Bruce Nauman – Spiegazione dell’artista

Bruce Nauman Nasce il 6 dicembre 1941, oggi ha 80 anni. È un pittore, scultore, video artista e performance artist americano.

________________________

Breve biografia di Bruce Nauman

Da giovane studia matematica e fisica all’Università del WisconsinMadison e arte all’Università della California, Davis. Studierà anche filosofia e ciò sarà fondamentale per la sua carriera artistica. Sempre da ragazzo si appassiona alla musica, infatti imparerà a suonare il basso e la chitarra. Dal 1965 in poi comincia a dipingere quadri per così dire “Normali” per poi rendersi conto delle potenzialità del corpo. Inizierà come performance artist per poi approcciare un linguaggio diverso: quello delle luci a Neon. La sua prima mostra personale è nel 1966 e si svolge a Los Angeles, presso la Nicholas Wilder Gallery. Come tutti i performer le sue esibizioni e le suo opere sono molto ambigue, strane ma affascinanti…vediamone alcune…

________________________

“Tortura del Clown” – Bruce Nauman

Questa installazione del 1987 consiste in due monitor di dimensioni ridotte che trasmettono ininterrottamente il video e il suono di un clown che grida tormentato e si lamenta in un modo alquanto delirante urlando solo ed esclusivamente la parola “no”. Con questa installazione Nauman vuole rappresentare il delirio e la confusione mentale. C’è poco da dire, vi lascio direttamente il video della performance:

________________________

Bruce Nauman

Learned Helplessness in Rats – Bruce Nauman

Questa assurda installazione consiste in un labirinto di plastica posizionato sul pavimento, su di esso viene proiettato il video di un topo che cerca di scappare dal labirinto. Nel mentre è anche proiettato il video di un adolescente che suona freneticamente la batteria. Qui l’artista parodizza un esperimento di laboratorio e si interroga sulla convinzione sociale e scientifica che la natura umana possa essere migliorata attraverso la ricerca scientifica.

________________________

 “Bravo ragazzo cattivo ragazzo”

Nell’opera vengono visualizzati due monitor all’altezza della testa dello spettatore appoggiati su due rispettivi piedistalli. La testa e le spalle di un giovane appaiono su uno; dall’altro c’è una donna più anziana. Entrambi pronunciano le stesse cento frasi, che sono la coniugazione ripetuta del verbo “essere” legato al termine “bravo ragazzo“: “Sono un bravo ragazzo. Sei un bravo ragazzo. Siamo bravi ragazzi e così via. Ognuno di loro attraversa la sequenza cinque volte, iniziando con un tono neutro piatto, e diventando sempre più animato e intenso fino a quando dalla quinta recita appaiono molto arrabbiati. Le loro tecniche di consegna sono molto diverse e si traducono in uno slittamento del tempo, in modo che riprodotto su un ciclo continuo, i due nastri diventano fuori sequenza.

________________________

cosa ne pensi di Bruce Nauman? commenta qui sotto!

________________________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *