L’impero delle luci – Magritte – significato

L’impero delle luci – descrizione

L’impero delle luci è un dipinto ad olio su tela di René Magritte, misura 195,4×131,2 cm ed è stato dipinto fra il 1953 e il 1954. Oggi è conservato al Peggy Guggenheim Collection a Venezia. Analizziamo l’opera più nel dettaglio…

L'impero delle luci

Bisogna sapere che di questo dipinto ne sono state fatte almeno tre versioni, che se pur simili presentano piccole differenze. Magritte per la produzione di quest’opera si ispiro ai dipinti di John Atkinson Grimshaw (pittore inglese noto per dipingere i paesaggi urbani dell’800 al tramonto).

John Atkinson Grimshaw

Lo sfondo è costituito da un cielo azzurro, estivo o primaverile, in cui fluttuano diverse nuvole poco naturali. Scendendo verso il basso, il dipinto si scurisce e diventa più cupo: una strada di periferia poco frequentata è ricoperta da un albero molto imponente, l’unica fonte di luce, all’interno del viale è un lampione. La tecnica con cui è stato realizzato questo dipinto è perfetta, l’unica irregolarità è nel forte

contrasto che si crea fra la parte notturna del dipinto e la parte giornaliera. Come Magritte stesso dice:

«Nell’Impero delle luci ho rappresentato due idee diverse, vale a dire un paesaggio notturno e un cielo come lo vediamo di giorno. Il paesaggio fa pensare alla notte e il cielo al giorno. Trovo che questa contemporaneità di giorno e notte abbia la forza di sorprendere e di incantare. Chiamo questa forza poesia».

____________

È da ricordare il fatto che l’opera, come una vera e propria poesia,

presenta un ossimoro, una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini contrari e contrastanti fra di loro, in questo caso il giorno e la notte. Magritte con questo dipinto mette in gioco la realtà che ci circonda. Il quadro mette un senso di inquietudine perchè in esso vi è rappresentata una parte certa

(il giorno) e una parte meno certa, inquietante, che ci mette ansia e ci fa dubitare. 

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *