rivela nelle persone  e nelle cose più umili .

Molte furono le opere di Caravaggio rifiutate  dai committenti perché  considerate indecorose per il modo in cui l’artista rappresenta le figure sacre. 

___________________

San Matteo e l’angelo Caravaggio

San Matteo e l’angelo

L’artista realizza una delle tre tele eseguite per la cappella Contarelli in  San Luigi dei Francesi, sua prima opera pubblica, nella prima versione dell’opera,  San Matteo ha l’aspetto di un rozzo contadino, ignorante e per questo motivo fu rifiutato dalla committenza.

__________________

“La morte della Vergine” Caravaggio

“La morte della Vergine”

Realizzata nel 1604 per l’altare della Cappella Cherubini in Santa Maria della Scala, Roma. Fu considerata da subito un’opera troppo vicina alla realtà , e la Vergine molto più simile ad una donna dei bassifondi che alla Madre di Cristo. Per ritrarre le  sue vergine e le sue sante l’artista infatti impiegava come modelle alcune cortigiane note a Roma in quel tempo , la chiesa romana  Controriformista ,non poteva tollerare di vedere i loro volti associati alla Vergine e comparire  sugli altari delle chiese più importanti della città.

“ La Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” caravaggio

“ La Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”

Una delle Curiosità su Caravaggio che in pochi conoscono: Uno dei furti d’arte ancora irrisolti

__________________

Singolare è la coincidenza tra la vita romanzesca di Caravaggio e la vicenda legata ad uno dei suoi capolavori “La Nativita’” con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi all’Oratorio di San Lorenzo di Palermo.  

_____________

Secondo  alcune  recenti scoperte , l’artista realizzò l’opera a Roma che è stata in seguito trasferita a Palermo. Nella notte tra il 17 e il 18 del 1969  alcuni ladri s’impossessano del dipinto portandolo via su un camioncino  della frutta lasciando sull’altare il solo telaio. Ad accorgersi del furto della tela del Caravaggio è stata la custode del luogo, il pomeriggio del giorno seguente (così come lei stessa mi ha personalmente raccontato). Nel libro di Michele Cappone. “Caravaggio Natività di Palermo Nascita e scomparsa di un capolavoro” l’autore  rivela che la tela possa non essere andata perduta per sempre,  si troverebbe in Svizzera.  

_____________

Un furto su commissione uno strano intreccio di mafia e malaffare che ha fatto guadagnare al dipinto il podio della  TOP TEN ART CRIMES  crimini di opere d’arte secondo l’FBI. In questi cinquant’anni d’inchieste sono tante le ipotesi emerse  sull’ opera.

_____________

Coinvolta nelle trattative stato mafia , smembrato e venduto a pezzi,  mangiata dai topi. Di questo furto si conoscono nomi e cognomi della banda, dinamiche ,l’ immediata azione della mafia  il nome dell‘antiquario trafficante di opere d’ arte che avrebbe acquistato l ‘opera portandola oltre confine  ormai deceduto e il cui nome è top secret perchè l’inchiesta è ancora in corso.

_____________

Ed ecco che uno dei capolavori di Caravaggio sembra essere il protagonista delle  trame misteriose  di un romanzo , un capolavoro che  nonostante la sua  perdita continua ad essere  presente e più vivo che mai,  coinvolgendoci  stupendoci  e appassionandoci  , proprio come Caravaggio avrebbe voluto.

Articolo scritto da Marianna Sesta

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *