La Venere di Urbino di Tiziano – Spiegazione e curiosità

La Venere di Urbino di Tiziano è uno dei dipinti più celebri del 500‘ marchigiano, si tratta di un olio su tela (119×165 cm) dipinto nel 1538. Oggi si trova nella galleria degli Uffizi di Firenze.

La Venere di Urbino di Tiziano – Storia

Il quadro fu commissionato dal componente del Ducato di Urbino Guidobaldo II Della Rovere, il quale, nel marzo del 1538, insistette per chiedere a Tiziano l’acquisto di un dipinto che rappresentasse una venere nuda, chiese più volte per i soldi necessari a sua madre, Eleanor Gonzaga. Quest’ultima non guardava con gentilezza i capricci del figlio e non pagò nemmeno una lira, così il quadro rimase nella bottega del pittore, e Guidobaldo, temendo che sarebbe stato venduto ad altri, gli assicurò che lo avrebbe acquistato, infatti, pochi mesi dopo fu finalmente possibile acquistare il dipinto, questo servirà da “modello” educativo per Giulia da Varano, giovanissima moglie del principe, sposatasi nel 1534 per motivi politici, per convincerla a un matrimonio d’amore in modo allegorico e culturalmente prestigioso.

Descrizione del Dipinto

Tiziano ha rappresentato la sua Venere in un ambiente domestico moderno. La dea è sensuale, completamente nuda, è infatti sdraiata su un letto ricoperta da un lenzuolo bianco (il quale lascia intravedere il materasso matrimoniale rosso con motivo floreale). La donna poggia il busto e un braccio su due cuscini, mentre guarda lo spettatore. La sua posizione richiama palesemente il tema della Venere pudica. Con la mano destra lascia cadere lentamente delle rose rosse, fiore sacro alla Venere.

Questo indica il passare del tempo: infatti, il fatto stesso che sia una bella dea come Venere che tiene in mano un simbolo con questo significato significa che la bellezza svanisce con l’avanzare della vecchiaia e che quindi bisogna basare la propria esistenza su altre qualità più durature, come la fedeltà, che viene rappresentata per mezzo del cagnolino rannicchiato sul letto. La pesante tenda verde che separa il muro dal resto della stanza è spostata verso sinistra e ci mostra la decorazione interna dell’edificio in stile rinascimentale.

Il pavimento della stanza è a scacchi, in secondo piano vediamo due cameriere preparare gli abiti della donna. Le pareti sono decorate con candelabri dorati e la cassa è decorata con pergamene vecchio stile con elementi antropomorfi, segno dell’ultima tendenza dell’arredamento. La luce che entra dal davanti proviene dalla finestra di fondo. Al centro c’è una colonna. Oltre al vaso di Mirto, si vede anche il cielo dorato e un albero, e l’esistenza del giardino può essere vagamente visto sopra. Inoltre, l’illuminazione della stanza proviene da sinistra, proiettando un’ombra netta del servo in piedi sulla parete di fondo della stanza.

________________________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *