Opere d’arte strane
Opere d’arte strane:
Spesso capita di andare in un museo, vedere un’opera e non capire immediatamente il senso di ciò che si guarda: lavori strani e forse anche un po’ pazzi che creano in noi curiosità e, magari, qualche sorriso.
__________


Perchè tagliare una tela?
I tagli di Fontana (1958-1968)
Opere d’arte strane: Siamo nel 1947 quando Lucio Fontana, nato a Rosario (Argentina) nel 1899, torna a Milano portando con sé la fama di grande scultore conquistata in Argentina.
__________
Incomincia a proporre un’arte che desidera andare oltre il visibile cercando un’altra dimensione: fonda lo “Spazialismo” ovvero l’esplorazione dello spazio come potenziale concetto di estensione pittorica.
__________
Esempi di “Concetti Spaziali”, furono sicuramente i “Tagli” che Fontana incominciò a realizzare con colpi di coltello nelle tela a metà degli anni Cinquanta.


__________
Opere d’arte strane: Il senso e l’interpretazione di queste opere sono sempre stati molto vari. Artisticamente parlando, possiamo dire che Fontana con un solo gesto, non solo crea il taglio fisico ma riesce anche ad andare oltre il confine della tela.
__________
Con i “tagli” e, precedentemente con i “buchi”, l’artista mette in discussione la bidimensionalità dello spazio pittorico mostrandocela come una banale superficie in cui ogni rappresentazione è illusoria. I suoi tagli creano un passaggio continuo dalla luce al buio e viceversa. Un buio luminoso che inonda l’ambiente e tutto si confonde in una emozione unica dove scorrono le immagini della vita.
__________
Con la lama, Fontana riesce a creare una terza dimensione oltre la tela in pieno stile spazialista. In tempi di Guerra Fredda e di minacce atomiche, qualcuno vedrà nelle sue opere il frutto di una violenza o la conquista dello spazio, o un sesso femminile…
__________


Perchè parlare ad una aragosta?
Il “Telefono aragosta” (1936, Dalì)
Siamo nei primi anni del ‘900 e le teorie sull’inconscio di Sigmund Freud spopolano in Europa.
__________
Il movimento Surrealista credeva che le rivoluzioni iniziassero nei sogni, nell’inconscio e il “Telefono aragosta” di Salvador Dalì è il frutto della correlazione tra un telefono e un’aragosta, come simboli della sessualità.
__________
L’opera è stata realizzata nel 1936 su ispirazione dell’amico artista e mecenate Edward James. Un giorno, Edward, si trovava a casa di una aristocratica signora la quale, squillando il telefono, ha impugnato per errore un’aragosta tentando di rispondere alla chiamata.


__________
Questo fatto insolito ha fatto nascere l’idea di questa opera d’arte.
Il “Telefono aragosta” di Dalì è un esempio di oggetto surrealista perché trasforma l’uso quotidiano di un oggetto in qualcosa di umoristico e inconsueto.
__________


Che nesso c’è tra un pappagallo e la gamba di una donna etc etc …?
Object (1936, Mirò)
Opere d’arte strane: Il catalano Joan Miró, uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, nella sua opera “Object” del 1936 riunisce oggetti molto curiosi: un pappagallo verde imbalsamato su trespolo di legno, una calza di seta imbottita con velluto, una giarrettiera e una scarpetta di carta per bambole tutte sospese in un telaio di legno cavo.
__________
Inoltre un cappello da derby, una pallina di sughero appesa, un pesce di celluloide e una mappa antica stampata. Oggetti della vita quotidiana, messi insieme con armonia, che creano un senso di magia e di mistero che vanno oltre la materialità.
__________


Può un orinatoio diventare un’opera d’arte?
Fountain (1917, Marcel Duchamp)
La storia di questa bizzarra opera d’arte inizia nel 1917 negli Stati Uniti quando, Marcel Duchamp, ricevuto un orinatoio in porcellana da un’amica che l’aveva acquistato in un negozio di idraulici, lo ruota di novanta gradi, lo data e lo firma con “R. Mutt 1917”. Forse uno pseudonimo maschile che Duchamp aveva adottato, poiché il nome R.Mutt è stato oggetto di controversie e misteri da quando è apparso per la prima volta su quell’orinatoio capovolto.
__________
Opere d’arte strane: Il 10 aprile del 1917 viene presentato a una mostra organizzata a New York dalla Society of Independent Artists, e l’opera, con il titolo di “Fountain”, viene rifiutata. Da questo rifiuto nasce l’idea del ready-made, cioè la capacità di trasformare un oggetto comune in opera d’arte. L’opera originaria è andata perduta e quelle che ammiriamo oggi sono semplicemente delle riproduzioni. In ogni caso “Fountain”, ha interrotto il corso della storia dell’arte perché da allora in poi l’arte ha cambiato completamente registro.
__________


Si può conficcare una forchetta in un lago?
“La forchetta gigante” (1995, Zaugg-Favre)
Nel 1995 due artisti svizzeri, Jean-Pierre Zaugg e Georges Favre, realizzano una enorme forchetta in acciaio inossidabile, alta 8 metri e conficcata sul fondo del lago Lemano, a Vevey in Svizzera.
__________
L’occasione è il 10° anniversario della Nestlé Alimentarium Museum, già sede della Nestlé. La forchetta gigante rappresenta il legame tra la terra e il cibo: “la forchetta mette le radici nella terra e da essa si alimenta.”


Si può tenere un albero sul palmo di una mano?
“The caring hand” (2014, Oertli-Huber)
“The caring hand” è una scultura in pietra alta 1,6 metri, realizzata da Eva Oertli e Beat Huber, e si trova a Glarus in Svizzera. Una mano amorevole avvolge delicatamente un albero che riempie il silenzio del bosco e ascolta i pensieri di un uomo che non sa quale sentiero imboccare.
__________
E’ un’opera che ci lascia senza parole ma che ci invia un messaggio chiaro:
curare e tutelare l’ambiente. Pensate che Glarus, la città ospitante l’opera, è una delle poche città al mondo dove la democrazia si pratica ancora per alzata di mano.
__________


Perché nascondere l’oro in bagno?
America (2017, Maurizio Cattelan)
Siamo nel 2017 e Maurizio Cattelan espone al Guggenheim di New York “America”, un water d’oro a 18 carati dal peso di 103 kg. Un’opera ideata per la sua funzione principale tanto che i visitatori potevano utilizzarla per 3 minuti individualmente e privatamente vivendo un’esperienza di inedita intimità con un’opera d’arte del valore di 1.1 milioni di euro.
__________
Interessante è l’associazione gabinetto-oro: un oggetto di minimo valore associato ad un oggetto di massimo valore, un oggetto di grande funzionalità associato ad un oggetto di piccola funzionalità.
__________
Vale di più la praticità o l’oro vero? La toilette di Cattelan strizza l’occhio agli eccessi del mercato dell’arte, ma evoca anche il sogno americano di opportunità per tutti.
__________
Attualmente dell’opera non c’è più traccia perché è stata rubata mentre era in esposizione al Blenheim Palace di Woodstock, in Inghilterra, posizionata, curiosamente, appena fuori dalla camera da letto dove era nato l’ex primo ministro del Regno Unito Winston Churchill. Il furto dell’opera, essendo realmente funzionante, ha provocato una serie di danni al museo stesso, compreso l’allagamento della stanza a causa della rottura delle tubazioni dell’acqua.
__________


Opere d’arte strane: Dove vivono gli squali?
Headington Shark (1986, John Buckley)
Lo squalo acefalo di Buckley è posizionato sul tetto di una antica casa costruita nel 1860 nel quartiere di Headington nella città di Oxfod (GB).
__________
E’ alto 7,5 metri, con un peso di 4 quintali, fabbricato in vetroresina, ed è stato realizzato pochi mesi dopo il disastro nucleare di Cernobyl. Dietro questa stravagante opera d’arte si nasconde qualcuno, rappresentato da uno squalo, che, totalmente impotente, buca il tetto in un senso di rabbia, impotenza e disperazione di fronte al pericolo dell’energia nucleare.
__________
Viene installato il 9 agosto 1986 in ricordo del 41° anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Sembrerà strano ma è possibile vivere in affitto in questa casa bifamiliare ad un prezzo di 2mila dollari al mese.


Cosa ci sarà nella scatoletta
La merda d’artista (1961, Manzoni)
Perché una tale opera? Cosa voleva comunicare Piero Manzoni con questa opera, senz’altro la più irriverente e scandalosa di tutte le opere del novecento?
__________
Tale opera è formata da 90 scatolette usate per la vendita della carne in scatola, dal diametro di 6 cm, nelle quali l’artista sostiene di aver inserito 30 grammi delle proprie feci.
__________
Manzoni aveva richiesto, con sfacciata irriverenza, che il prezzo di ogni scatoletta corrispondesse a quello di 30 grammi d’oro (come dire che i suoi escrementi valevano tanto oro quanto pesavano).
__________
L’artista, come il mitico Re Mida, trasformava in oro tutto ciò che toccava o, in questo caso produceva. Nessuno ha mai aperto una scatoletta quindi fidiamoci delle sue parole!
__________
Svariate sono le ipotesi sullo scopo di tale opera: potrebbe essere quello di rappresentare le contraddizioni del sistema artistico contemporaneo diventato mercato di firme prestigiose, come quello di trasformare in arte ogni comportamento e ogni prodotto della nostra vita.
__________


Opere d’arte strane: Tutte le opere d’arte si possono vedere?
The Museum of non-visible art (2011, Praxis – Brainard Carey and Delia Bajo)
Il Museum of Non-Visible Art, collocato a New York, è un museo fatto solo di idee dove si vendono opere d’arte che non esistono. Non ci sono quadri da ammirare o statue da fotografare perché ci sono solo concetti ed idee.
__________
Ecco che allora ciascuno è libero di immaginare come rappresentare l’opera. Sebbene le opere stesse non siano visibili, le descrizioni aprono i nostri occhi su un mondo parallelo fatto di immagini e parole.
__________
Questo mondo non visibile, è forse più reale del mondo della materia. L’idea nasce dal desiderio di mettere in relazione l’idea del mondo fisico e visibile, da una parte, e il mondo non visibile del pensiero, dall’altra.
__________
Dunque che cos’è l’arte? È tutto ciò che si imprime nei nostri occhi e si scrive nella nostra mente.
_____________
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!
_______________

