Piet Mondrian: biografia e opere principali

Contesto storico-artistico.

Piet Mondrian : Tutti gli storici dell’arte sono concordi nell’istituire, il 1910, come anno di nascita dell’Astrattismo in Europa, considerando questo movimento come la conseguenza inevitabile delle vicissitudini storiche ed estetiche del primo Novecento.

____________

Piet Mondrian: il richiamo costante allo scientifismo.

Già nel focus dedicato a Kandinskij, abbiamo affrontato l’astrattismo da un punto quasi impulsivo, connesso al principio dell’ispirazione romantica intesa come effusione dello spirito.

____________

Contrariamente, quello di Piet Mondrian, l’Astrattismo di cui vogliamo occuparci in questo approfondimento, è dettato da un rigore intellettuale e dalla geometria. Quindi, è evidenziata la sintesi mentale anziché emotiva, tipicamente kandinskiana.

____________

Questa particolarità che percepiamo in Mondrian, deriva probabilmente da quella cultura rigoristica o calvinistica, che tende a ‘’condannare’’ i turbamenti dell’anima e i deliri sentimentali mediante la spersonalizzazione della propria individualità.

Un giovane Mondrian

Ciò lo si può ulteriormente apprendere dalle parole dello stesso artista, il quale vede l’uomo come “nulla in sé, non sarà che parte del tutto, ed è allora che, avendo perduta la vanità della sua piccola e meschina individualità, sarà felice in questo Eden che avrà creato.”

____________

Identificando come Eden quel futuro che non costituisce non solo l’uomo in sé, ma anche la città, futura e moderna, costituitasi seguendo il Neoplasticismo e i suoi canoni.

____________

Il cammino verso l’Astrattismo

Piet Mondrian : Mentre in Russia tra il 1910 e il 1914 si svolgevano gli studi suprematisti e costruttivisti, in Olanda abbiamo Piet Mondrian che agisce in maniera analoga.

____________

Se dovessimo concentrarci sull’itinerario pittorico dell’artista, sicuramente noteremo punti in comune a quello di numerosi altri artisti della prima avanguardia. Infatti, nei primi quadri di Mondrian (che vanno dall’inizio del 1900 al 1911), notiamo uno spiccato richiamo al naturalismo, impressionismo, liberty, vangoghismo, fauvismo.

____________

Questi infatti, sembrano appellarsi a un senso di probità e di nitidezza anziché alla presenza di una viva forza espressiva.

____________

L’iter con cui Mondrian approda all’Astrattismo puro è in modo graduale, testimoniato agevolmente dalla serie di tele che hanno un unico soggetto: un albero.

____________

Notiamo infatti, come quest’albero, nelle varie successioni cronologiche della ricerca del pittore, muta, passando da una fase naturalistica a una fase liberty, da una fase fauve alla fase cubista, giungendo infine, alla fase cubista-astratta.

____________

Quindi, il processo creativo con cui Mondrian arriva alle sue teorie astratte possiamo definirlo come una sintesi di elementi sintetizzati in maniera empirica, eliminando progressivamente all’oggetto protagonista le proprie connotazioni, stilizzandone solo le linee fino a farlo scomparire totalmente. Ecco l’astrazione, cioè, l’Astrattismo che depura l’immagine, rifinendo un vago spettro della realtà.

De Stijl

Quello che Mondrian ha chiamato Neoplasticismo è nato solo verso il 1917, a Laren, in Olanda, dove egli era ritornato da Parigi allo scoppio della guerra.

____________

Qui, conobbe il pittore, architetto e scultore olandese Theo van Doesburg e dal loro incontro, nacque la rivista “De Stijl” la quale raccolse i flussi artistici europei astratti del periodo.

De Stijl

Gran parte del merito della diffusione delle idee della pubblicazione è dovuta alla propaganda di Van Doesburg, vero organizzatore del movimento, fatta nel ’20 a Parigi e nelle principali città dell’Europa centrale, per mezzo di conferenze e fruttuosi contatti.

____________

Van Doesburg

Il Primo manifesto del De Stijl apparve nel 1918, il Secondo nel 1920 e il Terzo nel 1921.

Tutti e tre sono uniti da una tesi fondamentale: l’individualismo, nell’arte come nella vita, è causa d’ogni rovina e deviazione dal giusto; è necessario opporre a esso la serena chiarezza dello spirito, che sola può creare l’equilibrio tra “‘universale e l’individuale.

____________

La vita secondo Mondrian

Uno dei temi trattati da Mondrian all’interno del De Stijl è quello della vita.

Egli identifica l’arte con la vita.

____________

Per Mondrian la vita, al pari di Kandinsky, è pura attività interiore. Da qui, la necessità di distruggere l’immagine dell’oggetto nelle rappresentazioni, affinandosi sempre più al concetto di arte come verità della coscienza interiore, giungendo quindi, alla totale astrazione. Quindi arte come vita, che cessa di essere arte poiché vita stessa.

____________

A questa idea resterà fedele sino alla morte, avvenuta nel 1944.

Lapide commemorativa di Piet Mondrian

Cifra stilistica

Dalle opere del 1920, notiamo in Mondrian una conformazione caratterizzata da superfici coperte di rettangoli e di quadrati che lo condurranno fino alla fine della sua carriera.

____________

Ne sono esempi: Lozenge Composition with Yellow, Black, Blue, Red, and Gray (1921)

Lozenge Composition with Yellow, Black, Blue, Red, and Gray (1921)

e Composizione in rosso, blu e giallo (1929).

Composizione in rosso, blu e giallo (1929)

Con tale rigorismo intellettuale d’origine metafisica, Mondrian ha creduto di poter dominare le forze e le vicende oscure dell’esistenza. Ciò ne causò nel 1925, il distacco da Van Doesburg per una semplice disputa formale: Mondrian vedeva nell’introduzione della linea diagonale nel quadro, un vero e proprio ritorno alle forze arbitrarie delle passioni, dell’individualismo, la radice d’ogni male moderno.

____________

Questa rottura lo fece avvicinare al Bauhaus di Gropius, diventato ormai il centro dove le esperienze astratte si erano raccolte per tentare su scala piú ampia di portare a termine le loro esperienze in rapporto con l’architettura e le arti applicate. Nel Bauhaus infatti, le ricerche del costruttivismo, del suprematismo, del neoplasticismo e del Blaue Reiter finiscono col trovare un’intesa comune.

____________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

Articolo di: ANTONELLA BUTTAZZO

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Un pensiero su “Piet Mondrian: biografia e opere principali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *