Il David di Michelangelo: tutto ciò che bisogna sapere

 

 Piccolo cenno sulla vita:

David di Michelangelo: Michelangelo è in assoluto il protagonista del Rinascimento italiano, già ritenuto il più grande artista di tutti i tempi quando era ancora in vita. Personalità inquieta e particolare oggi faremo un viaggio nella sua pittura e nella sua vita.

_____________

Nasce il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo. Nel 1481 sua madre muore e la sua educazione scolastica venne affidata all’umanista Francesco Galatea da Urbino.

_____________

Durante questi anni conosce Francesco Granacci, pittore fiorentino che lo avvicinerà al mondo dell’arte. Nel 1488, a Firenze, Lorenzo de’ Medici nota e apprezza il talento del giovane che accoglie nel suo palazzo di Via Larga.

Ritratto di Lorenzo de’ Medici duca di UrbinoMichelangelo Buonarroti e Giovanni Angelo Montorsoli

_____________

In pochi sanno che qui Michelangelo conoscerà illustri personaggi della cultura umanista e artistica, da questo momento la carriera di Michelangelo inizierà definitivamente, lavorerà con papi e con politici importanti. Michelangelo muore nella sua casa romana il 18 Febbraio 1564.

_____________

Passiamo ora alla descrizione della sua opera più rappresentativa!

“David”

David di Michelangelo: Questa scultura in marmo di Carrara è alta 5,20 metri ed è databile al 1501-1504. È una delle sculture più importanti del rinascimento italiano, simbolo dell’Italia nel mondo.

Dettaglio del volto

_____________

Questa imponente scultura rappresenta per l’appunto Davide intento a scontrarsi contro Golia. Bisogna sapere che originariamente la collocazione della statua doveva essere in Piazza della Signoria, come simbolo della Repubblica fiorentina ma oggi si trova nella Galleria dell’Accademia a Firenze.

_____________

Il 16 agosto del 1501 Michelangelo ha 25 anni e gli viene commissionato il David dai consoli dell’Arte della Lana e l’Opera del Duomo di Firenze, i quali avevano intenzione di posizionarlo in uno dei contrafforti esterni posti nella zona absidale della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il David è oggi ritenuto l’oggetto artistico più bello mai creato dell’essere umano.

_____________

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

2 pensieri riguardo “Il David di Michelangelo: tutto ciò che bisogna sapere

  • Dicembre 19, 2021 in 11:17 am
    Permalink

    Cotentissimo da questo Blog. Siete bravi e molto attraenti. Vi auguro ogni bene ! Me potete postarmi in gmail ogni giorno i vostri articoli mi regalerete una terapia post covid, siccome da quello ho perso totalmente l’udito. Abito a Bari, sono pensionato, ex dottore e docente in farmacologia e artista.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *