Giacomo Manzù – Biografia e opere principali
Ecco a voi un articolo tutto italiano, un viaggio alla scoperta di Giacomo Manzoni, detto Manzu’, scultore di fama del 900’.
______________
Giacomo Manzù occupa un posto importante nella tradizione degli scultori classici e può anche essere citato nello stesso respiro come scultore tradizionali meritori di tutti i tempi.
______________
Ha effettivamente contribuito alla qualità della scultura.
Manzù ha ricevuto numerosi premi sia in Italia che all’estero.


Giacomo Manzù Biografia
Giacomo Manzù nasce a Bergamo il 22 dicembre 1908, dodicesimo di quattordici fratelli. Figlio di un calzolaio, nasce già con un destino segnato in qualche modo, dato dalla povertà.
______________
Infatti frequenterà le scuole fino alla seconda elementare e poi verrà mandato a lavorare per aiutare la famiglia.
______________
Ad appena undici anni, comincia a lavorare presso come intagliatore e doratore a Dossena, dove emergono subito le sue doti nel plasmare la materia.
In questo periodo si dedica al disegno e alla modellazione di sculture aventi come soggetto gli animali.
______________
Intanto realizza le sue prime opere in bronzo, si dedica al disegno, all’incisione, all’illustrazione ed alla pittura, superando l’iniziale ispirazione all’arte egizia e minoica del «primitivismo», allora molto diffuso.
______________
Giacomo Manzù Carriera
Dopo un breve soggiorno a Parigi nel ‘29, nel 1930 si stabilisce a Milano dove l’architetto Giovanni Muzio gli commissiona la decorazione della Cappella dell’Università Cattolica di Milano.
______________
Lavoro che lo impegnò per due anni.
Nel 1932 prende parte a una mostra collettiva alla Galleria del Milione e nel 1933 espone una serie di busti alla Triennale.
______________
Nel 1934, alla Galleria della Cometa di Roma, Giacomo Manzu’ tiene la sua prima grande mostra, insieme ad Alighi Susso con il quale divide lo studio.
Con l’opera “Gesù e le Pie Donne” Manzù vince il premio Grazioli dell’Accademia di Brera per lo sbalzo e il cesello.
______________
IL DISCOSTAMENTO DALLA TRADIZIONE DEL 900’
Nel 1936 Giacomo Manzù si reca a Parigi, con l’amico Sassu dove visita il Musée Rodin, conosce gli impressionisti e sviluppa i primi germi di ribellione antinovecentistica che lo porteranno ad aderire al movimento di “Corrente“.
______________
Nel 1939 inizia a produrre una serie di bassorilievi in bronzo (stiacciato fiorentino), le Deposizioni e le Crocifissioni per la serie Cristo nella nostra umanità, in cui il tema sacro della morte di Gesù Cristo viene usato per simboleggiare prima la brutalità del regime fascista e poi gli orrori della guerra.
______________
L’esposizione delle opere, tenutasi a Milano nel 1942, verrà severamente criticata dalle autorità politiche ed ecclesiastiche.
______________
Nel 1941 Giacomo Manzù ottiene la cattedra di scultura all’Accademia di Brera, dove insegna fino al 1954, quando si dimette per dissensi sul programma di studio.
______________
Nel 1945 si stabilisce a Milano e nel 1946 l’incontro con Alice Lampugnani è all’origine dell’importante opera “Grande ritratto di signora” e di un centinaio di disegni che lo terranno occupato per due anni.
______________
Manzù prosegue l’insegnamento all’Accademia estiva di Salisurgo dove incontra Inge Schabel che diviene la compagna della sua vita: lei e sua sorella Sonja saranno le modelle dei suoi futuri lavori.
______________
Impegnato per lunghi anni alla creazione dei disegni preparatori, dei bozzetti e di tre porte di cattedrali fra cui la “Porta della Morte” per San Pietro a Roma, Giacomo Manzù ritorna alla figura a tutto tondo ed a temi più intimi come “Passi di danza“, “Pattinatori” e gli “Amanti.
______________
Giacomo Manzù si è occupato anche di teatro disegnando scenografie e costumi, tra cui quelli notevoli per l’ “Oedipus rex” di Igor Stravinskji nel 1965, per “Tristano e Isotta” di Richard Wagnernel 1971 e per il “Macbeth” di Giuseppe Verdi nel 1985
______________
MORTE
Lo scultore muore a Roma vicino ad Ardea, il 17 gennaio 1991.
______________
i Cardinali di Giacomo Manzù


Cardinale in bronzo (310x95cm)
Chiunque guardi un catalogo delle stupende opere di Manzù può notare che appare quasi costantemente uno dei suoi soggetti preferiti.
______________
Questo era la figura del cardinale o cardinalino come lo chiamano gli esperti d’arte familiarmente a seconda delle dimensioni della scultura.
______________
Piccoli cardinali in trono, grandi cardinali eretti e cosi via.
______________


“Cardinale seduto in bronzo” (215cm)
Manzù ha notato che la figura del Cardinale, nella dignità dei suoi paramenti solenni ha una forma significativa, allungata verso l’alto. Come per esempio le guglie di una antica Chiesa Gotica, elementi che esprimono in quel loro slanciarsi e affinarsi verso l’alto il distacco dalle cose terrene.
______________
I Cardinali di Manzù sono il simbolo di un alta spiritualità. Hanno tutti l’espressione grave e assorta di chi deve custodire un prezioso dono; sono chiusi nella loro veste a triangolo come in una corazza di riserbo, riflesso di un equilibrio interiore e di una profonda dignità morale.
______________


“Crocifissione con soldato” 1970 rilievo in bronzo (51,5x70cm)
Crocifissione con soldato fa parte di una serie di otto bassorilievi, realizzati forse su commissione di un industriale tessile biellese, intitolata “Cristo nella nostra umanità“.
______________
L’artista ha diviso la scena verticalmente in due parti per mezzo del sottile montante della croce.
______________
A sinistra penzola il corpo senza vita della vittima, attaccato solo per il polso alla sbarra orizzontale.
Dalla parte opposta c’è il carnefice che, sebbene nudo, mostra due elementi che ne caratterizzano con chiarezza il ruolo: una spada e un elmetto.
______________
Il fatto che l’elmetto abbia la foggia di un kepì, il tipico copricapo usato dall’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale riconduceva immediatamente lo spettatore di fronte all’attualità della storia, ovvero all’occupazione tedesca dell’Europa nel corso del secondo conflitto mondiale, proprio negli anni in cui Manzù realizzava i bassorilievi.
______________
Le vicende di Cristo, soprattutto quelle più toccanti della crocifissione e della deposizione, offrirono quindi all’artista l’occasione per rappresentare la tragica condizione dell’uomo contemporaneo e per dichiarare la propria avversione alla guerra.
______________
CONCLUSIONE
Possiamo dire che Manzù nella sua vita riscatterà la classe sociale da cui proveniva, diventando famoso e onorato in Italia e all’estero.
______________
E nonostante le rigidità del potere della chiesa, riuscirà a lasciar trapelare attraverso la sua arte il dissenso per il vissuto sociale e politico del periodo, facendo dell’arte uno strumento di ribellione e spiritualità.
______________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!

