Opere d’arte rubate – I furti che ti stupiranno
Opere d’arte rubate
Opere d’arte rubate: Nel mondo dell’arte ne accadono di tutti i colori, c’è chi appiccica banane al muro, chi mette squali dentro dei blocchi di vetro e chi impacchetta palazzi; c’è anche ci, però ruba dipinti. Ecco quindi la storia di famosi dipinti rubati da abili ladri che sono riusciti a tenerli nascosti per anni!
__________________________


Furto del Vaso di Papaveri – Van Gogh
Si tratta di un’opera del 1887, di Vincent Van Gogh, anche se si discosta leggermente dal suo stile tradizionale. È stata rubata recentemente, nell’agosto del 2010 al Museo Mohamed Mahmoud Khalil al Cairo. Oggi non si sa più niente di questo dipinto il quale aveva già subito un furto, nello stesso museo, nel 1977. Perché si discosta dallo stile di Van Gogh? Perché il pittore olandese voleva rendere omaggio ad un pittore che stimava molto: Adolphe Monticelli. L’influenza del pittore è evidente.
_______________________________________________


“Ritratto di signora” – Furto – Klimt
Si tratta di un dipinto del 1916-1917 di Gustav Klimt, il suo ritrovamento risale al dicembre 2019, venne custodita alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza per poi essere rubata nel febbraio 1997. L’opera era stata nascosta per vent’anni all’interno di una fessura all’interno del museo. Ma chi è questa signora? Potrebbe trattarsi di Alma Mahler, amante e musa di Klimt, o forse Ria Munk, altra sua amante. Lo sfondo del dipinto è verde ma non definito (caratteristica tipica dei dipinti di Klimt) particolare attenzione bisogna dare alla pelle candida del volto e alle sue guance rosse.
____________________________


Opere d’arte rubate: Furto della Gioconda
È il 1911, quando un ex impiegato del Louvre, l’italiano Vincenzo Peruggia, prese l’opera per riportarla in Italia. Il decoratore rimase con la Gioconda per oltre due anni, prima di provare a venderla a Firenze con l’intenzione di restituirla all’Italia. Un clamoroso passo falso, visto che una volta uscito allo scoperto venne arrestato. Recuperato il quadro e approfittando del clima nuovamente amichevole tra Italia e Francia, il dipinto venne esposto in tutta Italia prima di far ritorno a Parigi.
_______
Fu quella la prima volta, e attualmente ultima, in cui la Gioconda rimase in suolo italiano. Diverse volte, in seguito, il nostro Paese ha chiesto, senza successo, alla Francia la Gioconda per esposizioni temporanee. La Monna Lisa non è più uscita dalla Francia, fatta eccezione per il 1963, quando venne esposta negli Stati Uniti, e nel 1974, quando venne data in prestito prima al Giappone, a Tokyo, e poi a Mosca. Per questo furto fu anche indagato Pablo Picasso il quale però non essendo complice del furto fu liberato.
_______________________________________________


Opere d’arte rubate: Furto di “Concerto a tre” di Vermeer
Questo è un Quadro di Johannes Vermeer dipinto fra il 1666-1667. Come è ben visibile un uomo e due donne che suonano in una stanza. Il furto avvenne nel Marzo del 1990 al Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (USA), la storia del furto è particolare: Due persone travestite da agenti di polizia entrarono nel museo dichiarando di rispondere a una chiamata e legarono le guardie.
I ladri rubarono ben 13 dipinti, tra cui questa famosa opera d’arte di Vermeer, per un valore totale di 500 milioni di dollari. Fu il più grande furto di opere d’arte in assoluto. Il valore stimato del dipinto è di circa 200 milioni di Euro e ciò lo rende l’opera d’arte più preziosa al mondo che non è ancora stata recuperata. Questa non è neanche la prima volta che il dipinto scompare, infatti venne venduto ad Amsterdam nel 1696 e nessuno lo vide per oltre 100 anni.
_______________________________________________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!