Arte sul Muro di Berlino

Arte sul Muro di Berlino: «Il giorno della caduta del Muro fu il giorno della felicità, ma anche il giorno della vergogna. Ma i giovani cancelleranno le ferite del Muro.»

Helmuth Kohl 9 novembre – 2004

Arte sul Muro di Berlino: Oggi 9 novembre, è la giornata dichiarata “giorno della libertà”, per ricordare l’abbattimento del Muro di Berlino.

Piccolo cenno storico:

Il Muro di Berlino era un sistema di recinzione in calcestruzzo armato, alta 3,6 mt ed eretta per 156 km.

____________

Questa cortina di ferro divise in due la città di Berlino per 28 anni, dal 13 agosto 1961 fino al 9 novembre 1989.

Il 9 novembre del 1989 è la data emblema della caduta del muro, simbolo di divisione politica e ideologica.

Arte sul Muro di Berlino

Arte sul Muro di Berlino: La costruzione fu smantellata nel tempo, e per la porzione più ampia rimasta in piedi, si decise di creare un memoriale a cielo aperto, una galleria d’arte: La East Side Gallery, che letteralmente significa  «galleria del lato orientale».

____________

L’idea scaturì prendendo spunto da artisti che già prima della caduta del muro avevano realizzato diversi murales.

____________

Infatti, le due facce del muro di Berlino, erano nettamente diverse, perché la parte ovest era dipinta da famosi murales, mentre sul lato est era tutto completamente grigio.

Thierry Noir davanti ad una sua opera

Il primo artista che decise di dare colore al muro fu il francese Thierry Noir, nel 1984.

____________

Da questa sua iniziativa, alla realizzazione della East side gallery il passo fu relativamente breve, Il giorno in cui cadde il muro, quella che sarebbe diventata la East Side Gallery che conosciamo oggi, era bianca immacolata e fu offerta come “tela” agli street-artist attivi all’epoca affinché la dipingessero.

____________

Il muro divenne il luogo in cui gli artisti di strada potevano dare sfogo alla loro creatività, in piena libertà d’espressione.

Christine Mac oggi

Il primo murales realizzato fu di Christine Mac Lean che nel dicembre del 1989 diede il via all’eliminazione del grigio del lato est. A seguirlo furono altri 129 artisti che risposero alla chiamata, e realizzarono alcuni dei più  famosi graffiti sul Muro di Berlino.

____________

Erano persone provenienti da più di 20 paesi diversi, e sono oltre 100 i murales con cui sono riusciti a narrare il passato, il presente ed il futuro della città di Berlino.

La East Side Gallery è situata esattamente sulla Mühlenstrasse, fra la stazione Berlin Ostbahnhof e la fermata della metropolitana di Warschauer Straße, nel quartiere di Friedrichshain.

____________

La galleria a cielo aperto, che si estende per 1,3 km ha un grandissimo valore storicoartistico, ed è ad oggi l’emblema autentico della riunificazione, per questo è stata posta sotto tutela.

Tutela che non solo consente di conservare ed ammirare i murales,  ma permette ancora oggi di guardare un pezzo di storia, che per un momento ci riporta ad un passato non roseo, e può farci riflettere su cosa potesse significare vivere e sopportare una presenza così ingombrante nella città.

____________

East Side Gallery è considerata la più estesa galleria d’arte all’aperto del mondo.

____________

Essa è ricoperta da circa 106 murales dipinti sul lato orientale del Muro, i graffiti che la colorano sono di grande impatto visivo sia  nel loro insieme, che osservati singolarmente uno a uno.

____________

My God, help me survive this mortal love – Dimitrji Vrubel

Arte sul Muro di Berlino: Il dipinto nel 1990 è diventato uno dei graffiti più noti del muro di Berlino.

____________

Il dipinto ritrae Leonid Brezhnev ed Erich Honecker in un bacio fraterno socialista.

È la riproduzione pittorica di una fotografia scattata nel 1979 durante la celebrazione del 30° anniversario della fondazione della Repubblica Democratica Tedesca .

____________

Ma chi sono Leonid Il’ič Brežnev e Erich Honecker? rispettivamente Segretario Generale dell’URSS e Presidente della DDR.  

____________

Nel 2005 il murales versava in pessime condizioni, sia a causa di atti vandalici che agenti atmosferici. Nel 2009 si attuò un intervento di restauro.

____________

Iconic Murals on the Berlin Wall

Der Mauerspringer  (il Saltatore del Muro) – Gebriel Heimler.

E’ un omaggio alle centinaia di persone che tentarono la fuga dalla Germania Est alla Germania Ovest, quasi sempre senza riuscirci e con drammatiche conseguenze.

____________

Questo murale, intitolato ‘Der Mauerspringer‘, che significa il saltatore a muro, è stato dipinto da Gabriel Heimler nel 1989 e successivamente restaurato nel 2009.

Il saltatore rappresenta un tedesco dell’ovest che salta verso est come gesto simbolico di libertà.

____________

ohne Titel Senza Titolo – Georg Lutz

Raffigura l’ultimo segretario generale del Partito Comunista sovietico Mikailh Gorbaciov alla guida di un’auto.

Gorbaciov sta guidando, simbolicamente, il paese verso la sua dissoluzione.

Il simbolismo è espresso nel volante rosso a forma di falce e martello.

____________

Arte sul Muro di Berlino: Test the Best – Birgit Kinder

Opera dal profondo significato simbolico che ritrae un’auto che sfonda il muro.

____________

Il modello d’auto è una Trabant, la tipica auto prodotta negli anni della Guerra Fredda in URSS.

____________

Mezzi e che vennero usate dai cittadini dell’Est per spostarsi in massa nella Germania Ovest dopo la caduta del Muro.

____________

Il titolo riprende lo slogan pubblicitario “Test the West” di una marca di sigarette.

____________

Arte sul Muro di Berlino: Hommage an die junge Generation – Thierry Noir

L’artista francese è uno dei primi ad aver dipinto il Muro.

____________

Le sue teste ovali, che si intitolano Omaggio alla giovane generazione, sono diventate una vera icona, ripresa in altri progetti artistici ma anche poster, cartoline e altri gadget.

____________

Tra i murales più belli della East Side Gallery c’è anche l’opera di un artista italiano:

Fulvio Pinna intitolata Ode an die Freude Inno alla Gioia, esplicito riferimento alla composizione di Beethoven.

Il muro che è stato la frattura di un popolo, grazie alla street-art, oggi è divenuto il simbolo di unità mondiale.

____________________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

articolo di: Giorgia Gianolla

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *