Michelangelo Pistoletto: 5 curiosità da scoprire
L’uomo degli specchi è così che viene chiamato Michelangelo Pistoletto. Poliedrico pittore e scultore, nato a Biella nel 1933 è considerato uno dei più importanti artisti italiani viventi. Ecco le cinque principali curiosità che vi faranno scoprire ed amare questo artista


1. Fu uno dei più importanti esponenti dell’arte povera. Questo movimento artistico è nato in Italia nella seconda metà degli anni Sessanta, grazie allo storico dell’arte Germano Celant che, con un suo articolo su “Flash Art” sentì di lanciare un’arte che andava al cuore e all’essenza della realtà. Per questo motivo gli artisti furono accomunati da un linguaggio semplice e comune a tutti. Anche la scelta dei materiali fu influenzata da quest’idea tanto da privilegiare per la realizzazione delle loro opere, l’utilizzo di materiali “poveri” come terra, legno, ferro, stracci, plastica e scarti industriali.


2. Con i quadri specchianti, realizzati tra il 1961 e il 1962, Pistoletto riuscì a rendere protagonista lo spettatore, che osservando l’opera, nel riflesso nello specchio, divenne anch’egli parte attiva della creazione artistica.


3. L’opera più nota e discussa è la Venere degli stracci (1967), opera provocatoria in cui l’artista decise di far dialogare l’arte classica rappresentata appunto da una venere e l’epoca dei consumi rappresenta da stracci e abiti.


4. S’interessò anche alla scultura utilizzando sia materiali comuni come il marmo ma anche ricercandone di nuovi ad esempio il poliuretano. Realizzò molte opere scultoree come come L’etrusco (1976), L’annunciazione (1980), Il Gigante (1981) o L’acrobata (1982).
5. Riuscì a creare a Biella nel 1998 una “Citta dell’arte” ovvero un grande laboratorio creativo con il quale riuscì a coinvolgere giovani artisti in ogni ambito della creatività (musica, moda, desing, teatro ecc. ). La città divenne punto di incontro per mostre, convegni, incontri e dibattiti.
E’ la continua sperimentazione e ricerca di un dialogo con lo spettatore, che rende Michelangelo Pistoletto tra gli artisti più importanti del nostro tempo.