Viaggio nella “Factory” di Andy Warhol

Uno studio al quinto piano di un palazzo newyorkese, al 231 East 47th Street, tra il 1962 e il 1968 fu il cuore pulsante di una vera e propria rivoluzione artistica, guidata da un genio. Era The Factory, la ‘fabbrica’, il luogo in cui Andy Warhol creava la magia: nato come punto di ritrovo per artisti, vi orbitarono numerosi personaggi, un vero e proprio entourage per Warhol (le ‘Superstar’), che lavorava giorno e notte ai suoi dipinti.

Alla Factory vennero create le famose serigrafie, ma non solo: le persone di cui dicevamo prima aiutavano l’artista a creare i suoi dipinti, ma recitavano anche nei suoi film, e, nel cosiddetto ‘tempo libero’ venivano date feste molto frequentate. Lo studio ai tempi era noto anche come “Silver Factory” perchè era stato decorato dal fotografo Billy Name con stagnola e vernice argentata, e gli anni passati alla Factory diventarono noti anche come l’Età d’Argento, non solo per il colore del luogo, ma anche per lo stile di vita che si conduceva al suo interno – la stagnola è un riferimento all’uso di droghe -.

Warhol usava la Factory anche come laboratorio per produrre, chiamiamolo così, merchandising e opere su commissione. Qui creò la copertina del disco di debutto dei Velvet Underground di Lou Reed “The Velvet Underground & Nico”, l’iconica banana gialla (che poteva essere pelata, rivelando una ‘sorpresa’). Tra l’altro Andy incluse la band, che faceva le prove proprio nello studio, in uno spettacolo che univa arte, rock, immagini, film e ballerini: “Exploding Plastic Inevitable”.

Nel 1968 Andy spostò la Factory al sesto piano del Decker Building (33 Union Square West), vicino al celebre locale Max’s Kansas City.

Purtroppo oggi l’edificio che ospitava la Factory non esiste più, ma questo studio resterà per sempre nella leggenda.

Le muse della Factory

The “Factory” fu un punto di ritrovo per artisti, attori, modelli, cantanti e personaggi dal carattere eccentrico o ribelle, che qui si sentirono accolti e liberi di esprimersi. Per loro che spesso si erano sentiti incompresi dalla società, Warhol rappresentò un importante punto di riferimento.

A frequentare lo studio non c’erano soltanto dive dello star system, ma anche ragazze alle prime armi che raggiunsero il successo proprio grazie all’incontro con il poliedrico artista. Le figure femminili ebbero un ruolo rilevante per lo sviluppo artistico di Andy Warhol che, nel corso della sua lunga carriera ebbe diverse muse, tra le quali spiccano Edie Sedgwick, modella e attrice tormentata che a soli 21 anni divenne la regina indiscussa della Factory, e Nico che nei primi anni della sua carriera ebbe un grande successo come modella e recitò in film importanti (stregò Federico Fellini che le affidò un ruolo ne La dolce vita) ma che solo grazie a Warhol riuscì a realizzare il suo sogno di diventare una cantante.

Edie Sedgwick

Ricordata per la sua bellezza androgina e per il suo carattere vivace, Edie, nata nel 1943 a Santa Barbara e cresciuta in una famiglia numerosa, si traferì giovanissima a New York con l’intento di iniziare una nuova vita. Nonostante l’estrema ricchezza e il prestigio della sua famiglia (uno dei suoi bisnonni era William Ellery, tra i firmatari della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti) l’infanzia e l’adolescenza di Sedgwick furono tutt’altro che felici. La presenza di un padre violento, sadico e manipolatore, così come la rigida e repressiva educazione ricevuta, la portarono appena tredicenne a soffrire di disturbi alimentari, un problema che la perseguiterà per tutto il corso della sua breve esistenza. Quando arrivò a New York, era già stata ricoverata in un ospedale psichiatrico, aveva avuto un aborto e  perso i due fratelli maggiori, Francis Jr., affetto da problemi psichici e morto suicida e Robert, che si schiantò con la moto contro un autobus.

