Sirante – Lo street-artist che sfida la politica

Chi è Sirante

Sirante: Alcuni artisti scelgono di rimanere nell’ombra, restare anonimi, forse per dare più eco alle loro opere.

Sirante è uno di questi, artista conosciuto per i suoi murales, ma sconosciuto come personaggio, nelle interiste che rilascia parla sempre al plurale, per non far trapelare nulla di sè, infatti, nessuno sa chi si celi dietro questo nome: Sirante. Tanto che in molti lo hanno soprannominato il Bansky Italiano.

___________

Opere di Sirante

La fama di questo artista, sconosciuto, è dovuta soprattutto ai soggetti che sceglie di trasformare, infatti Sirante  prende opere dell’arte classica, e le trasforma in chiave contemporanea, caratterizzandole con forte realismo. Lo street-artist, che considera la strada come un museo, accompagna ogni suo murales con una targhetta esplicativa proprio come se fossero esposti in museo.

___________

Sirante, come l’artista britannico Bansky, utilizza l’arte come mezzo di denuncia, e le sue opere sono di forte impatto,  tanto che non appena vengono create hanno un fortissimo richiamo mediatico. Ad oggi Sirante è uno degli street-artist più attivi in italia.

___________

Carriera di Sirante

La prima opera apparsa, con la firma di Sirante, è stata, nel 2018, una rivisitazione in chiave moderna dell’Incendio a Borgo di Raffaello, rinominato L’incendio del Nazareno.

___________

L’opera originale di Raffaello

Il quadro raffigura Matteo Renzi che porta sulle spalle Silvio Berlusconi, oltre a vari personaggi politici tra i quali si riconoscono Maria Elena Boschi, Matteo Orfini e Denis Verdini.

___________

Una delle poche immagini dell’opera prima che venne rimossa.

Con questa rivisitazione in chiave satirica dell’affresco di Raffaello, il nome di Sirante, fino ad allora completamente sconosciuto, è approdato sulla scena della street-art.

___________

L’opera mentre viene rimossa.

L’anonimato, e la scelta di trasformare le opere classiche con i volti dei politici contemporanei non sono gli unici motivi della fama di Sirante, infatti è divenuto famoso anche grazie al forte clamore mediatico che creano gli smantellamenti di questi murales, come ad esempio quella dei bari di Caravaggio, alla quale lo street-artist  ha sostituito, nel 2018,  i volti con quelli di Di Maio, Salvini e Berlusconi.

___________

Governo: spunta a Roma un murales con "I Bari" - ArtsLife

L’opera, corredata da una larga cornice dorata in polistirolo attaccata al muro, è accompagnata, come di consueto dalla targhetta incollata al muro che riporta la descrizione: «Sirante prende spunto da una celebre opera del suo maestro.

___________

L’opera originale

Il quadro rappresenta una truffa. Un anziano “ingenuo” sta giocando a carte con un suo oppositore il quale in complotto con un suo avversario trucca il gioco della politica.

___________

Questa scena, così teatrale, descrittiva e realistica contiene un monito morale, una condanna del malcostume, in particolare delle strategie dei politici».

___________

Nel profilo Instagram dell’artista è presente un post che immortala le forze dell’ordine alle prese con lo smantellamento dell’opera, con un commento dello stesso Sirante «Un grazie alle forze dell’ordine per l’attento studio del quadro e della delicatezza impiegata nella rimozione».

___________

La rimozione dell’opera

___________

Altre opere

Un’altra opera molto interessante è il San Pietro del Guercino, sostituito con il volto di Salvini, intitolato San Matteo pentito, sempre del 2018. La  targhetta incollata accanto riporta la seguente descrizione:

«Quest’intensa raffigurazione di San Matteo, trasmette perfettamente l’angoscia e il pentimento derivanti dal rimorso di aver ingannato i suoi simpatizzanti ed elettori. Dalle parole di San Matteo:

“mi pento di ciò che fin qui ho predicato, dell’odio che nelle vostre anime ho portato, del terrore per il diverso che in voi ho instaurato. Vi dono queste due chiavi, argento per riaprire i vostri cuori, oro per riaprire i vostri occhi”»

___________

Nel periodo di pandemia e lockdown vista la lunga chiusura di musei,

mostre, gallerie, teatri, in generale dei luoghi dell’arte, lo street-artist ha deciso di mettere l’arte a domicilio, e portarla nelle case.

___________

Sirante ha ideato il suo delivery per le opere d’arte, attraverso il quale l’artista italiano vuole nutrire l’anima con l’arte, come il corpo si nutre con il cibo.

___________

Just Art: il primo delivery dell'arte

Le pizze di Sirante

Le prime tre opere proposte rispecchiano ciò che si è vissuto con la pandemia : Morte e Vita di Klimt, A Letto; il bacio di  Tolouse Lautrec, e Sulla Città di Chagall.

___________

Ogni opera ordinata viene consegnata a casa, all’interno di un cartone per pizza, nel quale è presente una spiegazione dell’opera, il titolo, l’autore.

Sul sito dell’artista è possibile acquistare Just Art, descritto:

« Il primo delivery dell’arte. Nasce in questo difficile momento storico ed ha come obbiettivo quello di diminuire la distanza tra l’arte e le persone. L’opera verrà consegnata nel classico cartone della pizza, involucro simbolo del soddisfacimento del palato, ma nel caso di Just Art il suo contenuto riempie l’anima.

___________

L’arte muore quando si allarga il divario tra essa e le persone.

Il ricavato serve a far si che il progetto si autofinanzi e si evolva.

___________

Nella scatola, è presente l’opera con cornice, una breve descrizione di questa ed un QRCode che se scannerizzato,

rimanda ad un video di approfondimento sull’opera ricevuta realizzato in collaborazione con Calliopesguardod’arte.

___________

Sul retro dei cartoni per pizza, adibiti oramai a cartoni per quadri è riportata la frase

«L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.» Pablo Picasso

___________

Questo modo di Sirante di rappresentare, vedere e portare l’arte, ci fa riflettere su come l’arte è qualcosa di essenziale, e dovrebbe far parte della quotidianità di tutti.

___________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

articolo di: Giorgia Gianolla

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *