La sezione aurea nell’arte
Sezione aurea nell’arte: Benvenuti nel mondo della bellezza e dell’armonia, data dalla scoperta di una formula matematica che ha stupito tutto il mondo.
Una storia che arriva dall’antichità (IV A.C.), e da sempre utilizzata tra pittori, architetti e udite bene, anche da loghi famosi nel mondo del web e della pubblicità.
_________
La sezione aurea, questo uno dei nomi con cui viene conosciuta è stata scoperta dai pitagorici è stata definita poi dal filoso greco Euclide.
Per le sue caratteristiche ha dato adito a infinite riflessioni, anche simboliche, ed anche moltissime elucubrazioni.
Cos’è la sezione aurea?
La sezione aurea è un numero irrazionale (1,618) e deriva da una proporzione geometrica che racchiude in sé uno standard di riferimento per la grazia e l’armonia, per la perfezione e l’equilibrio. Ecco perchè la sezione aurea nell’arte viene utilizzata da secoli.
_________
E’ la parte di una linea (L) divisa in due parti diseguali. La sua lunghezza ha una proporzione matematica particolare rispetto alla parte di linea rimanente.
In particolare, la parte più corta (b) sta alla più lunga (a) come questa sta all’intero segmento, cioè b : a = a : L.


Esistono in pittura tre motivi aurei che si possono utilizzare: La spirale aurea, il triangolo aureo e il rettangolo aureo.


Queste figure vengono generalmente applicate in tutte le arti figurative, in particolar modo nell’architettura, nella scultura e nella pittura.
Ad ufficializzarla e poi divulgarla, furono il matematico Italiano Luca Pacioli e Leonardo da Vinci, che diedero vita al trattato “De divina proportione” . Venne stampato a Venezia nel 1509 e poi diffuso in tutta Europa.
_________
L’opera è incentrata sulla proporzione come mezzo per tradurre i segreti della bellezza ma anche della natura. Tra tutte le proporzioni, quella aurea rappresenta la vera fonte di bellezza e del creato. Di riflesso del suo creatore, quindi di Dio.
_________
La sezione aurea a quanto pare vige nella formazione del creato e della natura. Ecco alcuni esempi rappresentati qui sotto:


Ed ecco alcuni studi in arte con la sezione aurea.


“L’Uomo Vitruviano” di Leonardo Da Vinci
Iniziamo dal pittore che portò in Occidente la sezione aurea.
Ne “L’Uomo Vitruviano“(1490 circa) infatti, Leonardo studia le proporzioni della sezione aurea secondo i dettami del “De architectura di Vitruvio” che obbediscono ai rapporti del numero aureo.
_________
Leonardo stabilì che le proporzioni umane sono perfette quando l’ombelico divide l’uomo in modo aureo.


Vitruvio nel “De Architectura” scrive:”Il centro del corpo umano è inoltre per natural’ ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi”.


_________


“La parata del circo del 1888” di Georges Seurat
Le proporzioni matematiche furono una delle chiavi di tutta l’arte rinascimentale, così fortemente influenzata dal pitagorismo e dal neoplatonismo. Ma vennero utilizzate anche dopo, nei secoli successivi.
_________
Ad esempio ebbero grande rilievo anche nell’opera di Georges Seurat, pittore francese del XIX secolo. Per lui i numeri, e in particolare proprio la sezione aurea, divenivano un modo per trasmettere determinate emozioni.
_________
Una delle sue opere in questo senso più emblematiche è “La parata del circo del 1888”: qui, come hanno notato gli studiosi Matila Ghyka e David Bergamini, crea una sorta di scacchiera in cui le immagini sono incastonate, quasi prive di volume.
_________
La sezione aurea nella grafica pubblicitaria
Ma non finisce qui. Seguendo la linea legata alla ricerca dell’armonico per attrarre il pubblico, oggi il rettangolo aureo e la sezione aurea vengono sfruttati per la produzione di loghi e siti web.
_________
Questa precisa proporzione infatti attira l’occhio del cliente trasmettendo un senso di armonia, gradevole all’occhio.
Per farvi un esempio:Apple, Twitter, McDonald’s, Pepsi,Toyota si sono ispirati proprio a questa tipologia di rapporto per disegnare i propri loghi.






Svelata a chi non conosceva questa curiosità magico-matematica, ora lascio a voi la sperimentazione.
Se siete artisti, grafici o curiosi, adesso potete cercare anche voi l’armonia e bellezza attraverso la Sezione Aurea nell’arte.
_________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!


Very good blog you have here but I was curious about if you knew of any forums that cover the same topics
discussed in this article? I’d really like to be a part of group where I can get suggestions
from other knowledgeable people that share the same interest.
If you have any recommendations, please let me
know. Many thanks!