Nella Grande Mela, Edie, poco più che ventenne, cominciò a frequentare la vita mondana riuscendo a farsi notare, ammaliando tutti con il suo mix di fascino e carisma. Proprio durante una festa conoscerà il suo mentore e il suo principale sostenitore. Fin dal loro primo incontro, avvenuto nel 1965, tra Sedgwick e Warhol s’instaurò un rapporto di forte complicità, tanto che i due divennero inseparabili nella vita e sul set. Edie in quello stesso anno comparve in circa una decina di film dell’artista, tra cui Kitchen e Poor Little Rich Girl. Opposti per estrazione sociale, ad accomunarli era l’ossessione per il successo. Per circa due anni Edie fu la ragazza più popolare della Factory e divenne un’icona di stile posando per riviste come Life Vogue.

La fama raggiunta non riuscì a salvarla dai suoi turbamenti interiori. Il fatto poi che Edie, negli anni newyorkesi, facesse un largo uso di alcool e sostanze stupefacenti, non contribuì di certo al mantenimento del suo fragile equilibrio. Le sue visite nello studio di Warhol divennero progressivamente più rare e il rapporto con il suo mentore s’interruppe bruscamente. Nel 1968 lasciò New York per far ritorno in California, dove fu ricoverata in diversi ospedali psichiatrici e in cui, qualche anno dopo, appena 28enne, morì per un’overdose di barbiturici.

Nico e i Velvet Underground

La parabola discendente della regina della Factory iniziò con l’acuirsi dei suoi disturbi alimentari e l’arrivo di un’altra donna che gradualmente ne prese il posto: Nico. Se Edie riuscì a conquistare Warhol con il suo carattere estroverso, Nico lo affascinava perché silenziosa ed enigmatica. Quando arrivò a New York era una modella affermata ma stanca di posare. Nata nel 1943 a Colonia, Christa Päffgen, intraprese la carriera di mannequin da adolescente. Questo lavoro la portò a trasferirsi a Parigi e poi a Londra, dove conobbe Bob Dylan, grazie al quale entrò in contatto con l’artista.

Warhol inizialmente la fece recitare in alcuni suoi film, ma poi si interessò maggiormente alla sua voce. Nel 1966 sentì per la prima volta un gruppo rock allora sconosciuto e ebbe un’intuizione che si rivelò vincente: propose alla band di collaborare con Nico. Dopo i primi concerti live nel marzo del 1967 vedrà la luce il primo album del gruppo: The Velvet Underground & Nico. Nel disco, che divenne noto anche per copertina con la banana disegnata da Warhol, Nico cantò tre pezzi scritti da Lou Reed: “Femme Fatale” (ispirato alla figura di Edie Sedgwick), “All Tomorrow’s Parties” e “I’ll be Your Mirror”. Il creatore della Factory era convinto che la band avesse un grande potenziale e che la presenza modella tedesca gli avrebbe consentito di catturare maggiormente l’attenzione della stampa. Se all’epoca della sua uscita i fatti non gli diedero ragione – l’album non ottenne subito un gran successo – dalla fine degli anni Settanta in poi, il disco fu rivalutato e guadagnò numerosi riconoscimenti, tra cui quello di essere uno dei migliori dischi d’esordio della storia del rock.

La collaborazione tra l’artista tedesca e il gruppo newyorkese non durò però a lungo. Già dal secondo disco, soprattutto per volere di Lou Reed, la band decise di continuare il proprio percorso musicale senza Nico. Convinta che il suo allontanamento fosse dovuta alla gelosia del frontman dei Velvet Underground, esordì come solista con l’album Chelsea Girl (1967) grazie al supporto e al contributo di un altro membro della band, John Cale, che divenne il suo produttore discografico. Questo nuovo inizio nella carriera di Nico segnò la sua rottura con il passato. Emerse sempre più il bisogno di mostrare le sue capacità artistiche al di là della sua bellezza. Di fatto anche Warhol l’aveva invitata nella sua Factory soprattutto perché rapito dalla sua immagine magnetica. Nico cominciò a detestare sempre più l’idea di essere guardata e ammirata solo per la sua estetica e la sua produzione musicale rispecchiava la necessità di togliersi questa etichetta, con temi e atmosfere tetri e oscuri.

NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *