Le prime opere di artisti famosi
Le prime opere di artisti famosi
Le prime opere di artisti famosi:
“(…) tosto che ebbe la penna in mano per imparare a scrivere, cominciò, spinto dalla natura che l’avea fatto nascere al disegno, a far cose in quello maravigliose; (..)”
Giorgio Vasari così scrive di Parmigianino nella sua edizione delle Vite del 1568: ci racconta di un giovane nato per disegnare e dipingere fin dalla giovanissima età.
Non dobbiamo necessariamente pensare, schiavi del pregiudizio, che le opere giovanili di un artista siano peggiori di quelle della maturità, insomma come diceva Picasso: “Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce.”


“il Battesimo di Cristo” – Parmigianino – Le prime opere di artisti famosi
Le prime opere di artisti famosi: Iniziamo proprio da Parmigianino: la sua abilità precoce era stata lodata dal Vasari, e, sempre nelle Vite, possiamo leggere di quello che dovrebbe essere, anche secondo la critica odierna, il suo primo quadro: il Battesimo di Cristo. Questa bellissima tavola, è oggi conservata a Berlino, alla Gemäldegalerie ed è databile al 1519, quando l’artista aveva solo sedici anni.


Pala di Bardi
Per restare in Italia, si può fare una interessante visita a Bardi, nell’alta valle del Ceno, in Emilia Romagna. Qui una imponente rocca domina il paesaggio e, nella chiesa di Santa Maria Addolorata, troverete un altro lavoro giovanile del Maestro parmigiano. La cosiddetta Pala di Bardi risale al 1521, quando il pittore era solo diciottenne.
Entrambe le opere ricordano lo stile del Correggio, maestro a cui Parmigianino sicuramente guardava e parallelamente introducono già elementi nuovi quali la torsione delle figure che sarà poi ulteriormente sviluppata nelle opere più mature dell’artista.


“Madonna con bambino” – Raffaello
Spostiamoci ora nelle Marche, a Urbino. Qui un altro artista giovanissimo, Raffaello Sanzio, lascia una preziosa testimonianza dei suoi primi passi artistici. Nella sua casa natale, oggi museo, possiamo vedere una Madonna con bambino di infinita delicatezza databile intorno alla fine del quattrocento quando l’artista era solo quindicenne.
Le prime opere di artisti famosi: Parte della critica sostiene che, già qualche anno prima, nel 1497, Raffaello avesse collaborato con Pietro Perugino alla Pala di Fano, ancora oggi conservata nella chiesa di Santa Maria Nuova. C’è una spiccata similitudine in queste due opere nei volti delle figure femminili, già carichi di quella grazia che Baldassarre Castiglione vedrà come costante nell’opera del Maestro.


Madonna della scala – Michelangelo
A Firenze, a casa Buonarroti, è conservata una bellissima Madonna della Scala che è una delle prime prove scultoree di Michelangelo. Se il rimando culturale è sicuramente lo stiacciato di Donatello, si può però già intravedere un certo gigantismo nella fattura dei corpi.
L’opera, citata nella edizione giuntina delle Vite di Vasari, è stata realizzata da un Buonarroti sedicenne nel 1491: un indubbio prodigio del grande genio toscano.


Capra Amaltea – Bernini
Restiamo sempre nel mondo della scultura per scoprire una deliziosa piccola opera. A Villa Borghese (Roma),è conservata la Capra Amaltea, l’episodio a cui si allude è quello di Giove che, salvato da Saturno, fu allevato dalle ninfe con il latte della capra. Roberto Longhi vide in questa scultura, e gran parte della critica è concorde, una prima prova giovanile di Gian Lorenzo Bernini. Se la datazione è al 1615, il giovane artista la realizzò a soli 17 anni.


Canestro di frutta – Canova
Antonio Canova è famoso per le sue bianchissime e levigatissime statue spesso a tema mitologico, ma i suoi inizi sono stati ben più prosaici. Al Museo Correr di Venezia sono infatti conservati due canestri di frutta, databili al 1774. Queste sculture dal gusto ancora barocco sono state create per ornare lo scalone di Ca’ Farsetti e sono considerate il primo lavoro autonomo del grande scultore, a soli diciassette anni.
Nel mondo dell’arte contemporanea, capita spesso che un artista, noto per un particolare stile, crei inizialmente opere molto tradizionali, spesso per obblighi accademici.


Primi paesaggi – Mondrian
Qualche esempio? I paesaggi giovanili di Vasilij Vasil’evič Kandinskij, ben lontani dall’ astrattismo che lo renderà famoso, così come farà Piet Mondrian che prima di approdare al neoplasticismo dipingerà per lungo tempo vedute di mulini e paesaggi olandesi con una tecnica di matrice impressionista.


Picador – Picasso – Le prime opere di artisti famosi
Anche il grandissimo Pablo Picasso iniziò con la pittura accademica avendo frequentato la Scuola di Belle Arti di A Coruña, ma, curiosamente, il suo primo lavoro noto ricorda lo stile della maturità. Parliamo di Picador, una piccola tavola del 1889, realizzata a soli otto anni, dopo avere visto una corrida, tema che gli sarà caro per tutta la vita.
Concludiamo con la musica di Wolfgang Amadeus Mozart che compose la sua prima sinfonia (k 16) nel 1764 a soli otto anni.
Conoscete altre opere giovanili di grandi artisti? Che emozioni suscitano in voi? Scrivetelo nei commenti!
Articolo di Giorgio Panigati – Instagram: Lessisabore80
Un articolo davvero interessante! Il talento è una dote innata, ma la precocità dello stile nell’espressione artistica lascia davvero sorpresi. Ottima lettura!
Grazie mille!