Lorenzo Marini in NFType

Lorenzo Marini in NFType

3…2…1…boom…..!!!! Un’esplosione di colori, gioia e vitalità: questa in poche parole la nuova mostra di Lorenzo Marini, il capostipite della Type-Art.

Una mostra pulsante in cui grafica, musica, design si uniscono insieme per creare un gioco affascinante di lettere che piovono dal cielo o di atomi che ruotano nella libertà dello spazio. Una mostra che attira la curiosità di grandi e piccini in un continuo dialogo tra arte e tecnologia e che suscita meraviglia e stupore negli occhi dei visitatori che non vorrebbero più staccarsi da lì.

Ma dove poter ammirare tutto ciò? Comodamente seduti sul divano di casa propria perché è una mostra on-line aperta ed accessibile a tutti senza limitazioni d’orario e di spostamenti. Dal 28 settembre al 28 dicembre 2022 collegandosi al sito nftype.it è possibile godere gratuitamente di questo spettacolo.

Questa idea nasce dal desiderio di Lorenzo Marini di trasformare le sue opere di Type-Art in NFT, “Non-Fungible Token”. Durante un’intervista rilasciata sugli NFT, così si è espresso Lorenzo:

“Amo i “Non Fungible Token” perché hanno cambiato il rapporto tra il pubblico e la tecnologia, tra gli artisti e i mercanti, tra la tela e il digitale. Ma li amo specialmente perché hanno animato le opere d’arte, dove tutto diventa dinamico, vibrante, propulsivo”.

Vedremo 12 opere perché 12 è un numero ricco di simbologia: la totalità dei mesi dell’anno, i segni zodiacali, le ore del quadrante dell’orologio che rappresentano il divenire del tempo sempre in continua evoluzione e mai uguale a sé stesso. Nel mondo esoterico, il numero 12 assume il significato della completezza in quanto risultato della perfezione (3) moltiplicata per l’unità (4), è il modello dell’armonia terrena e spirituale. Non a caso il numero 12 ricorre nei momenti centrali della storia dell’umanità: le tribù di Israele, i discepoli di Gesù e persino i cavalieri della Tavola Rotonda. Tutti questi significati sono ben riassunti nelle opere geniali dell’artista milanese. 

Urbantype di Lorenzo Marini

Matite colorate o grattacieli in movimento? Lettere come tegole o parole sulla punta di un pastello? Urbantype: Il titolo dell’opera non lascia tanto margine alle libere interpretazioni ma non può fermare la voglia della fantasia di allargare le ali in un mondo spensierato dove la leggerezza è ciò che ci permette di spiccare il volo per guardare le cose dall’alto. Lorenzo Marini ha voluto creare un’opera d’arte dove

“lo spettatore vede, sente ed entra. Alla bidimensionalità della grafica ho aggiunto la tridimensionalità della musica che crea sintonia e armonia con l’immagine” (Lorenzo Marini).

In Kaleidostype le lettere ormai liberate dalle catene della scrittura, si muovono e si ricompongono liberamente in una fusione di luci e ombre. Disordine e geometria dialogano trasformando il caos della libertà nella bellezza di un’espressione unica.

E che dire di Snowtype? Lettere che svolazzano leggere come fiocchi di neve che non hanno fretta di cadere a terra ma che disegnano nell’aria l’allegria di una giornata nevosa.

Il compito della cyber-art, dice Lorenzo,

“è quello di animare ed unire in modo inusuale il concetto di lettera, la creazione di alfabeti impossibili e la musica. Sono le mie lettere che esprimono l’unicità perché sono note visive, architetture in movimento. Musica e animazione amplificano le mie opere e ogni opera è difforme” . 

Queste e tante altre opere da non perdere in mostra gratuitamente su tutti gli schermi tecnologici, a portata di mano di tutti, ad un click di distanza. 

Lorenzo Marini

Lorenzo Marini: l’art director che ha rivoluzionato lo spot regalando emozioni immersive singolari, l’artista che ha fatto della creatività il suo giocattolo preferito.

Articolo di Canti Franca

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *