La zattera della Méduse – Spiegazione del Dipinto
La zattera della Méduse
La zattera della Méduse è un dipinto a olio su tela dimensioni 491×716 cm di Théodore Géricault, realizzato nel 1818–19 è oggi conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
_______________________
Il pittore dipinse questo capolavoro quando aveva solo 29 anni, per commemorare il naufragio della fregata francese Méduse che si incagliò sulle secche del Banc d’Arguin, vicino Nouadhibou, Mauritania e di conseguenza affondò a causa dell’incompetenza del suo comandante Hugues Duroy de Chaumareys.
_______________________
Questa, inoltre può essere definita la sua prima opera. Scelse di rappresentare questo naufragio perché sapeva che l’avvenimento tragico della fregata stava facendo parlare molto. Nel dipinto Géricault ricrea ogni minimo dettaglio e compie un accurato studio della luce.
_______________________
La zattera della Méduse: Nel 1816, la nave francese Medusa, diretta in Senegal, affondo al largo delle coste africane, con circa quattrocento uomini a bordo. Centocinquanta naufraghi trovarono posto su una zattera. Dopo circa due settimane di deriva, solo dodici di essi роterono essere tratti in salvo. Il fatto creò grande indignazione in Francia, anchе per le accuse mosse al governo, che non seppe organizzare i soссorsi. Per realizzare la grandiosa operа, Theodore Gericault si documento con i sopravvissuti, fecе costruire un modello in legno della zattera, studio i cadaveri e produsse circa cinquanta disegni e studi preparatori. Attraverso un fatto di cronaca, raccontato con stile еpіcо, I’artista, dunque, ha composto una grande allegoria della crisi politica e civile della Francia negli anni della Restaurazione.
_______________________
Descrizione del dipinto:
il quadro rappresenta i personaggi (che sono riprodotti in scala reale) scorgere all’orizzonte una nave (Argus) dopo 13 giorni di agonia. In basso a sinistra un vecchio regge sulle ginocchia le spoglie del figlio deceduto, un altro irrompe in lacrime di frustrazione e sgomento. Un ammasso di corpi occupa la parte inferiore del dipinto, in attesa di essere trasportati via dalla corrente. Gli uomini al centro, invece, hanno appena scorto la nave e uno di loro, sventola freneticamente il suo fazzoletto nel tentativo di attirare l’attenzione della nave.


_______________________
Struttura e stile:
la struttura è piuttosto rigida, Il quadro si riassume in due blocchi piramidali in cui le figure e gli avvenimenti si svolgono. I colori sono molto spenti e tendenti al grigio, solo il vestito del vecchio, l’orizzonte e il fazzoletto che sta sventolando sono rossi, il colore più acceso.


_______________________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!