Lo Specchio nell’arte

lo specchio nell’arte ha una posizione di rilievo tra gli oggetti con una valenza simbolica. È caratterizzato da ambivalenza e una molteplicità di significati racchiusi in esso, che vengono raccontati attraverso la ricca iconografia artistica in cui viene rappresentato, e possono avere significati negativi o positivi.

________________

In genere la rappresentazione che affronta l’ambito della moralità, dà allo specchio ha una connotazione negativa, soprattutto se rappresentata attraverso il mito di Narciso: personaggio della mitologia greca, figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso, a seguito di una punizione divina, s’innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendo nel lago in cui si specchiava.

________________

“Narciso” – 15971599

“Narciso” – Caravaggio – lo specchio nell’arte

lo specchio nell’arte: Una delle rappresentazioni più famose è il Narciso attribuito a Caravaggio, dipinto tra 15971599, che prendendo spunto dal racconto delle metamorfosi di Ovidio, raffigura il giovane Narciso intento ad ammirare la propria immagine nell’acqua.

________________

Una particolarità è che all’immagine superiore ne corrisponde una identica inferiore ma esattamente inversa, creando così un effetto di sdoppiamento, a specchio, tanto che le pieghe delle maniche della camicia sono raffigurate nel loro esatto rovesciamento, come fossero viste da dentro il fonte verso l’esterno nella immagine reale del ragazzo.

________________

Sempre sotto la valenza negativa lo specchio si presta perfettamente per la rappresentazione allegorica della lussuria, della vanità e della superbia:

tutte caratterizzazioni che tendono a mettere in luce la pericolosità di questi atteggiamenti. Solitamente queste rappresentazioni dello specchio, come simbolo di vanità, sono accompagnate da attributi come:

una clessidra che rappresenta il tempo che scorre inesorabile, un teschio come memento mori,

che servono da monito per sottolineare e ricordare come la vita scorra e che la bellezza nel corso di essa si consuma, passa con il passare del tempo.

________________

Nell’opera del pittore tedesco Hans Baldung Grien:

lo specchio nell'arte

“Le tre età”  – lo specchio nell’arte

lo specchio nell’arte: Sono raffigurate diverse figure femminili quali: un’anziana, una giovane e una bambina.

________________

La giovane donna si ammira in uno specchio convesso, ha la pelle luminosa, ed ha un’espressione di gioia in viso,

alla sua destra vi è  un cadavere in putrefazione che tiene sospesa una clessidra, simbolo del tempo che scorre,

con metà della sabbia nell’ampolla inferiore, l’altra metà in quella superiore.

La bimba piccola ai piedi della fanciulla  è avvolta da un  velo trasparente, mentre donna più anziana ha la pelle grinzosa che riprende lo stesso colore di quella del cadavere:

poggia la mano destra sul retro dello specchio, mentre con la sinistra tenta di allontanare il braccio della Morte che tiene sollevata la clessidra.  

________________

Lo specchio non ha solo accezioni negative,

tanto che la sua stessa etimologia ne sottolinea questa ambivalenza: lo speculum latino mette in evidenza il significato del conoscere, “speculando” sull’immagine della realtà; il termine francese miroir si sofferma sulla finzione contemplativa del “rimirare”, che sottintende un’osservazione compiaciuta di se stessi.

________________

Nella veste positiva lo specchio porta a materializzarsi sulla sua superfice l’immagine dell’anima, l’io interiore e nascosto dell’uomo. Viene usato come simbolo della conoscenza interiore, come nelle rappresentazioni della Maddalena Penitente, o della virtù, della prudenza o strumento iniziatico (specchio magico).

________________

lo specchio nell'arte

Giorgio Vasari, Toeletta di Venere, 1558

lo specchio nell’arte: Lo specchio, nelle mani della dea dell’amore, diventa un potentissimo strumento di seduzione.

________________

Lo specchio è lo strumento attraverso il quale l’uomo può contemplare il divino:

in quanto la visione diretta della divinità non è concessa ai mortali, puniti con l’accecamento o la morte.

___________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

articolo di: Giorgia Gianolla

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *