Perché Van Gogh si tagliò l’orecchio?
Perché Van Gogh si tagliò l’orecchio?
Uno dei maggiori rappresentanti della cultura pittorica olandese e il simbolo di una nazione che ci ha lasciato una eredità senza eguali è Vincent Van Gogh, l’artista ribelle e solitario, figlio di un pastore protestante povero, che tutti conosciamo per i colori caldi e luminosi, per quelle pennellate straordinarie e per i suoi girasoli, per la notte stellata e per i mangiatori di patate nonché per quella famosa stanza dove il letto giallo assume un ruolo da protagonista.
_____________
Van Gogh è rinomato non solo per la marcatura cromatica e il grafismo disegnativo, ma anche per gli autoritratti dove i colori puri e violenti tratteggiano il volto di un uomo di altri tempi, fuori dagli schemi, inquieto e sensibile alla realtà che lo circonda.
_____________
Van Gogh è l’espressione malinconica di quell’artista che è alla ricerca di risposte dentro la sua anima angosciata e marcata dal dolore mentale, quello spazio di disagio psichico dal quale emergono i suoi capolavori che tutti conosciamo senza tralasciare i novecento quadri e mille disegni oltre agli schizzi e disegni preparatori rimasti incompiuti.
_____________


La sua situazione familiare
La situazione familiare di Vincent non era delle più semplici e oltre alla sorella che trascorre quarant’anni in manicomio e il fratello Cor che muore suicida, l’unico a sostenere economicamente l’artista è Theo, il fratello che ad un certo punto decide di sposarsi e di dedicare il suo tempo alla propria vita, situazione che crea forte disagio nel cuore e nella mente del pittore.
_____________
I suoi disturbi psicologici iniziano a divenire ancora più evidenti quando Van Gogh decide il 23 dicembre 1888 di tagliarsi l’orecchio, arrotolandolo in un foglio di giornale e recapitandolo in dono ad una prostituta.
_____________
Perché Van Gogh si tagliò l’orecchio? Teoria sostenuta dagli studi dell’UMCG di Groningen
Secondo alcuni studi dell’UMCG di Groningen, il pittore soffriva di disturbo bipolare e personalità borderline aggravata dall’utilizzo di sostanze stupefacenti e alcool che portarono Vincent in primis ad amputarsi l’orecchio destro durante un momento di crollo e successivamente a togliersi la vita a soli 37 anni.
_____________
Le teorie sul tragico gesto dell’amputazione autoinflitta sono varie, ma le più accreditate sono due e sembrano essere le uniche sino ad oggi riscontrate negli scritti e nelle opere che ci ha lasciato lo stesso artista.
_____________
L’epistolario con il fratello ci ha permesso di riscontruire la fragilità di Vang Gogh, il legame molto forte tra i due, le sue idee sulla ricerca pittorica, le critiche sulle opere prodotte e soprattutto il suo tormento interiore.
La permanenza ad Arles
Durante la permanenza ad Arles, Van Gogh è solo e la sua autonomia economica è molto precaria.
_____________
L’arte che lo accompagnerà sino agli ultimi istanti della sua esistenza è l’unica salvezza in una realtà che non lo accoglie e non trova spazio per la sua creatività, ma lo emargina e non comprende il potenziale di un uomo che ha molto da dire con le sue pennellate ricche di simboli e significati.
_____________


Paul Gauguin
Poco prima della fine dell’anno 1888, Van Gogh ospita nel suo studio l’amico Paul Gauguin e per alcuni mesi le loro tecniche si intrecciano e vivono in simbiosi, si studiano e si discostano fino al momento di un tragico litigio che porta i due a separarsi e lo stesso Van Gogh a commettere il gesto estremo di autolesionismo.
Il fratello
Altri invece affermano che l’unica motivazione che spinse il pittore all’atto di menomazione fisica fu il matrimonio dell’unico fratello che si prendeva cura di lui e credeva nella sua arte.


_____________
Venendo meno il suo tempo prezioso per Vincent e per la sua arte, chi altro avrebbe sostenuto economicamente il povero uomo dimenticato dalla società?
_____________
Chi avrebbe criticato le opere che produceva senza riposo e tregua? Il suo gesto rimane ancora un mistero sul quale l’artista ha lasciato delle piccole tracce affinché i posteri possano parlare di lui e della sua grandezza poiché nella follia totale emerge la verità e solo chi tocca con mano l’inferno può lasciarci delle tracce di paradiso.
_____________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!
_______________

