La fontana di Trevi – breve spiegazione



La fontana di Trevi breve spiegazione: La fontana di Trevi è una delle fontane più grandi e imponenti di Roma

se non di tutta Italia, venne realizzata fra il 1732 e il 1762 e si trova in Piazza di Trevi a Roma.

Storia della Fontana di Trevi

Venne costruito sulla facciata di Palazzo Pola da Nicola Salvi, architetto Romano (Roma, 6 agosto 1697 – Roma, 8 febbraio 1751)  

sotto richiesta di Papa Clemente XII nel 1731. Inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam,

ma successivamente trasferito a Salvi: si dice che il cambiamento sia stato dovuto al fatto che il Papa non ha voluto invece affidare l’opera a

uno straniero, un’altra versione spiega che Adam doveva tornare in Francia e non poteva così lavorare all’opera.

Descrizione della Fontana di Trevi:

Il tema dell’intera opera è il mare rappresentato con diverse statue in una grande piscina rettangolare con angoli arrotondati ed è circondato da un marciapiede che si estende da un lato all’altro. Il marciapiede è circondato da una breve scala sottostante la piazza della strada. Salvi ha adottato un sistema di scale per compensare il dislivello tra i due lati della piazza: infatti,

il lato sinistro (il lato rivolto verso il colle del Quirinale) è talmente più alto dell’altro lato da aver bisogno di scale per raddrizzarlo.

Sempre sul lato dell’arco maggiore, al di sopra delle due pareti soprastanti,

si trovano due formelle a bassorilievo raffiguranti l’approvazione di Agrippa

di Giovan Battista Grossi. Andrea Bergondi (sopra la statua della salute) mostra ai soldati la “vergine” dell’acqua sorgiva. La fontana è inoltre decorata con molte decorazioni marmoree raffiguranti specie vegetali:  sono infatti riconoscibili piante di cappero

sul muro esterno di Palazzo Poli, fichi selvatici piantati in cima alla ringhiera, fitti cespugli, un fico d’india e quattro gemme. Edera, torba e canne di lago,

tronchi di quercia sotto la statua della salute, carciofi, viti con quattro grappoli d’uva,

taro che galleggia sull’acqua, fichi, olio di citronella e piante sempreverdi all’estremità delle scogliere di travertino.

Curiosità

La fontana di Trevi breve spiegazione: In pochi sanno che ogni anno viene gettato dai turisti nella fontana ben 1 milione e mezzo di euro. Questa operazione viene effettuata con cadenza giornaliera dagli addetti alla sua manutenzione, che devolvono l’incasso alla Caritas. Dunque che si avveri o no il desiderio affidato all’acqua, il risultato è positivo. Un senzatetto avrà un riparo, un bisognoso avrà un pasto caldo. Tu hai mai visitato questa fontana? Hai mai gettato una moneta in una fontana? Scrivilo in un commento qua sotto!

La fontana di Trevi breve spiegazione

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *