Sabrina Pugliese, presentazione dell’artista!
Biografia
A quattordici anni avrei voluto frequentare il liceo artistico ma non è stato possibile.
Così, dopo la laurea in Lettere Moderne, finalmente ho preso in mano la mia vita e ho
iniziato a dipingere da autodidatta.
Dopo anni di precariato al Nord Italia, ho fatto un salto nel vuoto e ho deciso di
scommettere nel mio Sud e sono stata premiata in quanto sono diventata un’insegnante di
ruolo.
Eppure tutto questo non mi basta! Ciò che più mi mancava al nord era la presenza del
mare che ho iniziato a dipingere nelle sue mille sfumature.
Oggi mi batto contro il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacciai attraverso la
pittura perché credo nel potere catartico e provocatorio delle arti visive. Espongo le mie
opere presso la galleria MDL, a Policoro, in provincia di Matera.
Vorrei estendere la mia voce e creare una vera rete sociale!
Alcune opere


Un pesce fuor d’acqua
Dimensioni: 30×42 cm
Tecnica: acquerello
L’habitat naturale della fauna marina è un mare limpido e pulito, tuttavia, stiamo
esponendo il fondale marino ad uno stress eccessivo al punto che persino i pesci stanno
gradualmente ed irrimediabilmente perdendo la loro libertà. Si sentono, infatti, pesci fuor
d’acqua, a disagio in un contesto che non gli appartiene più. Questo spaesamento è la
materializzazione anche di uno smarrimento umano in cui si è perso il contatto con la
natura, con i suoi tempi e ritmi. Il protagonista dell’opera si dimena come meglio può nei
fondali degli oceani alla ricerca di un’identità perduta. Tra le righe si capta l’invito a
calarsi nei panni del pesce per comprendere l’entità dei danni fisici e morali di un
inquinamento ambientale incalcolabile.


La solitudine di due ghiacciai
Dimensioni: 100×70 cm, tela gallery
Tecnica: olio su tela
L’opera affronta il tema urgente del cambiamento climatico e proietta lo spettatore in uno
scenario non troppo remoto in cui il pianeta verrà sommerso violentemente da distese
incontenibili di acqua a causa del riscaldamento globale e del conseguente scioglimento
dei ghiacciai. La solitudine dei ghiacciai incarna l’isolamento dell’uomo così concentrato
su stesso tanto da dimenticare i contatti con il mondo circostante. Questo è un universo,
forse non troppo surreale, in cui la natura si riappropria dei propri spazi invadendo
violentemente la vita e le abitudini dell’uomo contemporaneo.


Tartaruga marina in fuga
Dimensioni: 30×42 cm
Tecnica: acquerello
Pesci dalle branchie svolazzanti, alghe verde smeraldo, corallo rosso sfavillante sono
soltanto alcuni dei preziosi elementi dei fondali dei nostri oceani che rischiamo di perdere
irrimediabilmente con la continua azione massiccia dell’uomo. Anche la tartaruga marina
è alla ricerca di un luogo sicuro in cui poter esprimere meglio la sua vera natura.
Fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo, la specie è diffusa in molti
mari del mondo. In totale si contano sette specie di tartarughe marine distribuite nella
fascia tropicale e temperata dei mari del mondo e sono tutte a rischio di
estinzione, minacciate dalla cattura accidentale, degradazione dell’habitat, disturbo
antropico e dai cambiamenti climatici . In fondo, siamo tutti una tartaruga marina in via di
estinzione se non ritroviamo realmente il contatto con la nostra natura più profonda, con
il nostro sé.
Sito web: sabrinapuglieseart.com
E-mail: info@sabrinapuglieseart.com
Instagram: sabrina_pugliese_art_paintings