Gennaio nell’arte

Gennaio nell’arte: Per dare il benvenuto al nuovo anno, Arte in breve ha pensato di realizzare una piccola rubrica, per raccontare la rappresentazione dei mesi, attraverso le opere d’arte.

___________

Introduzione

L’iconografia dei mesi è fortemente legata alla rappresentazione del calendario e dello zodiaco, infatti ad ogni mese corrispondono un pianeta, una divinità celeste e gli influssi sulla natura. I mesi spesso sono rappresentati attraverso raffigurazioni allegoriche, dei lavori agricoli come l’aratura, la mietitura, la fienagione, o degli svaghi cortesi.

___________

Gennaio nell’arte

Il nome del mese di  Gennaio, deriva dal dio romano Giano (Ianus), divinità preposta alle porte e ai ponti che in generale rappresentava ogni forma di passaggio e mutamento, infatti gennaio è il mese che apre le porte del nuovo anno.

Gennaio nell'arte
Giano – Busto conservato presso i Musei Vaticani.

In ambito Astrologico  gennaio ha il sole nella costellazione del Sagittario fino al 19esimo giorno in cui passa nel Capricorno.

___________

Nell’arte soprattutto i miniaturisti, con le raffigurazioni dei mesi hanno rappresentato perfettamente lo spaccato della società feudale, regalandoci meravigliose descrizioni dei costumi, degli svaghi dei nobili, e dei lavori agricoli,  scanditi all’epoca dai cicli della natura  e dell’alternanza delle stagioni.

___________

Gennaio nell'arte

Fratelli Limbourg – Gennaio

Un perfetto esempio ne è l’opera dei Fratelli Limbourg, Gennaio, miniatura  tratta da Très riches heures du Duc de Berry, 1416, Chantilly, Musée Condé

È una miniatura raffigurante l’omaggio dal signore  che abitualmente si svolgeva nel mese di gennaio, in primo piano sulla sinistra sono rappresentati gli officianti di corte: il coppiere, il panetterie e lo scalco, sulla destra il signore seduto ad una tavola imbandita contornato dai suoi ospiti.

La scritta in caratteri gotici incita a portare omaggio al Duca.

___________

Il mese di Gennaio viene identificato dai simboli astrologici presenti nella lunetta: il Capricorno e l’Acquario. Centrale nella libertà il carro del Sole.

Gennaio nell'arte

Ciclo dei mesi – Venceslao

Un’altra rappresentazione del mese di Gennaio è presente nel  Ciclo dei mesi, attribuiti al maestro Venceslao,  nel Castello del Buonconsiglio a Trento.

___________

In questo caso è raffigurata un scena di gioco, fuori da un castello, dove dei nobili si tirano palle di neve, mentre in alto è riportata la posizione del sole con i segni zodiacali del mese.

___________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

articolo di: Giorgia Gianolla

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *