Virginio Vona: Biografia dell’artista
Virginio Vona, pittore e autore di fumetti, è nato a Roma nel 1969. La sua passione per il disegno lo ha portato inizialmente a studiare presso una scuola di grafica della comunicazione a Roma. Prosegue poi il suo apprendistato presso la scuola di fumetto Comics International di Roma e successivamente presso l’Istituto d’Arte San Giacomo di Roma dove apprende la tecnica del Trompe l’oeil. Negli anni ’90 collabora con la casa editrice italiana Fenix per la quale realizza 3 volumi di fumetti. Nel 2000 si trasferisce a Parigi, dove prosegue la sua attività artistica come progettista di grafica computerizzata 3D e 2D presso ADPI e uno studio di architettura. Nel 2004 crea un personaggio dei fumetti chiamato “Fenice”, che sviluppa con lo sceneggiatore Iah-hel, pubblicando diversi album dedicati a questo personaggio. Dal 2005 partecipa a festival di fumetto ed eventi artistici. È citato in Art Price e appare anche nel Larousse des Peintures. Nel 2014 il suo lavoro artistico nel fumetto è entrato ufficialmente nel museo del fumetto di Angoulême in Francia. Nel 2014 installa una tela durevole di 300 cmx210 cm nella sala 2 della Gare de Lyon a Parigi. Come pittore espone in diverse gallerie internazionali e partecipa ad aste (Artcurial, Drouot, Cornette de Saint Cyr). Nell’ottobre 2015 ha ricevuto il Premio dell’amicizia franco-algerino per tutto il suo lavoro artistico. Dal Dicembre 2015 è membro della giuria del Festival Internazionale del Cinema Mediterraneo d’Algeria (Annaba). – Gennaio 2016, medaglia Caillebotte della città di Yerres (Francia) come artista. Gennaio 2017, candidato al Premio Comics Alternativo 2017 al Festival di Angoulême. Nel 2020 collabora con l’Enciclopedia Treccani (Italia) alla realizzazione di un fumetto con 16 tavole e 6 illustrazioni. Nel Giugno 2020 produce un cortometraggio animato (Fobia androide) con il personaggio dei fumetti Fenice. Candidato 2021 al premio graffiti e street art (Graffart). Nel Marzo 2022 è invitato dall’istituto italiano di cultura di Tunisi per il festival del fumetto di Sfax in qualità di relatore in qualità di artista-autore per una masterclass con studenti, tavola rotonda presso la Maison de France.
Nell’ Ottobre 2022 viene invitato al Festival internazionale del fumetto di Algeri dall’istituto italiano di cultura di Algeri, 2 mostre, 3 conferenze, 2 performance dal vivo e un laboratorio di disegno. Nel Dicembre 2022 espone al Museo d’Arte Contemporanea “Del Presente” di Rende (CS-Italia). Nell’Aprile 2023 Coautore della produzione del fumetto “LE CHANT DU COQ” degli italiani di Père Lachaise, presentazione del fumetto nell’ambito del Festival Italissimo 2023 e della Fiera del libro di Parigi. Nel Maggio 2023 inaugura le mostre “Prospettive incrociate sull’impegno del Team Europa in Niger” e “Bio-Umano” Nell’ambito della celebrazione della Quindicina d’Europa, si sono svolte due inaugurazioni presso il CCFN a Niamey in Niger. La mostra della serie “Bio-umano”, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Niamey e l’Unione Europea. Nel Luglio 2023 quattro opere entrano ufficialmente a far parte dell’importante e prestigiosa collezione della Farnesina, la collezione contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma (Italia).