Maurizio Cattelan: Biografia e opere in 5 minuti
Biografia di Maurizio Cattelan:
Maurizio Cattelan nasce il 21 settembre 1960 a Padova. Non frequenta nessuna Accademia e scuola d’Arte per cui realizza le sue opere completamente da autodidatta. La sua carriera artistica inizia negli anni Ottanta nella città di Forlì, in Emilia Romagna. Si iscrive ad un istituto tecnico industriale e per la necessità di rendersi indipendente e di iniziare a lavorare. In attesa di diplomarsi svolge una serie di lavori come il giardiniere, cameriere, antennista, portalettere. Successivamente dopo aver partecipato ad un corso per infermiere, viene assunto in ospedale. Nel frattempo (per passare il tempo) taglia e assembla pezzi di metallo creando particolari composizioni e invia le foto delle sue composizioni alle gallerie in tutto il mondo. La prima galleria ad accettare le sue opere proposte è la Neo di Bologna.
opere di Maurizio Cattelan:


“Comedian” – Maurizio Cattelan
Comedian è un’opera che riflette sul comportamento umano e sociale, lo scopo è quello di presentare a tutto il mondo come una semplice banana da 30 centesimi comprata al mercato possa cambiare completamente significato e valore se le viene cambiato il contesto che la circonda (In questo caso il contesto è una mostra). Non è la prima volta che Cattelan usa per le sue opere elementi naturali e “vivi” qualche anno prima infatti, appese al muro (con lo stesso nastro adesivo usato per la banana) il suo primo mercante d’arte: Massimo De Carlo, che alla fine della mostra venne ricoverato al pronto soccorso perché stremato e sfinito. L’opera è recente e ha fatto conoscere Cattelan a tutto il mondo e non solo alla nicchia di critici e appassionati d’arte. se si vuole sapere di più potete cercare sempre su questo blog l’opera “Comedian” dove leggerete un’analisi molto più dettagliata.


L.O.V.E
L’opera raffigura una mano enorme di marmo intenta nel saluto fascista ma con tutte le dita tagliate, eccetto il medio. Il brutto segno, sembra rivolgersi sia all’architettura del ventennio di palazzo Mezzanotte (che si trova proprio di fronte all’ opera) sia al mondo della finanza che questo palazzo rappresenta; in questo senso, la scultura è stata associata ai temi della grande recessione e della protesta contro l’alta finanza, collegamento che Cattelan, però, non ha mai dichiarato esplicitamente. È stata inaugurata il 24 settembre 2010 dal sindaco di Milano di allora, Letizia Moratti. L’opera ha suscitato molte critiche.


“La nona ora”
L’opera, molto particolare, rappresenta Papa Giovanni Paolo II colpito e abbattuto da un meteorite. Il titolo è un riferimento evangelico. Nell’antichità infatti le ore dei giorni lavorativi si contavano a partire dalle sei del mattino: l’ora nona corrisponde quindi alle 15 del pomeriggio, quando si presume che Cristo morì sulla croce. questa scultura è stata battuta nel 2001 dalla casa d’aste Christie’s, per la cifra di 886 mila dollari. L’opera esprime il fatto che il papa, qualsiasi cosa gli accada, rimane fermamente saldato al suo pastorale.


Him
L’opera consiste nella rappresentazione di Hitler con corpo da bambino, inginocchiato in preghiera con occhi lucidi e commossi. La scultura è stata esposta in diversi musei e nel 2012 le è stata dedicata un’installazione nel ghetto di Varsavia. L’ opera è stata battuta all’asta nel maggio 2016 per oltre 17 milioni di dollari. Il messaggio della scultura è di ricordare che il male non è sempre evidente e si nasconde dappertutto. Con le sue dimensioni ridotte e infantili, la posizione indifesa e vulnerabile, Cattelan rappresenta Hitler come un esempio di fallimento.
Grazie per aver letto questo articolo! ti invito a visitare le nostre pagine Instagram e Facebook!