Curiosità su Leonardo da Vinci

Curiosità su Leonardo da Vinci

Curiosità su Leonardo da Vinci: Pittore, inventore, scienziato e molto altro: ecco il biglietto da visita del nostro Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni italiani.

Nasce il 15 aprile del 1452 ad Archiano di Vinci.

Leonardo trascorse la sua infanzia in campagna e con il nonno imparò a leggere e a scrivere usando la mano sinistra.

Imparò a disegnare sulla sabbia, sulla creta e sui pezzi di legno perché la carta, a quei tempi, era molto preziosa e costosa.

Era molto curioso così tutte le volte che vedeva qualcosa di interessante subito la disegnava studiando ogni minimo particolare.

Nel 1469 si trasferì con il padre a Firenze, dove fu allievo del Verrocchio.

Qui si formò artisticamente in un ambiente dove la figura umana era immersa nello spazio circostante e nella natura.

Dopo aver soggiornato in molte città d’Italia e lavorato per le diverse signorie (ricordiamo gli Sforza di Milano), passò gli ultimi periodi della sua vita in Francia, dove portò anche alcuni quadri dipinti in Italia, tra cui la Gioconda.

Morì ad Amboise il 2 maggio del 1519.

La sua grande curiosità l’ha portato ad approfondire svariate tematiche e noi ora andiamo alla ricerca di alcune delle particolarità che hanno reso Leonardo famoso in tutto il mondo.  

__________________________

Curiosità su Leonardo da Vinci
Una delle prime edizioni stampate del Codice Atlantico

Perché il Codice Atlantico è a Milano?

Curiosità su Leonardo da Vinci: Negli anni, Leonardo da Vinci ha riempito migliaia di fogli con appunti e disegni racchiusi oggi in un libro:

il Codice Atlantico (Codex Atlanticus), la più ampia raccolta dei suoi disegni e scritti.

Costituito da 1119 fogli scritti e disegnati su entrambe le facciate è oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Ma ricostruiamo la storia che ha portato questa preziosa raccolta a Milano.

Alla morte di Leonardo avvenuta nel 1519 ad Amboise, i suoi  manoscritti furono ereditati da Francesco Melzi ma, alla sua morte, i suoi quaderni si dispersero in tanti luoghi diversi come biblioteche e collezioni private e alcuni andarono perduti.

Alla fine del XVI secolo Pompeo Leoni, uno scultore milanese, riuscì a recuperare un numero consistente di scritti e disegni conservati dagli eredi di Francesco Melzi e creò il Codice Atlantico.

Il codice venne chiamato “atlantico” perché Pompeo Leoni incollò le carte originali su grandi fogli di formato “atlantico” che venivano utilizzati per realizzare gli atlanti geografici.

Nel 1637 Galeazzo Arconati, un nobile milanese, donò la collezione alla Biblioteca Ambrosiana che, nel giro di pochi anni divenne famosa in tutta Europa.

__________________________

Curiosità su Leonardo da Vinci
Dettaglio delle scritte al contrario – Uomo Vitruviano – 1490 circa

Perché Leonardo scriveva al rovescio?

Leonardo scriveva da destra verso sinistra: molte sono le ipotesi che si sono diffuse nei secoli.

Alcuni pensavano che fosse un modo molto semplice per rendere illeggibili i suoi scritti, altri vedevano in lui uno scrittore diabolico ma niente di tutto ciò:

per chi è mancino, è un modo spontaneo e naturale di scrivere.

Nel 1815, un emissario della casa d’Austria, incaricato di recuperare le opere sottratte da Napoleone nel suo passaggio a Milano. Questo non sapendo leggere la scrittura inversa di Leonardo, scambiò il codice atlantico per un manoscritto cinese!

__________________________

Le Chiuse perfezionate da Leonardo

Chi ha perfezionato le chiuse?

Curiosità su Leonardo da Vinci: Leonardo, ormai, viveva a Milano da 15 anni quando il duca Ludovico il Moro, nel 1497,  ordinò che il naviglio della Martesana fosse collegato ai canali che si trovavano attorno al centro della città e che oggi costituiscono la “cerchia dei navigli”.

Leonardo ricevette cosí il compito di studiarne la realizzazione e ciò viene confermato dai disegni che si trovano nel Codice Atlantico.

Dopo anni di studio, Leonardo disegnò portelli, chiamate “porte vinciane” che servivano per rendere possibile la navigazione superando il problema del dislivello tra i canali.

__________________________

Curiosità su Leonardo da Vinci
Studio di un mezzo volante – 1500 circa

Curiosità su Leonardo da Vinci: La sua più grande ambizione? Il volo

Dai primi anni del ‘500, Leonardo concentrò tutti i suoi studi sul volo degli uccelli cercando di superare il problema maggiore dato dalla scarsità della potenza muscolare.

Cominciò ad approfondire gli studi sul vento e si lasciò ispirare dal “volo senza battimento d’ali”, che sfrutta le correnti d’aria.

Unendo alla forza della natura lo studio dell’ingegneria progettò, a livello teorico, strumenti capaci di supportare il volo umano.

__________________________

Il carro a forma di testuggine ideato da Leonardo

Curiosità su Leonardo da Vinci: Il carro armato

Curiosità su Leonardo da Vinci: Leonardo Da Vinci, pur essendo un uomo di pace, un pittore, un ingegnere e un artista fu anche un architetto militare: perfezionò l’uso di alcune macchine belliche, soprattutto durante i primi anni del suo soggiorno a Milano tra il 1483 ed il 1490.

Riscoprì così il carro armato in uso nel medioevo e lo modificò per renderlo più efficace: un carro a forma di “testuggine” con paratie mobili.

Soldati all’interno azionavano le manovelle centrali per il movimento e nelle feritoie potevano, protetti, colpire il nemico.

__________________________

 Perché Leonardo studiò i cavalli?

Il cavallo è l’animale più presente nei disegni di Leonardo basti pensare a due sue opere: la “Battaglia di Anghiari” e l’imponente statua equestre dedicata a Francesco Sforza che, diventato famoso come il “Cavallo di Leonardo”, è stato recentemente realizzato dalla scultrice statunitense Nina Akamu, ispirandosi ai disegni originali di Leonardo.

La storia ci racconta che Ludovico il Moro commissionò a Leonardo l’opera per celebrare la grandezza del padre Francesco e, dopo due anni di studio sull’anatomia dei cavalli, Leonardo realizzò un modellino in creta.

Gli eventi bellici, però, sconvolsero il suo progetto e il bronzo destinato al cavallo fu usato per la costruzione di cannoni.

Ma perché dedicare così tanto tempo allo studio dei cavalli?

Il cavallo suscitava un fascino particolare sul poliedrico Leonardo perchè poteva essere utilizzato in vari ambiti compreso quello militare come forza motrice di macchine belliche mentre in architettura disegnò le “stalle polite”, come delle moderne scuderie.

Si narra, inoltre, che Leonardo fosse un brillante cavaliere tanto che anche nei momenti più difficili dal punto di vista economico, non rinunciò mai ai suoi cavalli. 

Curiosità su Leonardo da Vinci

il “Cavallo di Leonardo” realizzato da Nina Akamu

Curiosità su Leonardo da Vinci

La “Battaglia di Anghiari” realizzata da Leonardo da Vinci

__________________________

Curiosità su Leonardo da Vinci: Il Leonardo anatomista

Leonardo da Vinci fu il primo a rappresentare l’interno del corpo umano con una serie di disegni inventando l’illustrazione anatomica; studiò le ossa, i muscoli, le arterie, le vene, i capillari; riuscì a capire le alterazioni senili e persino a intuire l’arteriosclerosi.

Nel 1508 paragonò il disegno del cuore al nocciolo di una pesca da cui partono germogli e radici. Così scoprì che l’albero delle vene, come l’albero delle arterie, parte dal cuore e non dal fegato.

Intorno al 1510, a Pavia, Leonardo compì la sua seconda scoperta in ambito anatomico: il cuore è diviso in 4 camere e non 2.

Curiosità su Leonardo da Vinci

__________________________

Chi è l’uomo vitruviano?

L’Uomo vitruviano di Leonardo simboleggia la centralità dell’uomo come misura di tutte le cose e rappresenta la nascita dell’età moderna.

Al centro è riprodotto un giovane uomo nudo con gambe e braccia raffigurate in due posizioni.

La figura è inscritta in un cerchio, il cui centro coincide con l’ombelico del personaggio, intersecato da un quadrato:

sono le due figure perfette, il cerchio rappresenta il cielo mentre il quadrato la terra.

Quindi la figura dell’uomo vitruviano, in perfetta armonia con il cielo e la terra, racchiude in sé la ricerca delle proporzioni. I disegno ricerca anche il canone della bellezza anche se Leonardo non ha mai formulato una teoria estetica.

La moneta da 1€, circolante in Italia, riporta proprio l’immagine dell’uomo vitruviano.

__________________________

Curiosità su Leonardo da Vinci: La musica

Curiosità su Leonardo da Vinci: Secondo Leonardo la musica era la “sorella minore della pittura”.

Durante una gara per musici, organizzata da Ludovico il Moro, Leonardo superò tutti i concorrenti costruendo una lira d’argento a forma di teschio di cavallo.

Inoltre,  secondo un recente studio, il Cenacolo vinciano, custodito a Milano nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, nasconde un’armoniosa melodia musicale, una sorta di Requiem, da ricercare tra le mani degli apostoli e il pane della mensa. Questo video che ti consigliamo ti spiega meglio questo fatto e ti fa sentire il suono di cui stiamo parlando!

__________________________

Come si presentò Leonardo alla corte di Ludovico il Moro?

Leonardo, per fare colpo su Ludovico il Moro, decise di scrivere un vero e proprio curriculum vitae: l’artista si descrisse in dieci punti molto esaustivi.

Nei primi nove mentì in modo spudorato: si presentò come ingegnere militare di grande esperienza negli strumenti bellici quando, in realtà, lavorò fin da giovane nella bottega del Verrocchio.

Nel decimo punto finalmente si dichiarò come artista, architetto e ingegnere civile. Affermò di essere in grado di realizzare la statua equestre per celebrare la memoria di Francesco Sforza, padre di Ludovico il Moro.

Questo è Leonardo da Vinci, una delle personalità più geniali che la storia dell’arte, la scienza e l’ingegneria abbia mai conosciuto, raccontato attraverso 10 curiosità!

__________________________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

_______________

articolo di: CANTI FRANCA

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

2 pensieri riguardo “Curiosità su Leonardo da Vinci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *