Robert Mapplethorpe: Opere e Biografia del fotografo

Chi è Robert Mapplethorpe?

Robert Mapplethorpe. Sono in tanti a parlare di lui. Più di tutti, la poetessa del rock Patti Smith, compagna di vita per un breve periodo dell’artista e sua musa ispiratrice per numerosi anni, che lo ricorda nel suo libro Just Kids.

____________

Rappresentante enigmatico e controverso della fotografia, Mapplethorpe, attraverso tale arte, diviene il portavoce, se non il simbolo, della controcultura statunitense, grazie al suo carisma irriverente oltraggioso fuori dagli schemi, forse frutto di una ribellione verso un opprimente ambiente cattolico che aveva vissuto da bambino.

____________

Robert Mapplethorpe
Ritratto di Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe – Biografia

Cresciuto in una famiglia cattolica osservante di origini irlandesi, Robert, sin dall’adolescenza, dimostra che non vuole seguire minimamente i rigidi dogmi del culto religioso e infatti, già all’età di sedici anni, viene sorpreso a rubare una rivista pornografica omosessuale da un negozio di Times Square.

____________

Fu proprio a seguito di quell’esperienza, che Mapplethorpe comprese cosa volesse fare nella sua vita, tanto da affermare:

“Pensavo che se avessi potuto in qualche modo rendere quei giornali sigillati e proibiti arte, se avessi potuto mantenere quella sensazione, avrei creato qualcosa di unicamente mio”.

____________

Infatti, qualche anno più tardi, tra il 1963 e il 1969, si iscriverà al corso per pubblicitario del Pratt Institute di Brooklyn, e non solo, entrerà anche nella associazione paramilitare “National Honor Society of Pershing Rifles”, legata al programma del Reserve Officers Training Corps (ROTC), centro di formazione per ufficiali delle forze armate attivo in numerosi istituti scolastici.

____________

Questi sono gli anni in cui rifiuta le sue inclinazioni omosessuali, ostentando il più esasperato machismo, ma è anche il periodo in cui Robert Mapplethorpe si avvicina al mondo delle droghe, che non lo abbandoneranno sino alla morte.

____________

Prima di giungere alla dipartita del fotografo statunitense però, bisogna citare alcuni avvenimenti molto importanti, soprattutto per la carriera artistica, della caotica vita del protagonista di questo dossier.

____________

Primo fra tutti, l’incontro con Patti Smith, con la quale, innamoratosi, condividerà, oltre che anni della propria vita tra amore e amicizia, un sodalizio artistico, fatto di musica, poesia e fotografia fra il 1970 e il 1973.

____________

È di Mapplethorpe infatti, la celebre copertina dell’album Horses della Smith.

____________
Robert Mapplethorpe
La copertina dell’album “Horses” di Patti Smith – 1975

Nel 1970, terminata la relazione amorosa con la Poetessa del Rock, inizia la sua prima relazione omosessuale seria con David Croland, un modello che lo aiuterà nella carriera di fotografo, presentando Robert al suo primo benefattore, il curatore della sezione fotografica del MOMA John McKendry.

____________

Robert Mapplethorpe
Robert Mapplethorpe e David Croland

Ogni modo, l’evento biografico che segna la prima vera svolta artistica di Mapplethorpe è la conoscenza del collezionista d’arte Sam Wagstaff, nel 1972.

____________

Infatti, è proprio grazie a lui che Robert ottiene quel successo tanto agognato negli ambienti della buona società e una considerevole stabilità economica.

____________

Il rapporto con Wagstaff sarà duraturo e i due rimarranno insieme come amanti fino al 1987, anno in cui Sam morirà per complicanze derivanti dall’AIDS.

____________

Robert Mapplethorpe
Robert Mapplethorpe e Sam Wagstaff

Stessa sorte toccherà a Robert Mapplethorpe, che lo seguirà nella morte nel 1989.

____________

Robert Mapplethorpe opere

L’arte fotografica di Mapplethorpe, vede immortalati in bianco e nero: celebrità (tra cui Andy Warhol, Deborah Harry, Patti Smith e Amanda Lear), autoritratti dal sapore macista, corpi nudi in atti sadomasocistici (che ritraevano da vicino

e senza filtri la sottocultura omosessuale di New York di cui Mapplethorpe stesso faceva parte) e nature morte floreali.

____________

Robert Mapplethorpe Natura
Natura morta fotografata da Mapplethorpe

La maggior parte delle sue foto fu realizzata in studio, impiegando tecniche costose, come le stampe con inserti di platino dall’effetto lussuoso. E forse il fascino del fotografo di origini irlandesi sta proprio in questo dualismo tra genio raffinato e sregolatezza ribelle.

____________

Le mostre

La prima mostra personale di Robert Mapplethorpe, Polaroids fu allestita nel 1973 presso la Light Gallery di New York.

____________

Successivamente, nel 1975, regalatogli da Sam Wagstaff la prima macchina fotografica Hasselblad, l’artista statunitense riesce a realizzare, per mezzo del medio formato e il sapiente uso della luce, le centinaia di capolavori che lo renderanno famoso.

____________

In tal senso è opportuno citare il tanto criticato “The X portfolio”, una serie di fotografie sadomaso, in cui Mapplethorpe sperimentava il fragile confine tra foto d’arte e foto pornografica, dedicando ai propri soggetti irriverenti,

talvolta ritratti in pose erotiche estreme, contesti di immagini d’arte, come gallerie ed esposizioni.

____________

Alcune foto della serie “The X portfolio”

____________

A tal proposito, hanno scritto di lui:

«l’operazione che sta dietro al mondo figurativo e all’imagerie di Robert Mapplethorpe è piuttosto trasparente: trasporre soggetti omoerotici nel territorio eletto e squisitamente formale della classicità,

usare la natura morta come un genere allusivo, e infine fare del nudo – indifferentemente maschile o femminile – una forma di studio botanico»

(Adriano Altamira).

La rottura proposta dall’irriverente fotografo statunitense è permeata nell’attuale attività di promozione pubblicitaria.

____________

Infatti, con Mapplethorpe si è sviluppato quel cambio generazionale e interpretativo fra arte e pornografia, tanto da utilizzare questo linguaggio perfino in campagne pubblicitarie.

____________

Abbiamo visto quanto il sesso sia un punto fondamentale in Mapplethorpe.

____________

Ciò è ulteriormente sottolineato dalla serie di primi piani di fiori.

Le foto di Robert Mapplethorpe

Infatti, in queste foto di estrema raffinatezza e apparentemente prive di senso, in realtà, viene mostrato nel dettaglio come i fiori siano, in realtà, gli organi sessuali delle piante, richiamando alla mente le immagini erotiche omosessuali umane.

____________

Anche in questo caso, Mapplethorpe, ricevette numerose critiche, tanto da essere uno dei punti dibattuti nella conversazione sul futuro del National Endowment for the Arts (ente dedito a finanziamenti nazionali per le arti)

in termini di sovvenzioni, incarichi e lavori affini.

____________

Ma non solo. Nel 1990 il Cincinnati Contemporary Arts Center e il suo direttore

Dennis Barrie furono processati per induzione all’oscenità dopo l’allestimento della mostra The Perfect Moment, proprio in memoria del fotografo statunitense. Furono comunque prosciolti in seguito.

____________

Altra mostra meritevole di menzione è quella tenutasi a Firenze nel 2009, intitolata La perfezione nella Forma. In questa occasione i lavori di Mapplethorpe furono accostati ai capolavori di Michelangelo presenti nella Galleria dell’Accademia fiorentina.

____________

Eredità

Al di là delle controverse opere artistiche che Robert Mapplethorpe ci ha lasciato, un dono forse, ben più importante moralmente è la lotta contro l’AIDS che, oggi, la Fondazione intitolata a suo nome,

si occupa di diffondere attraverso la gestione del suo patrimonio.

____________

Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

____________

Articolo di: ANTONELLA BUTTAZZO

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *