curiosità su Picasso – pt.2

Rieccoci a parlare delle curiosità su Picasso? ti sei perso la parte 1? leggila qui!

Anche Picasso soffriva di emicrania?

Secondo il neurologo Michel Ferrari, Picasso era affetto da una rara forma di emicrania che gli provocava alcuni sintomi visuali che hanno cambiato il suo modo di esprimersi in pittura.

_____________

Questa malattia, secondo il professore, attanagliava l’artista dal 1937 cioè da quando incomincia a dipingere volti “fratturati” lungo la linea verticale, con occhi asimmetrici e volti e labbra sproporzionate.

_____________

Solo per fare un esempio, si può citare l’opera “Donna che piange” realizzata nel 1937. Sempre secondo il neurologo, coloro che soffrono di emicrania spesso sono soggetti ad attacchi di “aura”, che danno la percezione di vedere stelle e flash luminosi.

_____________

Altri invece  percepiscono una visione di ”scissione verticale” nei visi o nelle stanze, dando luogo, secondo tali tesi, a queste opere picassiane. Sarà proprio così? A voi la sentenza!

_____________

Quali erano le passioni di Picasso?

curiosità su Picasso: Picasso amava l’Andalusia e la sua terra di origine con tutte le sue tradizioni. Aveva una passione per la corrida tanto che il toro e la tauromachia sono centrali nelle sue opere forse perché simboli dell’eterna lotta tra istinto e razionalità, tra eros e morte: una danza che accompagna tutto il percorso della vita.

_____________

Più volte ha confessato la sua ammirazione per Luis Dominguin, il più grande torero di tutti i tempi. Anzi lui stesso si sentiva mezzo uomo e mezzo toro in continua ricerca verso un equilibrio tra passione e razionalità.

_____________

Un’altra passione di Picasso era il teatro e il flamenco, la danza andalusa. “La loge” o “La balconata” è un’opera di Picasso che testimonia questa suo amore: è un frammento che appartiene alla grande scenografia per «Cuadro Flamenco», uno spettacolo teatrale proposto dal direttore artistico russo Sergej Diaghilev, inventore dei Ballets Russes, e messo in scena a Parigi e Londra nel 1921.

_____________

Nell’opera, Picasso raffigura due donne, con abiti scollati e lunghi guanti, che assistono ad uno spettacolo teatrale affacciandosi ad una balconata.

Gli amori di Picasso

curiosità su Picasso: Picasso ha avuto molte donne, moltissime amanti e due mogli. Ricordiamone solo alcune e le loro tristi storie. Nel 1904, a Parigi, si innamora di Fernande Olivier, una modella francese.

Picasso e Fernande Olivier
Picasso e Fernande Olivier

Una relazione che durò 8 anni e fu la più importante per Picasso. La donna è stata ritratta in ben 60 dipinti e la storia d’amore si concluse a causa di infedeltà, forse da entrambe le parti. La sua vita continuerà nella povertà assoluta e morirà sola nel 1966.

_____________

Subito dopo, il cuore di Picasso iniziò a battere per l’amica Marcelle Humbert, che il pittore chiamava Eva Gouel.

Picasso e Marcelle Humbert
Picasso e Marcelle Humbert

Pur non avendola mai ritratta, è stata la sua musa ispiratrice. Nel 1915, la donna morì a causa della tubercolosi e Pablo ne subì il colpo. Nel frattempo, Pablo si vedeva già con un’altra donna francese, Gabrielle Lespinasse, con la quale ebbe una storia d’amore che durò solo un anno.

_____________

A Roma incontrò la ballerina russa Olga Khokhlova, nel 1918 si sposarono e dopo tre anni nacque Paulo. Il matrimonio è durato dieci anni ma, a causa dell’infedeltà del marito, la relazione si è interrotta e Olga morirà vent’anni dopo in preda alla pazzia.

_____________

E ancora Marie-Thérèse Walter, una ragazzina di 17 anni dalla quale Picasso ebbe la figlia Maya. La storia con Marie-Thérèse durò 10 anni ma nel 1936 Picasso si innamorò di nuovo di un’altra donna e nel 1977 Marie-Therese morirà impiccata.

