Lorenzo Marini in “ALPHATYPE2022”

Alphatype2022

Dopo il grande successo riscosso con la mostra “Di segni e di sogni” andata in scena nel 2021 che ha registrato il più alto numero di visitatori per una personale di un artista contemporaneo, ecco che Lorenzo Marini torna alla ribalta con un’altra sua personale: “ALPHATYPE2022”. Un percorso di 20 opere collocate all’interno della prestigiosa Galleria Gracis di Milano che ha sede nello storico palazzo Rusconi Clerici. La mostra è visitabile dal 25 maggio al 25 giugno 2022. Ancora una volta, si presenta l’occasione per cogliere, nell’artista milanese d’adozione, la sua capacità poliedrica di esprimersi nell’arte passando dalla pittura all’installazione in un dialogo continuo e avvolgente. 

Alphatype2022

Ogni opera si trasforma in un caleidoscopio di colori, in una lotta contro la malinconia e il grigiore della vita dando vita al gioco del perdersi in un vortice inebriante.

Nelle sue opere immaginazione e realtà si uniscono in un movimento eterno mai uguale perché “come dei fiocchi di neve, ogni rappresentazione del type deve essere unica, non riproducibile, non catalogabile, non ripetibile. Come un tramonto d’amore”. (Lorenzo Marini)

Nella sua decennale esperienza, Lorenzo ha sempre voluto esaltare la bellezza del segno grafico trasformandola in un’opera d’arte da guardare e da ammirare.

“In questa personale ricombino in ordine casuale le opere delle singole lettere, come un visual dove non c’è nulla da leggere ma solo da guardare. Si creano così le combinazioni alfabetiche dove la diversità tipografica è un valore assoluto. E l’individualità della nostra società viene ampiamente raccontata. Guardo, dunque sono”,

così Marini presenta al pubblico internazionale la sua exhibition. 

Raintype

Non solo opere ma anche un’installazione: Raintype. Si tratta di un’opera imponente in cui Marini ha creato 1200 lettere che fluttuano libere nell’etere, senza una logica, senza un inizio né una fine, senza un ordine come gocce di rugiada che brillano alla prima luce del mattino. 

Il Salone del Mobile: un palcoscenico per grandi artisti

Ogni anno, a Milano, si tiene un appuntamento a cui tutto il mondo guarda con interesse e meraviglia. È il Salone del Mobile: l’evento fieristico più importante che apre alle innovazioni del design e dell’arredamento. In concomitanza all’evento, per le vie di Milano, si sviluppa il Fuorisalone trasformando la città in una capitale della bellezza e del design. E poteva mancare a questo appuntamento un grande nome internazionale come Lorenzo Marini? Certo che NO. 

Mirrortype

E allora Lorenzo si presenta al mondo con l’installazione Mirrortype visitabile presso lo spazio Certosa Initiative, a Milano, dal 7 al 12 giugno. Per l’occasione, Marini ha allestito una stanza di acciaio che ospita sette lettere sospese. Sia la stanza che le lettere sono ricoperte da specchi, dove i confini non esistono più dando così l’illusione di replicare infinite volte tutto ciò che ci circonda compresa la propria persona. Qui il visitatore si sente parte dell’opera, in un dialogo continuo con le lettere che librandosi nel vuoto creano il movimento della fantasia. Il tutto incorniciato in uno scenario di luci e di musica grazie all’accompagnamento musicale di Mariella Nava. 

Lorenzo Marini

Due appuntamenti da non perdere per conoscere da vicino Lorenzo Marini, il padre della Type art, l’artista innamorato del bello, l’artista che fa sognare ad occhi aperti, il giocoliere delle lettere che ti conduce per mano nei sentieri del visibile per cogliere la realtà dell’invisibile. 

ALPHATYPE2022

Galleria Gracis, Piazza Castello 16, Milano

dal 25 maggio al 25 giugno 2022

dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Ingresso libero

Inaugurazione: 25 maggio, ore 18.00

MIRRORTYPE

Spazio Certosa Initiative, via Barnaba Oriani 27, Milano

dal 7 al 12 giugno 2022

Articolo di Canti Franca

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *