L’arte del periodo romano: Mini guida
L’arte del periodo romano, a differenza dell’arte greca, la vasta geografia dell’impero romano ha portato ad approcci molto diversi all’arte a seconda del luogo. Sebbene Roma sia rimasta a lungo il punto focale, c’erano diversi importanti centri di produzione artistica a pieno titolo che seguivano le proprie tendenze e gusti particolari,
in particolare ad Alessandria, Antiochia e Atene. Di conseguenza, alcuni critici sostenevano addirittura che non esistesse l’arte “romana”.
La Scultura Romana


La scultura romana fondeva la perfezione idealizzata della precedente scultura greca classica con una maggiore aspirazione al realismo e mescolava gli stili prevalenti nell’arte orientale. Gli scultori romani hanno anche, con le loro popolari copie di precedenti capolavori greci, conservato per i posteri opere inestimabili che altrimenti sarebbero andate completamente perdute nell’arte mondiale.
I materiali della scultura romana
L’arte del periodo romano: I romani prediligevano soprattutto il bronzo e il marmo per le loro opere migliori. Tuttavia, poiché il metallo è sempre stato molto richiesto per il riutilizzo, la maggior parte degli esempi sopravvissuti di scultura romana sono in marmo. Il gusto romano per la scultura greca ed ellenistica portava al fatto che una volta esaurita la scorta di pezzi originali, gli scultori dovevano fare delle copie,
e queste potevano essere di qualità variabile a seconda delle capacità dello scultore. In effetti, c’era una scuola specifica per copiare celebri originali greci ad Atene e nella stessa Roma. Gli scultori romani producevano anche copie miniaturizzate di originali greci, spesso in bronzo, che venivano collezionati dagli amanti dell’arte ed esposti negli armadi della casa.
Le caratteristiche
La scultura romana, tuttavia, iniziò a cercare nuove vie di espressione artistica, allontanandosi dalle proprie radici etrusche e greche e, verso la metà del I secolo d.C., gli artisti romani cercavano di catturare e creare effetti ottici di luci e ombre per maggior realismo.
Il realismo nella scultura di ritratti romani e nell’arte funeraria potrebbe essersi sviluppato dalla tradizione di conservare nella casa ancestrale maschere funerarie di cera realistiche di membri della famiglia defunti. Trasferiti su pietra, abbiamo poi molti esempi di busti ritratti privati che a volte presentano il soggetto come vecchio, rugoso, sfregiato o flaccido. Nella tarda antichità, ci fu persino un movimento verso l’impressionismo utilizzando giochi di luce e forme astratte. Anche la scultura divenne più monumentale con statue massicce e più grandi della vita di imperatori, dei ed eroi, come l’enorme statua in bronzo di Marco Aurelio a cavallo ora nei Musei Capitolini, a Roma.
Verso la fine dell’Impero, la scultura delle figure tendeva a mancare di proporzioni,
soprattutto le teste venivano ingrandite e le figure erano spesso presentate più piatte e di fronte, mostrando l’influenza dell’arte orientale.
La pittura romana


L’arte del periodo romano: I pittori murali romani (o forse i loro clienti) preferivano i colori naturali della terra come sfumature più scure di rossi, gialli e marroni. I pigmenti blu e neri erano anche popolari per i disegni più semplici, ma le prove di un negozio di vernici di Pompei dimostrano che era disponibile un’ampia gamma di sfumature di colore.
I soggetti possono includere ritratti, scene della mitologia, architettura utilizzando trompe l’oeil, flora, fauna e persino interi giardini e paesaggi urbani per creare spettacolari panorami a 360° che trasportano lo spettatore dai confini di una piccola stanza al mondo senza limiti della fantasia del pittore.
I Mosaici


I mosaici romani erano una caratteristica comune delle case private e degli edifici pubblici in tutto l’impero dall’Africa ad Antiochia. I mosaici, altrimenti noti come opus tessellatum, erano realizzati con piccoli quadrati neri, bianchi e colorati di marmo, piastrelle, vetro, ceramica, pietra o conchiglie. In genere, ogni singolo pezzo misurava tra 0,5 e 1,5 cm, ma i dettagli fini, specialmente nel pannello centrale (emblemata), venivano spesso resi utilizzando pezzi ancora più piccoli di appena 1 mm. I disegni utilizzavano un’ampia gamma di colori con stuccature colorate per abbinarsi alle tessere circostanti. Questo particolare tipo di mosaico che utilizza colori e sfumature sofisticate per creare un effetto simile a un dipinto è noto come opusvermiculatum, e uno dei suoi più grandi artefici fu Soso di Pergamo (150-100 a.C.) il cui lavoro, in particolare il suo mosaico delle Colombe beventi, fu molto copiato nei secoli successivi.
I soggetti dei mosaici romani
I soggetti popolari includevano scene della mitologia, gare di gladiatori, sport, agricoltura, caccia, cibo, flora e fauna, e talvolta catturavano persino gli stessi romani in ritratti dettagliati e realistici. Uno dei mosaici romani più famosi oggi è quello della Casa del Fauno, Pompei, che raffigura Alessandro Magno che cavalca Bucefalo e affronta Dario III sul suo carro da guerra. Non solo i pavimenti, ma anche le volte, le colonne e le fontane erano decorate con disegni a mosaico.
Le scene
Gli artisti romani mosaicisti svilupparono i propri stili e si formarono scuole di produzione in tutto l’impero che coltivavano le proprie preferenze particolari:
scene di caccia su larga scala e tentativi di prospettiva nelle province africane, vegetazione impressionistica e un osservatore in primo piano nei mosaici di Antiochia, o la preferenza europea per i pannelli figurati. Lo stile romano dominante (ma non esclusivo) in Italia utilizzava solo tessere bianche e nere, un gusto che sopravvisse fino al III secolo d.C.. Nel corso del tempo i mosaici sono diventati sempre più realistici nella rappresentazione delle figure umane e i ritratti accurati e dettagliati diventano più comuni. Nel frattempo, nella parte orientale dell’impero e specialmente ad Antiochia, il IV secolo d.C. vide la diffusione di mosaici che utilizzavano motivi bidimensionali e ripetuti per creare un effetto “tappeto”,
uno stile che avrebbe fortemente influenzato le successive chiese cristiane e le sinagoghe ebraiche.
L’Architettura Romana


L’arte del periodo romano: L’architettura romana ha continuato l’eredità lasciata dagli architetti greci e dagli ordini architettonici stabiliti, in particolare il corinzio. I romani furono anche innovatori e combinarono nuove tecniche e materiali di costruzione con un design creativo per produrre un’intera gamma di strutture architettoniche nuove di zecca. Tipici edifici romani innovativi includevano la basilica, l’arco di trionfo, l’acquedotto monumentale, l’anfiteatro e il blocco residenziale.
Molte delle innovazioni architettoniche romane furono una risposta alle mutevoli esigenze pratiche della società romana, e questi progetti furono tutti sostenuti da un apparato statale che li finanziò, organizzò e li diffuse nel mondo romano, garantendone la permanenza così che molti di questi grandi edifici sopravvivono fino ai giorni nostri.
Tra i più importanti esempi di architettura romana ricordiamo:
- MAUSOLEO DI ADRIANO
- TERME DI CARACALLA
- TABULARIUM
- VILLA ADRIANA
- PALAZZI IMPERIALI DEL PALATINO