_____________

Ora la nuova fiamma è Dora Maar, artista, pittrice e fotografa che per un decennio è stata la sua musa ispiratrice e l’ha ritratta in “Donna che piange”, una delle più grandi opere cubiste di Picasso.

_____________

Ma le continue provocazioni dell’artista la fecero completamente impazzire e dopo 7 anni di relazione, ecco un’altra donna: Françoise Gilot. Dalla pittrice e modella francese, di 40 anni più giovane di lui, Picasso ha avuto due figli: Paloma e Claude. A lei, il pittore ha dedicato “Joie de vivre” del 1946, dove Françoise è ritratta in Costa Azzurra.

_____________

Nel 1953 anche questa storia si concluse ma il cliché è diverso: lei è stata l’unica donna a prendere l’iniziativa di lasciare Picasso. Jacqueline Rogue prese il suo posto diventando la seconda moglie di Picasso.

_____________

La giovane ragazza francese è stata ritratta in più di 400 opere e la loro relazione durò fino alla morte dell’artista mentre la vita della donna si concluse nel 1986, quando lei decise di suicidarsi con un colpo di pistola e Paulo, figlio di Picasso e Olga, morì suicida.

_____________

“Le donne sono macchine costruite per soffrire”: questa sua frase fu la legge di Picasso che, con spudorata personalità ha applicato in continuazione e che ha provocato molti danni alle donne che amava, trattandole in modo tirannico e spietato

Chi ha rubato la Gioconda?

curiosità su Picasso: Il 22 agosto 1911 al Louvre è andato in scena uno dei furti più famosi nella storia dell’arte: il furto della Gioconda. Pablo Picasso e l’amico poeta Guillaume Apollinaire vennero accusati del furto perché, precedentemente, avevano acquistato dei manufatti d’arte iberica rubati da tal Joseph Géry Pieret al Museo del Louvre.

_____________

Dopo l’inizio delle indagini, uno spaventato Joseph Géry Pieret si presentò al Paris-Journal, che in cambio di informazioni offriva laute ricompense, per restituire una statuetta rubata qualche anno prima al Louvre e per confessare la sua innocenza sul caso del furto della Gioconda.

_____________

Nelle dichiarazioni, l’uomo lasciò indizi che condussero a Guillaume Apollinaire, poeta francese di cui Pieret è stato segretario e amante. Il poeta, subito dopo l’arresto, confessò l’incauto acquisto rivelando anche il nome di Pablo Picasso che così fu anche lui accusato.

_____________

Durante il processo, peraltro una farsa, Picasso entrò in crisi e cominciò a pronunciare frasi surreali e alla fine i due vengono scagionati per insufficienza di prove. Solo due anni più tardi si scoprirà il vero responsabile del furto che rispondeva al nome di Vincenzo Peruggia, un italiano che in quei giorni lavorava al Museo.

_____________

Ma perché? Peruggia motivò di voler restituire all’Italia quel capolavoro che pensava ci fosse stato rubato da Napoleone.

_____________

Picasso scrittore?

curiosità su Picasso: Tra il 1935 e il 1959, Picasso ha intrapreso anche l’arte della scrittura lasciandoci più di trecento poesie e due opere teatrali: “El deseo cogido por el rabo” del 1941 e “Las cuatro niñas” del 1948.

_____________

Nel 1906 ha scritto persino una poesia in francese ad uno stesso poeta Guillaume Apollinaire. La sua speranza era quella di essere ricordato come poeta e drammaturgo spagnolo.

_____________

Conclusione

Picasso: un uomo affascinante, un genio carismatico, impegnato politicamente, generoso con gli amici, ma anche un personaggio ostinato, egocentrico, capriccioso,  e, con il gentil sesso, passionale e burrascoso nello stesso tempo.

_____________

Un genio umanamente difficile da controllare, ma un genio artistico che ha fatto la storia dell’arte Novecento segnando un punto di svolta rispetto all’impostazione ottocentesca.  

_____________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

_______________

articolo di: CANTI FRANCA

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *