Segreti nelle opere d’arte

Segreti nelle opere d’arte

L’arte porta con sé molto spesso molto di più di quello che a prima vista possiamo vedere. Simbolismi, leggende, quadri che nascondono figure. Un affascinante mistero tutto da scoprire. Scegliendo per Voi le curiosità più allettanti, ci addentriamo nel mondo dei Segreti nelle opere d’arte.

Le tre figure del quadro

Il Vecchio pescatore – Tivadar Csontváry Kosztka

Il famoso pittore ungherese Kosztka mai considerato quando era in vita, divenne famoso dopo la morte. Tra le sue opere inquietati “The Old Fisherman”, rivela un oscuro segreto.

_________

il soggetto appare piuttosto semplice e, come dice il nome, rappresenta un uomo, chiaramente un pescatore, che prega su una barca con dietro uno sfondo di mare calmo. Ad una prima vista non c’è nulla di strano nell’immagine, tranne la chiara dissimmetria del viso.

_________


Questo ha stuzzicato la curiosità di qualcuno, che ha cercato di andare più affondo in questa particolarità, scoprendo qualcosa che mai nessuno avrebbe pensato.

_________

Per capire di cosa sto parlando bisogna dividere l’immagine del pescatore in due: se tagliamo idealmente la figura in una parte destra e sinistra all’altezza del naso otteniamo due metà che se riflesse generano due nuovi quadri (sì, non solo l’uomo diventa un altro individuo, ma anche lo sfondo).

_________
Se riflettiamo il lato sinistro dell’immagine si ottiene un viso perfetto totalmente diverso, ovvero un vecchio che prega sopra una barca su un mare calmo. È un’immagine che ispira tranquillità, tepore e piacevolezza, quasi un invito a rilassarsi e concedersi una pausa dallo stress quotidiano.

_________
Ma se riflettiamo la parte opposta, la destra, la figura che appare ha esattamente l’effetto contrario: ciò che appare è un volto malvagio, a cui molti hanno addirittura associato il diavolo, che si trova non su una barca ma sopra una bara nera e con sullo sfondo un mare in tempesta. Passiamo ora ai prossimi Segreti nelle opere d’arte!

Immagine reale
Immagine speculare

L’ultima cena di Leonardo Da Vinci

L’Ultima Cena è sicuramente uno dei dipinti più famosi ed amati di Leonardo Da Vinci. Si tratta, come indicato dal titolo, della rappresentazione dell’ultima cena di Gesù, basata sul racconto contenuto all’interno del Vangelo di Giovanni.

_________

Il quadro da sempre al centro di controverse discussioni per i misteriosi messaggi che sembra contenere – è stato oggetto di studio del tecnico informatico Slavisa Pesci, il quale pare abbia fatto una scoperta davvero straordinaria quanto insolita.

_________

Sovrapponendo all’Ultima Cena l’immagine stessa del dipinto, capovolta e ribaltata, si vede apparire un altro disegno, in cui Giuda scompare, Gesù è vestito di rosso, le montagne sullo sfondo diventano le corone di due personaggi, Filippo sembra avere un bambino in braccio e al posto di San Bartolomeo appare un templare.

_________

Tanti altri particolari, invece, rimangono sorprendentemente identici. Una scoperta davvero eccezionale quella fatta da Pesci. Adesso sarà cura dei tecnici confermarla o smentirla.

L’originale a destra censurato, a sinistra il quadro con la modifica

Madame X di John Singer Sargent

Nel 1884 Sargent realizzò il suo vero capolavoro, il ritratto di Madame Pierre Gautreau, meglio noto poi come “Madame X”. Sargent aveva ventotto anni, e sperava, esponendo questo ritratto, di acquisire notorietà partecipando al Salon di Parigi.

_________

Ma non andò esattamente come i suoi piani.

Nella tela di grandi dimensioni, circa due metri e mezzo di altezza, su uno sfondo marrone, emerge la silhouette della donna, in piedi, di profilo e la mano sinistra appoggiata a un tavolo.

_________

Ha un vestito di raso nero con un’ampia scollatura. Spicca in contrasto con l’abito nero la pelle bianca delle spalle e del collo. Una spallina cade e si poggia delicatamente sul braccio. O almeno questa fu la versione originale presentata al grande pubblico.

_________

Quando si apri` la sala 31, dove il dipinto era esposto, fu subito uno scandalo sociale. La modella del ritratto non era anonima, era Madame Gautreau, che tutti conoscevano direttamente o per notorietà, una signora in vista dell’alta società parigina che si metteva in mostra sfrontatamente, andando contro le regole della alta società .

_________

Sargent si vide costretto a modificare il quadro, rimettendo la spallina al suo posto, lasciando il posto della versione originale ben più sensuale, a una versione più pudica.

La Madonna della Melagrana di Sandro Botticelli

Uno dei Segreti nelle opere d’arte più incredibili. riguarda Botticelli, che, nel suo capolavoro ‘La Madonna della melagrana’ avrebbe raffigurato l’anatomia del cuore all’interno del frutto tenuto in mano da Gesù bambino.

_________

E’ il risultato di uno studio effettuato dal team del chirurgo ed esperto di medicina nell’arte Davide Lazzeri, pubblicato su Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery.

Le similitudini anatomiche

Lazzeri all’ANSA spiega che: “La disposizione dei semi e dei setti nel frutto sbucciato” raffigura proprio “i due atri del cuore, i due ventricoli e il tronco polmonare principale”.

_________

“Perfino la corona della melagrana è separata in due parti che mimano la vena cava superiore e l’arco dell’aorta con le sue tre branche”, spiega l’esperto. Sarà una mera casualità, oppure Sandro Botticelli sta cercando di dirci qualcosa?

Il trittico completo di Bosh
Il particolare dello spartito

Il giardino delle Delizie Hieronymus Bosch

E’ Ritenuto il capolavoro e l’opera più ambiziosa dell’artista. In nessun altro lavoro Bosch raggiunse un tale livello di complessità, sia per i significati simbolici che per la vivida immaginazione espositiva.

_________

L’opera rappresenta numerose scene bibliche e ha probabilmente lo scopo di descrivere la storia dell’umanità attraverso la dottrina cristiana medievale. Tra i vari segreti c’è qualcosa che adesso vogliamo farvi ascoltare.

_________

E’ uno spartito minuscolo inciso sulle natiche di un uomo che viene torturato dai diavoli. Una studentessa dell’Oklahoma lo ha trascritto rispettando le convenzioni dell’epoca e grazie a lei ora potete sentire la melodia qua.

A sinistra il quadro; A destra il particolare inquietante dello specchio

Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck

Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini è molto conosciuto: il dipinto di Jan van Eyck del 1434 è caratterizzato da colori intensi, da una texture corposa e da una cura dei dettagli che rende stoffe e cristalli quasi tangibili.

_________

E’ anche stato reso celebre nella cultura pop grazie alla sigla della serie tv Desperate Housewives.

Nella stanza in cui sono ritratti gli Arnolfini a quanto pare il pittore ha nascosto qualcosa dentro lo specchio, che è presente sul fondo della sala; se si guarda con attenzione è possibile scorgere due figure riflesse nello specchio, che però non riflette come dovrebbe i protagonisti della scena.

_________

Nello specchio c’è infatti un minuscolo autoritratto di Jan van Eyck che saluta con la mano.

Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove stiamo andando? di Paul Gauguin

Il più famoso dipinto di Gauguin ha bisogno di essere letto da destra a sinistra, come i testi cabalistici che molto interessavano l’artista. Con questo metodo scopriamo che il dipinto è un’allegoria della vita spirituale e fisica di un uomo.

_________

Il quadro si sviluppa partendo dalla nascita dell’anima (il bambino addormentato nell’angolo in basso a destra) fino all’inevitabilità ora della morte (un uccello in possesso di un lucertola nell’angolo in basso a sinistra).

_________

Dipinto a Tahiti, dove aveva trovato il suo rifugio dalla civiltà, la sua ” fuga ” lo aveva reso depresso a causa della povertà. L’opera era diventata così il suo testamento, poiché Gauguin aveva tentato di suicidarsi con l’arsenico ma sbagliando le dosi sopravvisse.

_________

Nel 1898, entrò in una nuova fase di successo della sua carriera , lasciando il quadro/testamento libero dal peso dell’iltimo dipinto dii Gauguin.

L’estasi di Santa Teresa di Lorenzo Bernini

È custodita nella chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, nella cappella Cornaro, la rappresentazione di Santa Teresa,realizzata per la famiglia omonima.

_________

La scena raffigura, in modo teatrale, l’estasi mistica di santa Teresa, in base al racconto che lei stessa fa nei suoi diari. Si tratta di uno dei temi più cari all’arte barocca, quello del misticismo: ma anche uno dei più controversi e misteriosi.

_________

Occhi al cielo, sangue e carne in fiamme, cuore in fibrillazione: l’opera di Bernini riproduce quasi cinematograficamente questo fenomeno affascinante, dando vita ad un’ambiguità concettuale nascosta.

_________

Quella ovvero che dietro la tensione mistica sia celata una pulsione sessuale: un’ipotesi avvalorata dalle numerose letture psicanalitiche che si sono susseguite negli anni, in primis quella di Jaques Lacan: “elle jouit, ça ne fait pas de doute” (lei viene, senza dubbio).

Continuiamo con altri segreti nelle opere d’arte…

American Gothic di Grant Wood

“American Gothic” raffigura un agricoltore che regge un forcone, con accanto sua figlia, dinanzi ad una casa di legno in stile rurale. È una delle immagini più riconoscibili dell’arte americana nel XX secolo, una delle più famose, che almeno una volta tutti hanno visto: ma c’è un particolare, nel quadro, che non balza subito agli occhi.

_________

La donna, in piedi alla destra del padre, indossa una spilla con la raffigurazione di Persefone. Un piccolo dettaglio, che nel rievocare la mitologica storia di stupro della dea da parte di Ade, getta un’ombra inquietante sul significato complessivo dell’opera.

_________

L ‘uomo brandisce una forca, simbolo del lavoro manuale e dunque maschile, e rafforza un messaggio forse celato dall’autore: che dietro le due più celebri figure americane si celi un delitto, o un incesto?

A sinistra la prima versione; A destra la versione incriminata

Figura alla finestra, Salvador Dalì

L’ultimo fra i Segreti nelle opere d’arte di oggi riguarda la “Figura una finestra”, un dipinto creato nel 1925, da un ventunenne Dalì. Fu ispirato dalla sorella di Salvador Ana Maria. Peccato che col passar del tempo il loro rapporto peggiorò considerevolmente , sopratutto da quando la sorella scoprì che Dalì sputava sui ritratti di lei.

_________

Ana Maria diede la sua versione dei fatti in un libro che parlava del suo rapporto col fratello che non apprezzò molto la descrizione fatti di lui.

_________

Per questo pare che “Giovane vergine auto-sodomizzata dalle corna della sua stessa castità” sia stata la sua vendetta richiamando il precedente quadro della sorella.

_________

Abbiamo concluso per oggi i segreti celati dietro alcuni quadri famosi. Seguici per scoprire altre curiosità.

_________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

Articolo di: PSICHE

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *