Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca


Piero della Francesca
Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca (1416–1492), fu una delle personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.
___________
Realizzò opere nelle quali riuscì ad inserire più livelli di lettura, armonizzando i valori intellettuali e spirituali del tempo.
___________
Piero della Francesca è un punto di congiunzione tra la prospettiva geometrica del Brunelleschi, l’uso della luce di Beato Angelico, la plasticità del Masaccio e la minuziosità dei fiamminghi.
___________
La sua produzione artistica è caratterizzata dalla monumentalità delle figure che sono rappresentate in modo fortemente realistico, un uso della luce fortemente espressivo, e una semplificazione geometrica nelle composizioni e nei volumi.
___________
Analisi del Battesimo di Cristo di Piero della Francesca
Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca è un dipinto a tempera su tavola di datazione incerta (1440–1460), conservato alla National Gallery di Londra.
___________
Questa tavola venne commissionata dall’abbazia camaldolese di Sansepolcro, città natale e residenza del pittore, come tavola centrale per un polittico terminato negli scomparti centrali e nella predella da Matteo di Giovanni verso il 1465, che probabilmente decorava l’altare maggiore.
___________
Quetso dipinto, rimasto fino al 1859 nella cattedrale del Borgo, fu venduto a un antiquario inglese, il quale lo cedette nel 1861 alla National Gallery, una volta arrivata nel museo pubblico l’opera, studiatissima
e molto ammirata, riaccese l’interesse internazionale per Piero della Francesca.
___________
L’episodio del battesimo di Gesù, dipinto dall’artista , è narrato nei Vangeli di Marco (1,9-11), Matteo (3,13-17) e Luca (3,21-22).
___________


Descrizione del Battesimo di Cristo di Piero della Francesca
L’intera composizione, è dominata da precise regole matematiche,
e trasmette un senso di calma e serenità, in cui l’azione è sospesa nel momento in cui l’acqua sta per discendere sul capo di Cristo.
___________
Gesù è in posizione frontale, immobile al centro della scena, la figura ha un modellato anatomico saldo e naturalistico, derivante dall’esempio di Masaccio. Il momento raffigurato è l’attimo in cui Cristo riceve il battesimo da san Giovanni Battista.
___________


Dal cielo compare una colomba, rappresentazione figurativa dello Spirito Santo.
___________
Sulla sinistra è raffigurato un grande albero fitto di fogliame verde:
Vediamo che accanto ad esso sono rappresentati tre angeli, con vesti di diverso colore mentre si tengono per mano.
___________
Continuando sulla destra, in secondo piano rispetto ai soggetti principali del dipinto, si scorge un’ulteriore figura umana che si sta spogliando, mentre sullo sfondo passa un gruppo di sacerdoti greci.
___________
Fra questi, uno indica la colomba sul capo di Cristo e crea una direttrice verso quella direzione.
___________


Inoltre, il gesto del sacerdote è incorniciato dalla schiena del discepolo che si spoglia e dal fianco del Battista, questo lo pone in rilievo rispetto alle linee forza, identificabili sia col braccio del Battista,
che appare come un prolungamento del gesto del sacerdote, sia con la sua stessa gamba che, piegandosi, si dispone parallelamente a quel gesto.
___________
Invece lo sfondo è composto da un paesaggio collinare, in parte arido rispetto al verde rigoglioso dell’albero in primo piano
e può essere identificato con un piccolo borgo di Borgo San Sepolcro, luogo di nascita del pittore; Invece qui rappresentata la nuova Gerusalemme, mentre Il fiume Giordano è identificato con il Tevere.
___________
Questa attualizzazione dell’evento evangelico era una caratteristica consueta nella pittura rinascimentale. Questa caratteristica è volta a sottolineare e ricordare che gli eventi storici dei Vangeli hanno significati che vanno al di là della Storia.
___________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!
____________

