Le previsioni di Leonardo da Vinci

Autoritratto di Leonardo da Vinci

Cosa ha previsto Leonardo da Vinci?

Previsioni di Leonardo da Vinci: Pittore, architetto, scienziato, inventore, scrittore

Leonardo incarna la figura del genio universale del Rinascimento , un uomo che vuole conoscere il mondo attraverso la ragione , utilizzando un metodo scientifico: solo l’esperienza diretta può dare certezze e verità.

______________

«Homo senza lettere» così lui stesso si definiva , non conosceva infatti né  il greco né  il latino, spirito curioso e mai soddisfatto, che voleva  padroneggiare ogni campo del sapere.

______________

Prima di parlare delle Previsioni di Leonardo da Vinci è giusto dedicare qualche riga alla sua biografia

Quando nasce Leonardo da Vinci?

Leonardo nasce  il 15 aprile del 1452 nel piccolo villaggio toscano di Vinci, quando la famiglia si trasferì a Firenze , il giovane Leonardo, appena dodicenne diventò apprendista presso la bottega dell’artista fiorentino Andrea del Verrocchio.

______________

 Lo strumento per indagare la realtà è il disegno, che Leonardo usa non solo nella fase ideativa della pittura, ma anche per studiare e sottoporre a verifica le conoscenze scientifiche.

______________

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
disegno a penna e inchiostro su carta (34,4 × 24,5 cm)

Cos’è l’uomo vitruviano?

L’Uomo vitruviano, il disegno che illustra un passo del trattato di architettura di Vitruvio sulle proporzioni del corpo umano, è uno dei più celebri disegni di un enorme raccolta, che oggi sopravvive in parte in 23 codici di mano di Leonardo.

______________

Un infinità di manoscritti del grande artista, scritti da destra a sinistra, al contrario, come usava fare, forse per proteggere  i suoi scritti da una prima occhiata indiscreta  , o forse più semplicemente perché così era più pratico, non era infatti  l’unico a scrivere in questo modo.      

____________

Bene, dopo questa introduzione scopriamo tutte le previsioni di Leonardo da Vinci!

______________

Le invenzioni di Leonardo da Vinci

DALL’ASTRONAUTICA AL TELETRASPORTO

Il più famoso dei codici di Leonardo giunti fino a noi, è il Codice Atlantico, così chiamato per le sue dimensioni, contiene infatti 1.119 fogli.  

Tra queste sbalorditive pagine di grande saggezza si trovano incredibili invenzioni impensabili ai suoi tempi e capaci di anticipare il futuro, pensiamo a concetti legati all’astronautica o addirittura al teletrasporto.

Infatti quando le sue invenzioni sono state riprese , lo sviluppo scientifico ha consentito di realizzarle , come avviene anche oggi grazie alla tecnologia.

______________

Alcune invenzioni di Leonardo da Vinci

Prototipo di nave a motore ideato da Leonardo da Vinci
  • Navi a motore, Sommergibili, il Salvagente
  • Automobili
  • La vite aerea (la vite senza fine , ispirata alla vite di Archimede )
  • Aerei, Elicotteri
  • Il Paracadute piramidale (testato nel Duemila ) , il Drone
  • Leonardo era pacifista, Ludovico Sforza , duca di Milano suo principale committente era in primis, un leader militare, l’ artista costrui’ per lui, le piu’ avanzate armi del tempo)
  • Carrarmato
  • Mitragliatrici, Ponte girevole
  • Cavaliere robotico : primo esempio di automatismo umanoide
  • Strumenti per la trivellazione l’agricoltura, la  musica
  • La Bicicletta? E’ uno dei tanti misteri, attorno alla figura di Leonardo. Sembra che il progetto avrebbe potuto essere creato proprio dall’artista. In realtà il disegno attribuito  in seguito ad un suo apprendista che lo avrebbe copiato dal maestro è oggi considerato un falso, con particolari aggiunti in matita di grafite non conosciuta ai suoi tempi. Rimane il mistero su chi l’abbia realizzata e perché.

______________

Le scoperte di Leonardo nell’ambito della medicina

Studi anatomici di Leonardo da Vinci

L’autopsia

Per studiare in modo scientifico l’anatomia umana Leonardo era solito sezionare i cadaveri.

Spesso i corpi di criminali giustiziati, la divulgazione di queste preziosissime annotazioni,  avrebbe  dato un notevole impulso al progresso nel campo della medicina di quel tempo. A lui dobbiamo la nascita delle prime vere autopsie , Leonardo ricercava la causa della morte o della longevità di una persona.

______________

(Un giorno del 1500, Leonardo all’ospedale di S. Maria Nuova a Firenze, conversando   con un vecchio uomo dell’età di più di 100 anni, registra nei suoi taccuini “Così senza alcun movimento passò di questa vita. Io l’ho sezionato per vedere la causa di una così dolce morte”).

______________

Molti degli scritti di Leonardo sono andati perduti , molti potrebbero essere stati  distrutti, e forse altri ancora potrebbero essere da scoprire.

Certamente, si è fantasticato molto sui testi e le opere artistiche di Leonardo, ancora oggi si crede possano nascondere chissà quali misteri , forse più semplicemente  Leonardo, che era anche inventore  d’indovinelli e rebus ,  si divertiva a sperimentare

e si sa che  quando un Genio “gioca”,  crea capolavori!      

_______

Articolo di Marianna Sesta

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *