Perchè la Gioconda si trova in Francia?

Perchè la Gioconda si trova in Francia?

L’amata Gioconda, un’opera enigmatica sotto tanti punti di vista. Quindi, pur essendo una creazione di un talento artistico italiano perchè la Gioconda si trova in Francia?

Intanto ecco alcune informazioni sull’Opera:

La Gioconda è un dipinto realizzato ad olio su tavola di pioppo (77cmx53cm)  elaborato probabilmente tra il 1503 e 1506 dal famoso pittore Fiorentino Leonardo Da Vinci.

La Gioconda, dettasi anche la Monnalisa, è un opera di fama mondiale, per molteplici ragioni.

____________________

La tecnica dello sfumato di Leonardo

Leonardo Da Vinci sapeva che tutta la vita e gli esseri viventi sono sempre in movimento. Quindi ricerca il modo per produrre il movimento in un quadro.

Nacque così la tecnica dello sfumato. Essa  permetteva attraverso  le sfumature dei contorni del viso, di fondere la Gioconda con il paesaggio retrostante e dare vita al quadro stesso.

____________________

Questa rivoluzionaria tecnica di Leonardo contribuì a creare un senso di mistero intorno al personaggio dipinto. Infatti uno dei punti di forza della Gioconda è il sorriso particolarmente ambiguo e lo sguardo profondo.

Tant’è che guardandola  abbiamo la sensazione che ci stia seguendo con lo sguardo. Questa fu un’innovazione nella pittura dei primi del 500‘.

____________________

Perché la Gioconda si chiama così?

Si è molto discusso anche  sull’identità del soggetto. Se è vero che da un lato si dia per scontato che si tratti di Lisa Gherardini, moglie di Francesco Del Giocondo, e che il dipinto sia stato commissionato da lui stesso, altri storici basandosi su documenti dell’epoca identificarono la figura come Caterina Sforza, Caterina Buti del vacca o ancora Isabella d’Aragona Duchessa di Milano.

La teoria di S. Freud

Non sono meno interessanti teorie come quella di Sigmund Freud, il padre della psicanalisi,  che scrisse tra il 1909 e il 1910 una psico-biografia di Leonardo da Vinci e condusse diversi studi sulla Gioconda. L’ipotesi di Freud sull’opera, è che la donna ritratta rappresenti la madre dell’artista.

____________________

Di Leonardo si sapeva che era figlio illegittimo di un notaio e di una serva e trascorse i primi anni di vita con la madre Caterina. Poi andò a vivere con il padre e la giovane moglie di quest’ultimo. Così, la separazione dalla figura materna, che morì quando Leonardo aveva solo cinque anni, incise durevolmente nello sviluppo della sua personalità. Questo spiegherebbe l’attaccamento particolare che l’artista aveva nei confronti dell’opera.

Sigmund Freud: la vita, le opere e le teorie del padre della psicoanalisi
Sigmund Freud

Perché la Gioconda non è in Italia?

Oltre alle vicissitudini appena descritte, c’è un’aria di mistero anche sul perché la Gioconda non sia in Italia in bella mostra per tutti gli italiani, ma si trovi in Francia, al museo del Louvre di Parigi.

____________________

La leggenda vuole che essa fu rubata da Napoleone Bonaparte durante la campagna d’Italia nel 700’ insieme ad altri quadri e portata in Francia. Ecco una delle leggende sul perché la Gioconda si trovi in Francia.

____________________

Due uomini ammirano la gioconda dopo il suo ritrovamento – a sinistra, invece, una foto segnaletica di Vincenzo Peruggia

Naturalmente non ci furono mai prove che avallarono tali ipotesi. Tuttavia tanto sembrò reale questa diceria, che il 21 agosto 1911 un ex impiegato del Louvre, l’italiano Vincenzo Peruggia, animato da spirito patriottico decise di rubare la Gioconda dal museo per riportarla in Italia.

____________________

Studiò un piano, si fornì un alibi per la notte del furto e riuscì nel suo intento. Immediatamente si attivarono i controlli ma del celebre quadro non vi fu più traccia.

Gli inquirenti sospettarono personaggi illustri tra i quali il poeta francese Guglielmo Apollinaire e persino Pablo Picasso. L’artista fu infatti arrestato e interrogato ma subito rilasciato.

  Nel frattempo Vincenzo Peruggia la riportò in Italia e la tenne nascosta per ben 28 mesi, finché cercò aiuto ad un antiquario, Alfredo Geri per restituirla all’Italia.

Vincenzo Peruggia durante il processo

  ____________________

Prontamente Geri chiamò le autorità e il ladro venne così scoperto. Lui si dichiarò colpevole del furto ma non per vendere il quadro ma per restituirlo.

Questo scherzetto gli costò comunque alcuni mesi in carcere. Intanto divenne famoso e una volta scontata la sua pena molti italiani lo ringraziarono, poiché la Gioconda tornò in Francia solo dopo aver fatto un tour di alcuni famosi musei italiani e dando così la possibilità a milioni di persone di ammirarla.

____________________

Perché la Gioconda si trova in Francia?

La verità è molto semplice. La Gioconda fu’ portata in Francia nel 1516 dallo stesso Leonardo Da Vinci, quando si trasferì oltre le Alpi.

Passò poi nelle mani del Re di Francia Francesco I, che l’ acquistò per circa 4mila ducati d’Oro. In seguito la Gioconda divenne parte delle collezioni reali della Francia, fino a quando Luigi XIV (il famoso Re Sole) la porto con sé a Versailles.

Con l’avvento della rivoluzione francese la Gioconda venne spostata al museo del Louvre

La Gioconda appartiene perciò alla Francia per legittima compravendita.

____________________

Sgarbi e la Gioconda

Nel 2016 infatti il critico d’arte italiano Vittorio Sgarbi, si chiese: Perchè la Gioconda si trova in Francia? e decise di prendere in carico la causa del ritorno in Italia della Gioconda, e partì in direzione Parigi. Pubblicò un video sul suo profilo Facebook, ma finì tutto in una bolla di sapone.  la Francia certamente non  avrebbe ceduto a un privato cittadino la Gioconda, anche perché la detiene legittimamente.

Sgarbi racconta Leonardo

Quella di Sgarbi fu’ una trovata pubblicitaria? Probabilmente si, ma sono sicura che agì animato dallo stesso fuoco passionale per il nazionalismo che è insito nel popolo italiano, proprio come un tempo il famoso Vincenzo Peruggia.

____________________

La Gioconda può tornare in Italia? spoiler: NO

La risposta è negativa. Diverse volte l’Italia ha chiesto alla Francia di “prestarle” la Gioconda al fine di esporla nei musei italiani: ciò, tuttavia, non è mai accaduto e di fatto l’ ultima apparizione della Gioconda in Italia risale proprio al furto del Peruggia.

____________________

Il Museo del Louvre custodisce gelosamente la Gioconda e ne vieta quasi sempre il trasporto:  l’opera non è più uscita dalla Francia, se non nel 1963, quando venne esposta negli Stati Uniti, e nel 1974, quando fu prestata prima a Tokyo e poi a Mosca.

____________________

Anche secondo il parere della maggior parte degli storici dell’arte, la Gioconda è divenuta col tempo troppo fragile per essere trasportata: vi è dunque il serio rischio che possa rimanere danneggiata in maniera irreversibile.

____________________

Conclusione – Perchè la Gioconda si trova in Francia?

Mie cari amici lettori, avete scoperto perché la Gioconda si trova in Francia , facciamocene una ragione, per vedere il misterioso dipinto possiamo acquistare un biglietto aereo, destinazione Parigi.

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

Articolo di: PSICHE

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *