Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio – Spiegazione semplice


Uno dei primi manifesti surrealisti di Andrè Breton.

Il Surrealismo

Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio: Il surrealismo trovava la sua libertà nella pratica costante di dare il fondamento ad una “dottrina” che si presentava con la proposta di una soluzione che garantisca all’uomo una libertà realizzabile positivamente.

____________

Per tale motivo tutto lo sforzo dei surrealisti fu teso a trovare una mediazione tra fantasia e realtà, un punto di coincidenza che permettesse di porre riparo alle lacerazioni della crisi prodotta dalla guerra.

____________

L’elemento originale di questo movimento risiedeva proprio in ciò.

Il motto di RimbaudLa letteratura è un’idiozia” è la sua parola d’ordine, ma ciò che preme al Surrealismo è la rivoluzione sociale (complici le idee comuniste di Karl Marx e gli studi sull’inconscio di Freud) come raggiungimento della libertà individuale e sociale dell’uomo.

____________

La doppia anima del surrealismo è questa: stare in mezzo tra l’azione ed il sogno.

____________

Salvador Dalì.

Salvador Dalì

Il Pittore (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989) ha rappresentato la corrente artistica del Surrealismo, attraverso immagini suggestive e bizzarre.

____________

Il suo carisma artistico. A tratti stravagante, sfociò, influenzando numerosi ambiti tra cui il cinema, la scultura e la fotografia.

____________

Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio

“Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio”, conservato presso il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, è un dipinto ispirato al sogno della moglie di Dalì, Gala, che stava facendo quando fu svegliata dal volo di un ape.

Questa, è un’opera onirica ‘’raccontata’’, quindi ricca di allucinazioni e ricordi confusi, che il pittore ha traslato nella realtà.

____________

Inoltre, il celebre quadro presenta in primo piano, il corpo nudo di una donna distesa, facile intuire di chi si tratta, sospeso sopra uno scoglio.

Gala dorme profondamente e sogna.

____________

Descrizione:

Sullo sfondo del quadro, da un melagrano fuoriesce un pesce con la bocca spalancata, a sua volta, sputa una grande tigre e dalle fauci spalancate della grande tigre esce fuori un’altra tigre più piccola. Quest’ultima si lancia verso il corpo della donna come per aggredirla con un fucile e baionetta.

____________

La baionetta rappresenta il pungiglione dell’ape, e le tigri mostrano la pelliccia gialla e nera, colori che richiamano il dorso delle api. L’ape, la protagonista assieme alla donna, ronza attorno ad una melagrana più piccola. La piccola melagrana proietta sulla sinistra la sua ombra a forma di cuore, segno dell’amore dell’artista verso sua moglie.

____________

Simbologie annesse:

Nel suo lavoro Dalí si è ampiamente servito del simbolismo. Il tema qui è la metamorfosi. Come prima cosa, sullo sfondo, accanto alla melagrana, si staglia un elefante che trasporta un obelisco dalle zampe lunghissime come quelle di un ragno, una chiara citazione alla statua dell’Elefantino scolpito dal Bernini a Roma nel XVII° sec.

____________

Questa scultura era a sua volta ispirata a un romanzo molto famoso, che si intitolava “La battaglia d’amore nel sogno di Polifilo” di Francesco Colonna, la storia trattava proprio di un “sogno”.

____________

Alcuni critici hanno suggerito che, molto probabilmente, questa opera sia un tentativo di sperimentazione freudiana sull’arte surrealista da parte dell’artista di esplorare il mondo dei sogni.

____________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

Articolo di: ANTONELLA BUTTAZZO

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *