La scuola di Atene di Raffaello – Spiegazione

La scuola di Atene di Raffaello

La scuola di Atene di Raffaello è un enorme affresco (che misura 770×500 cm circa). Venne realizzato fra il 1509 e il 1511 e si trova nella Stanza della Segnatura, una delle quattro “Stanze Vaticane“, poste all’interno dei Palazzi Apostolici. Dopo questa piccola introduzione iniziamo ad analizzare l’opera… partiamo da alcuni studi preliminari.

______________

La scuola di Atene di Raffaello
Studio preliminare di Siena

La scuola di Atene – Studi preliminari

Di questo affresco vi sono diversi studi e il più antico si trova oggi a Siena e ci mostra un’idea piuttosto diversa dalla versione che conosciamo oggi: in questo bozzetto un filosofo, probabilmente Platone è seduto su un basamento con accanto diversi suoi discepoli. Si sviluppano poi dei cambiamenti nel cartone preparatorio che si trova oggi nella Pinacoteca Ambrosiana. Bisogna dire che questo cartone presenta già le figure originali che si trovano nell’affresco, mancano però i dettagli delle architetture del secondo piano.

______________

Descrizione del dipinto

L’affresco rappresenta alcuni degli uomini più saggi del mondo antico. Troviamo infatti matematici, filosofi e astronomi come Platone, Aristotele, Archimede, Euclide ecc…  Tutti questi personaggi sono disposti in modo semicircolare in modo da mostrare nitidamente tutti gli elementi. Alle spalle di queste menti sapienti troviamo un enorme e meraviglioso edificio in stile classico, il quale rispetta una rigida prospettiva.

______________

Architetture

La solenne e affascinante architettura che predomina lo sfondo è priva di una copertura perciò riusciamo ad intravedere un cielo limpido occupato da qualche leggera nuvola. La struttura ha proporzioni che richiamano l’architettura tardoantica, con le volte cassettonate scavate e l’innesto di un tamburo di una cupola. Probabilmente Raffaello si ispira ai progetti della nuova Basilica di San Pietro di Bramante, che presenta grandiosi bracci di una croce greca, di cui di fatto ne sono visibili solo due, ispirato probabilmente alla pianta centrale che era stata originariamente prevista. Sotto la statua di Apollo troviamo in rilievo i vizi legati all’istinto animale dell’uomo che possono essere facilmente domati attraverso la ragione (elemento protagonista del dipinto). I rilievi situati sotto la statua di Minerva non hanno ancora un tema, infatti gli storici stanno ancora discutendo quale significato dare a questa parte di affresco.

La scuola di Atene di Raffaello

______________

Chi sono i personaggi della scuola di Atene?

Fra filosofi, scienziati e matematici le figure sono 58, vestite con abiti dai colori accesi e brillanti fra le quali si trova anche Raffaello stesso, che con molta umiltà ha deciso giustamente di inserirsi nel dipinto. Le figure sono rappresentate in movimenti leggeri e morbidi. Inoltre troviamo anche Leonardo (personificato da Platone) e Michelangelo (personificato da Eraclito). Eraclito è una figura piuttosto particolare poiché venne dipinta per ultima, dopo che l’affresco era già stato compiuto. Nei cartoni preparatori questa figura non appare, infatti nel dipinto “rompe” l’equilibrio della composizione. Ecco l’elenco dei principali personaggi:

La scuola di Atene di Raffaello

  • 1 Platone (con l’effigie di Leonardo da Vinci)
  • 2 Aristotele
  • 3 Socrate
  • 4 Senofonte
  • 5 Eschine
  • 6 Alcibiade
  • 7 Zenone
  • 8 Epicuro
  • 9 Federico Gonzaga
  • 10 Averroé
  • 11 Pitagora
  • 12 “Bellezza e bontà”
  • 13 Eraclito (con l’effigie di Michelangelo Buonarroti)
  • 14 Diogene
  • 15 Euclide
  • 16 Zoroastro
  • 17 Tolomeo
  • 18 Raffaello Sanzio
  • 19 Protogene

Questi sono i 19 personaggi certi. L’identità degli altri è ancora in discussione.

______________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *