Patrizia Bacarelli: Biografia dell’artista.

Percorso Artistico

 Patrizia Bacarelli ha sempre amato dipingere, un talento emerso sin dai banchi di scuola quando usava con abilità matite, cere, carboncini, gessetti e pennelli facendo scaturire come per magia paesaggi, oggetti, personaggi appartenenti a quel vivacissimo mondo a colori che era dentro di lei e che solo così riusciva a trasmettere. Nata a Firenze nel 1953, compie i suoi studi presso alcune Scuole di Settignano e Fiesole dove scopre la sua propensione artistica che perfeziona ed accresce come autodidatta incoraggiata dal fratello gemello Massimo, pittore affermato in Germania. Nel 1969 inizia a lavorare alla Ceramica Mas di Giolli Marco a Sesto Fiorentino, sono venti anni di importante formazione ed apprendimento. Patrizia assunta come impiegata, impara nel contempo a dipingere la ceramica di Capodimonte dimostrando insieme all’innato gusto estetico, manualità e velocità che le permettono di raggiungere una sempre maggiore sicurezza. Si forma da sola studiando la storia dell’arte, ispirandosi alle opere dei grandi maestri del Rinascimento fino a quelli del 900 prediligendo artisti come Van Gogh e Picasso. È seguita ed incoraggiata da valenti artisti del territorio toscano come Luca Alinari, Eugenio Miccini, Osvaldo Curandai e Piero Maffessoli. Rivolta verso uno spazio interiore, ispirata da sofferte vicissitudini familiari e dalla realtà circostante, guidata da un temperamento vivace e irrompente, si muove fra i paesaggi della terra Toscana, oggetti appartenenti al quotidiano ed alla figura umana. Ama soffermarsi sui dettagli ed usa una cromia generosa che accentua l’accuratezza del particolare. Indugia negli anfratti di un ricordo che è per lei presenza viva ed allo stesso tempo cerca la sua vera essenza nella certezza che l’arte pittorica è parte inscindibile del suo vissuto. Nel 1989 nasce Lorenzo e poi Margherita, Patrizia lascia il lavoro a Sesto per occuparsi dei suoi bambini e della famiglia, ma non abbandona mai la pittura. Porta avanti insieme al marito un’azienda che si occupa della lavorazione artistica del legno in stile fiorentino, contemporaneamente nel 1995 inizia ad esporre, proseguendo poi in modo sempre più continuativo con mostre a Firenze e nel territorio limitrofo ottenendo vari premi e riconoscimenti, (fra i più importanti merita notare la sua posizione come finalista nella sezione pittura del XXIX Premio Firenze consegnato nel Salone dei Cinquecento). Dipinge sempre, anche quando è una mamma appagata ed un’attiva imprenditrice. Dal 2016 la pittura diventa la sua attività prevalente, diviene socia di alcune delle più importanti associazioni artistiche fiorentine. Partecipa con interesse alle attività de Il Circolo degli Artisti della Casa di Dante, l’Antica Compagnia del Paiolo ed il Gadarte, intensificando così le esposizioni

Fra le mostre di maggior rilievo ricordiamo:

 2016 “Fonti di luce” allo studio Bong di Firenze

 2017 “Emozioni a colori” al Palazzo del Pegaso sede del Consiglio Regionale di Firenze, “M’ama non m’ama” nella Sala delle Eroine del Palazzo Comunale di Pontassieve, “L’Albero della Vita” al Circolo degli Artisti della Casa di Dante.

2018 “Riflessi” alla Soffitta Spazio delle Arti di Sesto Fiorentino (Fi)

2018-  “Artisti in San Lorenzo” nella Basilica di San Lorenzo a Firenze,

2018-  “Grandi maestri toscani” Mostra del Consiglio regionale a Palazzo Malaspina in San Donato in Poggio. Riceve il 56° PREMIO CARDO D’ARGENTO assegnato dall’Associazione GADARTE come seconda classificata. È fra i finalisti in mostra a Palazzo Bastogi per il XXXVI Premio Firenze Centro Culturale Firenze Europa “Mario Conti”.

 2019- Un’altra importante personale negli spazi dello storico Caffè letterario Giubbe Rosse nella centralissima Piazza della Repubblica a Firenze intitolata “In sé … il tutto”.

2019- al 57° premio CARDO D’ARGENTO come Speciale segnalazione.

2019- Riceve la targa PREMIO PONTE VECCHIO 2019 promosso da Toscana Cultura a Le Logge Piazzale Michelangelo Firenze.

2019- È tra i finalisti in mostra a Palazzo Bastogi per il XXXVII Premio Firenze Centro Culturale Firenze Europa “Mario Conti”.

2019- Partecipa all’evento promosso dall’ Associazione Toscana Cultura all’Educandato della Santissima Annunziata Piazzale del Poggio Imperiale Omaggio a tre grandi fiorentini del cinquecento: Caterina de’ Medici, Cosimo I e Leonardo.

2019-  Riceve il PREMIO 2019- TOSCANA TV Incontri con l’Arte, partecipa alla rassegna di arte contemporanea promossa da Toscana Cultura “Collettiva di Natale” alla Limonaia -Villa Strozzi.

 2020- Partecipa alla Collettiva degli artisti della Antica Compagnia del Paiolo all’Auditorium al Duomo “Sala Giuliano Borselli”.

2021 Giugno – Personale Il Colore, anima e seduzione al Circolo degli Artisti della Casa di Dante Firenze. Settembre –

 2021-E’ presente dal 23 al 31 ottobre  alla Biennale XIII FLORENCE BIENNALE ART DESIGN.

2021-Finalista  al XXXVIII PREMIO FIRENZE sezione Arti Visive  Dicembre 2021

2022- in Palazzo del Pegaso Firenze Regione Toscana dal 3 al 10 Febbraio, mostra collettiva finalisti premio XXXVIII  Firenze.

2022- Mostra pesonale in SALA CONSILIARE Comune Rignano Sull’Arno dal 24 settembre al 2 Ottobre “Il Colore che dà voce alla mia terra”

2022- Mostra D’Arte Contemporanea “Tutto l’amore del mondo” dal 12 al 24 novembre, GADARTE

2022 -1° Premio  Assoluto il CARDO D’ARGENTO e mostra dal 13 al 20 novembre, collettiva SALA TONIOLO SEMINARIO VESCOVILE, Fiesole.

2022 -XXXIX PREMIO FIRENZE SEZIONE ARTI VISIVE, Finalista 3 dicembre

2023- Mostra Personale al Caffè Letterario del Sansi, Spoleto dal 2 al 31 gennaio “ Luci e colori del Paesaggio Toscano”

2023- Mostra D’Arte Contemporanea “Donna Oggi” dal 24 febbaio al 9 marzo Galleria Gadarte

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *