Alessandra Olivares – Autrice
Alessandra Olivares (Napoli, 1980) – PhD in Arti visive, performative, mediali – Storica dell’arte – Docente e Studiosa indipendente.
Sono da sempre una grande appassionata di arte e moda e, più in generale, di tutto ciò che ha a che fare con la visualità, la creatività e le emozioni. Le mie passioni e la mia inesauribile sete di conoscenza mi hanno portato ad intraprendere un lungo e avvincente percorso di formazione che considero un continuo work in progress, sempre aperto a nuove esperienze.
Dopo la maturità classica, ho conseguito un diploma di alta formazione in “Design di moda” presso l’Istituto Superiore di Design di Napoli. In seguito, mi sono laureata in “Culture e tecniche della moda” e in “Storia dell’arte” presso l’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum, dove ho anche svolto il Dottorato di ricerca in “Arti visive, performative, mediali”. Ho frequentato molti corsi di formazione nell’ambito dei beni culturali e partecipato a diverse edizioni di Summer School in Fashion Studies.
Nel frattempo ho ricevuto diversi contratti di collaborazione come Tutor didattico per i corsi di laurea in Moda dell’Università di Bologna (campus di Rimini). Presso lo stesso ateneo, sono stata Cultore della materia per l’insegnamento di “Fotografia e cultura visuale”, ho collaborato a diversi progetti e tenuto conferenze e lezioni speciali. Ho insegnato “Fotografia di moda” presso l’Università di Roma, La Sapienza e presso l’Istituto Superiore di Design di Napoli, dove attualmente insegno Storia dell’arte contemporanea. Sono stata membro del comitato di redazione della rivista scientifica di arte contemporanea “Piano B”. Da qualche anno vivo anche il mondo della scuola come docente di sostegno specializzata.
Durante i miei studi universitari ho avuto modo di conoscere la fotografia come strumento di espressione artistica e ne sono rimasta folgorata. Citando Roland Barthes potrei dire che sempre la fotografia mi stupisce, e poi mi affascina e mi emoziona. I miei principali interessi e temi di ricerca vertono intorno agli intrecci tra arte e moda, con particolare attenzione all’uso del mezzo fotografico e alle tecnologie multimediali.
Tra le mie pubblicazioni: Cindy Sherman: la moda contro (BUP, 2010), Contemporary meamorphoses: bodies and identities in the era of technological culture (B. Mondadori, 2017) e svariati articoli scientifici sulle riviste “ZoneModa Journal” e “Intrecci d’arte”.
Nel 2012, con la mia tesi di laurea specialistica Corpi di moda. Deborah Turbeville, Bettina Rheims, Vanessa Beecroft, ho vinto la quarta edizione del Premio Paolo Costantini per la Saggistica sulla Fotografia, istituito dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, con conseguente pubblicazione del volume monografico.
Amo profondamente la scrittura perché mi permette di esprimermi al meglio, di divulgare le mie conoscenze e di condividere il frutto del mio lavoro di ricerca, convinta che la cultura ha un senso solo se condivisa. E quindi eccomi qui, lieta di poter collaborare scrivendo articoli su “Arte in Breve” perché, che si spendano molte o poche parole, l’importante è continuare a credere che non possiamo fare a meno dell’Arte che, come affermava Pablo Picasso, scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni!