Lucian Freud – Ecco tutto ciò che devi sapere
Biografia di Lucian Freud:
Lucian Freud: Un cognome ingombrante, una vita consacrata alla pittura e alla sregolatezza. Lucian Freud, nato a Berlino l’8 dicembre 1922 e morto a Londra il 21 luglio 2011, è considerato uno dei massimi esponenti della pittura inglese del XX secolo: con il piccolo ritratto della regina Elisabetta II eseguito tra il 2000 e il 2001 è entrato a pieno diritto nel firmamento dei ritrattisti di corte, in coda ad Holbein, Tiziano, Van Dyck. La sua consacrazione nel Regno Unito, tuttavia, fu decretata molti decenni prima: nel 1939 ottenne la cittadinanza inglese, e nel 1954, insieme a Francis Bacon e Ben Nicholson rappresentò la Gran Bretagna alla XXVII Biennale di Venezia. Figlio di un architetto e di una pittrice, nipote del padre della psicanalisi, Lucian Freud, oltre ad essere pittore, fu anche collezionista.


Girl With a Kitten – Lucian Freud
Uno degli otto ritratti che Lucian Freud realizza tra il 1947 e il 1951 alla prima moglie Kathleen Garman (1926 – 2011) è “Girl with a Kitten”. In questa composizione dalla forte carica psicologica, Garman tiene un gattino per il collo, in una morsa serrata, con le nocche bianche particolarmente sporgenti. Ogni dettaglio dell’opera è riprodotto con la stessa scrupolosità: dai riflessi nelle pupille della donna, all’energia statica dei suoi capelli ondulati – una precisione ottenuta attraverso l’utilizzo di pennelli con setole di zibellino su una tela finemente tessuta.


Visionare una persona che dorme
Lucian Freud: È un dipinto del 1995 su tela di Lucian Freud raffigurante una donna
obesa e nuda sdraiata su un divano. È un ritratto di Sue Tilley, supervisore del Job Centre, che pesa circa 127 chilogrammi. Freud dipinse una serie di grandi ritratti di lei intorno al periodo 1994-96, e venne a chiamarla “Big Sue“. Ha detto del suo corpo “È carne senza muscoli e
ha sviluppato un diverso tipo di consistenza portando una cosa così pesante”. Il dipinto ha detenuto il record mondiale per il prezzo più alto pagato per un dipinto da un artista vivente quando è stato venduto da Guy Naggar per 33,6 milioni di dollari (£ 17,2 milioni) a Christie’s a New York
nel maggio 2008 a Roman Abramovich. Il dipinto di Freud Benefits Supervisor Resting è stato venduto per £ 35.8milioni ($ 56.2milioni) nel 2015, quattro anni dopo la sua morte, sostituendo Benefits Supervisor Sleeping come il dipinto freudiano più costoso venduto all’asta.


Autoritratto di Lucian Freud
Lucian Freud si è ritratto frontalmente con il busto leggermente rivolto a sinistra. Lo sguardo è puntato verso destra
ma l’artista sembra assente e alcune rughe sulla fronte rivelano l’intensità del suo pensiero. I capelli sono corti ai lati e più folti verso l’alto e conferiscono alla sua figura un carattere deciso sottolineato dall’espressione del volto.
________________________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!