Arte Egizia: Tutto ciò che c’è da sapere
Contesto storico
Arte e architettura egiziane, antichi monumenti architettonici, sculture, dipinti e artigianato applicato prodotti principalmente durante i periodi dinastici dei primi tre millenni a.C. Nelle regioni della valle del Nilo in Egitto e Nubia. Il corso dell’arte in Egitto era in gran parte parallelo alla storia politica del paese. Risultati artistici sia nell’architettura che nell’arte volti alla conservazione di forme e convenzioni che si ritenevano riflettessero la perfezione del mondo al primordiale momento della Creazione e per incarnare la corretta relazione tra l’umanità, il Re e il pantheon degli dei. Per questo motivo l’arte egizia appare resistente al giudizio artistico individuale, infatti gli artigiani egiziani di ogni periodo storico hanno trovato soluzioni diverse per le sfide concettuali che si ponevano.
I fattori geografici erano predominanti nel formare il carattere particolare dell’arte egizia. Fornendo all’Egitto il sistema agricolo più prevedibile del mondo antico, il Nilo offriva una stabilità di vita in cui fiorivano prontamente arti e mestieri. Allo stesso modo, i deserti e il mare, che proteggevano l’Egitto da tutte le parti, contribuirono a questa stabilità scoraggiando gravi invasioni per quasi 2000 anni. Le colline del deserto erano ricche di minerali e pietre pregiate, pronte per essere sfruttate da artisti e artigiani. Mancava solo legno buono, e il bisogno di esso indusse gli egiziani a intraprendere spedizioni straniere in Libano, in Somalia e, tramite intermediari, nell’Africa tropicale. In generale, la ricerca di materiali utili e preziosi ha determinato la direzione della politica estera e l’istituzione di rotte commerciali e ha portato alla fine all’arricchimento della cultura materiale egiziana.
Arte funeraria e architettonica
Dalle tombe di Al-Badārī, Dayr Tasa e Al-Mustaqiddah sono state recuperate prove di una cultura artistica e industriale ricca e sviluppata. Le ceramiche rosse con piani anneriti mostrano già forme egizie distintive. Il rame è stato lavorato in piccoli ornamenti e le perle di steatite (pietra ollare) mostrano tracce di vetri. Successivamente, nei siti Naqādah I e Naqādah II, la civiltà predinastica si sviluppò costantemente. La ceramica rimase il prodotto distintivo, mostrando la raffinatezza della tecnica e lo sviluppo della decorazione soprattutto per anfore e vasi.
Gli ushabti, che in egizio significava “quelli che rispondono”, erano delle piccole statue che facevano parte del corredo funebre.


La scultura ha trovato i suoi inizi migliori non tanto nelle rappresentazioni della forma umana (sebbene le figurine, per lo più femminili, siano state realizzate fin dall’epoca badariana) quanto nell’intaglio di piccole figure di animali e nella realizzazione di tavolozze di scisto (ardesia) (destinate originariamente alla preparazione di vernice per gli occhi) e manici di coltello in avorio. Le tavolozze dell’epoca mostrano una sofisticata rappresentazione bidimensionale.
I due principali materiali da costruzione usati nell’antico Egitto erano i mattoni di fango crudo e la pietra. Dall’Antico Regno in poi la pietra fu generalmente usata per le tombe, le dimore eterne dei morti, e per i templi, le dimore eterne degli dei. Il mattone di fango rimase il materiale domestico, utilizzato anche per i palazzi reali; era utilizzato anche per le fortezze, le grandi mura dei recinti e delle città dei templi e per gli edifici secondari.
Si possono distinguere due tipi principali di templi: templi di culto e templi funerari o mortuari. La prima accoglieva le immagini delle divinità, destinatarie del culto quotidiano; questi ultimi erano i santuari per i culti funerari dei re defunti.
Le piramidi


Arte Egizia: Per l’Antico Regno la forma più caratteristica di costruzione di tombe era la piramide, il cui esempio più bello è la Grande Piramide del re Khufu (Cheope) della IV dinastia, ad Al-Jīzah (Giza). La forma stessa raggiunse la sua maturità durante il regno di Snefru, padre di Khufu. Successivamente solo la piramide di Khafre (Chephren), il successore di Khufu, si avvicinò alle dimensioni e alla perfezione della Grande Piramide.
Le piramidi costruite per i successivi re dell’Antico Regno e la maggior parte dei re del Medio Regno erano di dimensioni relativamente più piccole e non altrettanto ben costruite. La tomba del re Mentuhotep II dell’XI dinastia è, invece, di eccezionale interesse.
La piramide di Cheope
La piramide di Cheope, la più grande piramide egizia, è composta da 2,3 milioni di blocchi di pietra, ciascuno del peso compreso tra 2,5 e 16 tonnellate. Ma in che modo gli antichi egizi costruirono piramidi così massicce senza usare macchine semplici come la ruota, che, sebbene usata dagli egizi per la produzione di ceramiche, non fu usata per carri o carri fino al 1500 a.C., probabilmente perché le ruote non erano molto usate a causa della sabbia che ricopriva il paese? È un mistero secolare e continua ad essere un enigma per antichi complessi monumentali in tutto il mondo. Sebbene esistano numerose teorie, mancano prove archeologiche concrete a sostegno di ognuna di esse. Alcune teorie del complotto sostengono addirittura che gli alieni (secondo i sostenitori rappresentati nei geroglifici) avrebbero contribuito alla loro costruzione.
L’ultima piramide reale fu costruita intorno al 1500 a.C. In seguito, mentre individui facoltosi venivano occasionalmente sepolti dentro o vicino alle piramidi, i faraoni venivano sepolti nella Valle dei Re, vicino a Tebe (l’odierna Luxor), la nuova capitale dell’antico Egitto. Non si sa esattamente cosa abbia indotto i governanti dell’Egitto ad abbandonare la pratica delle sepolture piramidali, sebbene esistano molte teorie.
I geroglifici


L’arte Egizia comprende anche la scrittura geroglifica, uno dei sistemi di scrittura usati dagli antichi egizi per rappresentare la loro lingua. Per la loro eleganza pittorica, Erodoto e altri importanti greci credevano che i geroglifici egiziani fossero qualcosa di sacro, quindi li chiamavano “scrittura sacra”.
La scrittura era composta da tre tipi fondamentali di segni: logogrammi, che rappresentano parole; fonogrammi, che rappresentano suoni; e determinativi, posti alla fine della parola per aiutare a chiarirne il significato.
Di conseguenza, il numero di segni usati dagli egizi era molto più alto rispetto ai sistemi alfabetici, con oltre mille geroglifici diversi in uso inizialmente e successivamente ridotti a circa 750 durante il Medio Regno (2055-1650 a.C.).
Nel 1820 d.C., il francese Jean-François Champollion decifrò notoriamente i geroglifici usando la stele di Rosetta del II secolo a.C. con il suo triplo testo di geroglifico, demotico e greco. I geroglifici egizi vengono letti in colonne dall’alto verso il basso o in righe da destra o da sinistra. Alcuni di essi sono ancora indecifrati e restano un mistero.