Salta al contenuto

ARTE in BREVE

L'arte in poche parole!

ARTE in BREVE

  • CHI SIAMO
  • PER LA SCUOLA
  • NEWSLETTER!
  • MOSTRE
  • PRIVACY POLICY
  • Contatti
    1400-1500 

    GLI ANGIOLETTI DI RAFFAELLO

    Dicembre 16, 2022Dicembre 16, 2022 Marta Teti 1 commento

    Si tratta di due simpatici angioletti pensosi , ritratti ai piedi della famosa” Madonna Sistina ” opera di Raffaello del

    Leggi tutto
    Uncategorized 

    I fiori nell’arte

    Dicembre 16, 2022Dicembre 16, 2022 Franca Canti 0 commenti

    Dipingere fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso viene comunemente chiamata “natura morta”. È una corrente artistica che nasce

    Leggi tutto
    Temi nell'arte varie 

    Ritratto: storia ed evoluzione

    Dicembre 8, 2022Gennaio 3, 2023 Elena Bruno 0 commenti

    Dall’Antica Roma ad oggi il ritratto è il genere più diffuso nella Storia dell’Arte. Si dice che “Gli occhi sono

    Leggi tutto
    2000-oggi varie 

    Uffizi: Guida alla galleria e opere da non perdersi

    Dicembre 8, 2022Gennaio 17, 2023 Tiziana Gissi 0 commenti

    L’Italia vanta un patrimonio artistico culturale tra i più ricchi e variegati al mondo, la galleria degli Uffizi a Firenze

    Leggi tutto
    2000-oggi 

    Giuseppe Flangini, il pittore psicologo

    Dicembre 7, 2022Dicembre 7, 2022 Franca Canti 0 commenti

    Giuseppe Flangini nasce a Verona il 12 ottobre del 1898 ed è il primo di cinque figli. I genitori Silvio

    Leggi tutto
    varie 

    Museo del 900′ di Milano – Curiosità e opere da non perdere

    Novembre 27, 2022Novembre 27, 2022 Redazione 0 commenti

    “Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio/villeggiatura. Mi riposo in Piazza/del Duomo. Invece di stelle/ogni sera si accendono

    Leggi tutto
    1900-2000 

    Il Grande Vetro di Marcel Duchamp: un’analisi

    Novembre 27, 2022Novembre 28, 2022 Alessandra Olivares 0 commenti

    La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche, meglio conosciuta come il Grande Vetro, è un’opera che rappresenta la

    Leggi tutto
    1900-2000 

    Tutto ciò che c’è da sapere sul Dadaismo

    Novembre 25, 2022Novembre 27, 2022 Redazione 0 commenti

    Tra i movimenti artistici che hanno caratterizzato i primi anni del Novecento il Dadaismo è quello che più haestremizzato il

    Leggi tutto
    2000-oggi varie 

    AquArs

    Novembre 25, 2022Novembre 25, 2022 Franca Canti 0 commenti

    Dove c’è acqua, c’è vita e dove c’è vita c’è l’uomo con il suo ingegno, con la sua arte e

    Leggi tutto
    Uncategorized 

    DONATELLO, TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

    Novembre 20, 2022Novembre 21, 2022 Marta Teti 0 commenti

    Minuto, signorile, elegante e delicato ma dal temperamento passionale … Cosi’ Bardi Donato detto Donatello nasce a Firenze nel 1386

    Leggi tutto
    Uncategorized 

    Il tempo e l’orologio nell’arte

    Novembre 18, 2022Novembre 21, 2022 Franca Canti 0 commenti

    “Presto che è tardi! Presto che è tardi!”, così diceva Bianconiglio in “Alice nel Paese delle meraviglie”. La fretta, l’ansia

    Leggi tutto
    • ← Precedente
    • Successivo →

    Da non perdere

    Mantova, la città del Mantegna
    1400-1500 

    Mantova, la città del Mantegna

    Gennaio 30, 2023Gennaio 31, 2023 Franca Canti 0

    Oggi vi voglio parlare di Mantova e del suo più grande artista: il Mantegna. Mantova è una splendida città rinascimentale

    Masaccio: Vita e opere
    1400-1500 

    Masaccio: Vita e opere

    Gennaio 6, 2023Gennaio 5, 2023 Redazione 0
    GLI ANGIOLETTI DI RAFFAELLO
    1400-1500 

    GLI ANGIOLETTI DI RAFFAELLO

    Dicembre 16, 2022Dicembre 16, 2022 Marta Teti 1
    Autunno nell’arte: scopri le opere più innovative
    1400-1500 1800-1900 Temi nell'arte 

    Autunno nell’arte: scopri le opere più innovative

    Novembre 12, 2022Novembre 14, 2022 Elena Bruno 0
    Leonardo da Vinci, il volo e le invenzioni
    1400-1500 1500-1600 varie 

    Leonardo da Vinci, il volo e le invenzioni

    Novembre 4, 2022Novembre 5, 2022 Redazione 0
    Segreti e curiosità sulla Gioconda
    1400-1500 

    Segreti e curiosità sulla Gioconda

    Maggio 21, 2022Agosto 16, 2022 Franca Canti 0
    Spiegazione e curiosità sulla Primavera di Botticelli
    1400-1500 

    Spiegazione e curiosità sulla Primavera di Botticelli

    Aprile 25, 2022Agosto 16, 2022 Redazione 0
    Perché Alessandro Filipepi si chiamava Botticelli?
    1400-1500 varie 

    Perché Alessandro Filipepi si chiamava Botticelli?

    Aprile 12, 2022Agosto 16, 2022 Redazione 0
    Il Mosè di Michelangelo – Spiegazione facile
    1400-1500 

    Il Mosè di Michelangelo – Spiegazione facile

    Aprile 6, 2022Settembre 1, 2022 Redazione 0
    La Vergine delle rocce di Leonardo – Spiegazione facile
    1400-1500 1500-1600 

    La Vergine delle rocce di Leonardo – Spiegazione facile

    Marzo 28, 2022Settembre 1, 2022 Redazione 0
    I segreti della Cappella Sistina
    1400-1500 1500-1600 

    I segreti della Cappella Sistina

    Marzo 10, 2022Agosto 16, 2022 Franca Canti 0
    Curiosità su Sandro Botticelli
    1400-1500 1500-1600 

    Curiosità su Sandro Botticelli

    Marzo 2, 2022Settembre 1, 2022 Franca Canti 0
    Le previsioni di Leonardo da Vinci
    1400-1500 1500-1600 

    Le previsioni di Leonardo da Vinci

    Febbraio 14, 2022Agosto 18, 2022 marianna sesta 0
    La Pietà di Michelangelo (nasconde un segreto)
    1400-1500 varie 

    La Pietà di Michelangelo (nasconde un segreto)

    Febbraio 12, 2022Agosto 18, 2022 marialuigiadia 0
    Curiosità su Caravaggio
    1400-1500 1500-1600 

    Curiosità su Caravaggio

    Febbraio 11, 2022Agosto 18, 2022 marianna sesta 0
    Curiosità sull’Ultima Cena di Leonardo
    1400-1500 varie 

    Curiosità sull’Ultima Cena di Leonardo

    Febbraio 9, 2022Agosto 18, 2022 Franca Canti 2

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    NON PERDERTI I PROSSIMI ARTICOLI!

    Ogni domenica ti invieremo gli articoli migliori della settimana, avrai accesso ai nuovi articoli prima degli altri e riceverai film e documentari a tema arte consigliati!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    • Mantova, la città del MantegnaGennaio 30, 2023
    • Tiziano: vita e opereGennaio 30, 2023
    • Cos’è l’Arte Naïf?Gennaio 28, 2023
    • Alfons Mucha: vita e opereGennaio 23, 2023
    • Bosch e un altro Rinascimento – Palazzo reale MilanoGennaio 20, 2023
    • L’arte preistoricaGennaio 18, 2023
    • CHI SIAMO
    • PER LA SCUOLA
    • NEWSLETTER!
    • MOSTRE
    • PRIVACY POLICY
    • Contatti
    • Yayoi Kusama: Biografia e opere principali
    • Wassily Kandinsky – Tutto ciò che devi sapere
    • Volti nascosti nelle opere d’arte
    • Come posso scrivere per arteinbreve.it?
    • Crea contenuti per AiB
    • Diventa affiliato, guadagna da AiB!
    • Per gli insegnanti
    • Privacy Policy
    Copyright © 2023 ARTE in BREVE. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.