Maria Irene Vairo – biografia artistica
Architetto, nata nel 1965, studiosa di contesti urbani e di
paesaggio, in cui è specializzata presso l’unina, fino all’anno in
corso è stata docente a contratto nei laboratori di composizione
architettonica ed urbana e di progettazione architettonica presso
l’Unina e nello scorso anno presso la facoltà di architettura
Vanvitelli di Aversa nella sezione design e comunicazione. Ha da
sempre avuto interesse, non solo teorico, ma anche applicativo,
per la pittura e la scultura, creando varie opere e partecipando, nel
corso del tempo, a partire dal 2000 circa , a numerose collettive
d’arte nelle sezioni pittura e scultura; si interessa anche di
fotografia, arte digitale e design. Ha esposto presso Gallerie
d’Arte professionali come la Galleria Primo Piano Living Gallery
di Lecce, la Galleria Monteoliveto di Nizza, Immagini Spazio Arte
di Cremona, la Chie Art Gallery di Milano e collettiva presso
Wincity con Giorgio Grasso e Simona Trivisonno, la Madini ed
Area Contesa Arte di Roma, la Wikiarte di Bologna ( con
presentazione del prof. Gian Ruggero Manzoni ) ed avuto varie
adesioni di critica e di pubblico, oltre che pubblicazioni su riviste
specializzate come Boè, il Catalogo Mondadori n.45 e sul Volume
di storia dell’arte “Fra Tradizione e Innovazione-artisti europei
da non dimenticare volume III, a presentazione critica del prof.
Critico d’arte Rosario Pinto; inserita nella Collezione Cavallini
Sgarbi con due sue stampe di pitture; pubblicata sul Catalogo
“Artista nella storia” anno 2015 a cura di Jose’ Van Roy Dalì EA
editore; “I giardini dell’Arte tra fascino e realtà da Arshile Gorky
ad oggi” di Arpinè Sevagian con critica di Araxi Ipekjian; Rivista
Effetto Arte diretta da Paolo Levi genn/febbr. 2015 e molte altre
nel corso degli anni, fino ad oggi, tra cui il volume “L’Arte
contemporanea da Marc Chagall ad oggi” con recensione sulla
rivista Arte Mondadori. Ha esposto nella sua città in cui vive,
Salerno, con l’Associazione culturale Artesalerno 2018 presso
Santa Sofia, con presentazione di Vittorio Sgarbi e Daniele Radini
Tedeschi e come associata, presso l’Accademia Alfonso Grassi,
da cui ha ricevuto il secondo premio di scultura 2018, e al Museo
Mediateca Marte di Cava dei Tirreni. Ancora ha esposto presso la
sede della Stazione Marittima di Salerno con l’Associazione
Artexperience, nella Collettiva Expo Street Pop Art, curata da
Angelo Lazzano. Fuori Italia ha esposto a Londra in Landmark
Arts Center con la gallerista Loreta Larkina, nella Galleria Amart
di Bruxelles, a Lisbona con Artesalerno presso l’atelier Natalia
Gromicho, ha esposto di recente alla Fabbrica del Vapore con il
critico d’arte Giorgio Grasso. Ha esposto, ancora, a Parigi con il
Premio Picasso nell’Espace Thorigny , Le Marais, presentata
dall’associazione culturale Artetra di Salerno. Il suo interesse è
relativo all’arte in generale, che comprende anche l’architettura,
considerata come ricerca al di là dei singoli stili e linguaggio che
si perfeziona nel tempo. E’ impegnata anche come curatrice
indipendente di mostre. Nel campo artistico ha avuto ancora, tra le
altre, la critica della scrittrice Rubina Giorgi, del dr. Marasà, della
d.ssa Maria Teresa Prestigiacomo, del pittore Alfonso Grassi di
Salerno e della d.ssa Raffaella Grassi. Ha esposto a settembre
2019 con Artexperience, nella collettiva Expo Street Pop Art
Education, presso la Stazione Marittima di Salerno, curata
dall’artista Angelo Lazzano. Espone nella collettiva “ Oltre “
galleria Wikiarte Bologna, presentata dalla d.ssa Bogliolo, e nella
Galleria Italia di Parma in “ Parma capitale italiana della cultura”
con il critico d’arte Giorgio Grasso, in giugno-luglio. Ha esposto
alla Fiera di Padova in Art Talent Show 2021 con il Gruppo
Moska. Ha esposto nel mese di gennaio alla Collettiva Senza Luce
all’interno del Gruppo Moska, presso il Museo Diocesano di
Salerno, curata dall’artista Angelo Lazzano. Ha partecipato
all’esposizione virtuale con la gallerista messicana Deborah
Lewinson in Monumentos y Arquitectura Importantes en el
Mundo-10 gennaio 2022 ed a Texturas, inaugurata il 10
marzo 2022. Ultimamente è stata selezionata come artista italiana
e pubblicata sul Catalogo Italy 35×35 Art Project 2021a cura di
Copelouzos Family Art Museum. Partecipa, a giugno, alla
Collettiva ”Flash of Color” presso la Galleria Wikiarte a Bologna;
partecipazione alla Fiera di Padova nov. 2022 con la Galleria Il
Melograno di Livorno. Ha curato con Angelo Lazzano ed esposto con il Gruppo Moska presso il
Comitato di quartiere di Salerno ott. 2023 nella Mostra Tokyo.